Ho ricevuto qualche giorno fa un’interessante monografia sul pittore laziale Girolamo Troppa (1636-1711), di cui conserviamo a San Severino una delle maggiori prove in tema di arte sacra. Il volume, curato da Francesco Petrucci ed ...
Leggi Articolo »Ireneo Aleandri (1795-1885) architetto del Neoclassico
La lunga vicenda personale di Ireneo Aleandri ebbe inizio a San Severino, ove nacque il giorno 8 marzo 1795 da Luigi e Vittoria Mazza. Dopo aver frequentato il Liceo a Macerata, si trasferì nel 1814 ...
Leggi Articolo »Prima pillola del 2023: quattro tavolette ancora da decifrare
Le quattro tavolette – opera di ignoto scultore del secolo XVI e le cui iscrizioni sono completamente ancora da decifrare – raffigurano altrettanti momenti significativi in quella che fu, in realtà, la lunga transizione dalla ...
Leggi Articolo »Reliquie di “Colui che fece per viltade il gran rifiuto”
Nella Pinacoteca “Pietro Tacchi Venturi” di San Severino, nella sala dedicata al Trecento, oltre a due mirabili dipinti e a un bellissimo Crocifisso, sono raccolti molti oggetti preziosi, tra cui una serie di quatto reliquiari ...
Leggi Articolo »Pillole di cultura settempedana: “Chi l’ha visto?”
E’ forse la più antica immagine conosciuta dei Santi fratelli settemepdani. Possiamo oggi includere tra le pochissime opere plastiche raffiguranti il santo patrono settempedano Severino il bassorilievo, di piccole dimensioni, che Giuseppe Ranaldi aveva visto ...
Leggi Articolo »Pillole di cultura: “La Rotonda” di San Severino
La Villa Collio fu progettata dal pittore e architetto moglianese Giuseppe Locatelli (1751-1828) su incarico del conte Giambattista Collio in sostituzione del precedente edificio – opera di Pietro Da Cortona – gravemente danneggiato dal sisma ...
Leggi Articolo »Una piccola preziosa architettura neogotica
Quest’edicola sacra sorge in località Pieve, a poche centinaia di metri dall’ingresso orientale in città lungo l’antica via Septempedana, ed è ritenuta dalla tradizione popolare una delle soste della miracolosa traslazione del santo patrono Severino ...
Leggi Articolo »Pillole di cultura settempedana: “Quei due torricini…”
È tra gli stemmi più belli del municipio settempedano quello scolpito e dipinto nel 1525 da Giovanni Di Piergiacomo per la Magistratura cittadina. E’ stata una vera impresa poter collocare nell’ultima sala della Pinacoteca “Pietro ...
Leggi Articolo »Ecco la torre del Castello di Elcito
Stavo cercando delle notizie su tutt’altro, quando mi sono imbattuto in uno scritto che, finalmente, dà un senso a un’antica mappa catastale, alla quale non avevo posto mai sufficiente attenzione. Nella visita pastorale del 13 ...
Leggi Articolo »Un’altra “pillola”: il Palazzo ex vescovile di Sanseverino
Il sontuoso palazzo, a capo dell’isolato che fronteggiava l’importante via dell’Isola (oggi via Cesare Battisti), fu fatto costruire da Nuto Margarucci nel 1590, unificando delle preesistenze; non si conosce il nome dell’architetto-capomastro che lo ideò. ...
Leggi Articolo »