Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Pillole di cultura Settempedana | Prima pillola del 2023: quattro tavolette ancora da decifrare
Euro Net San Severino Marche
La prima tavoletta: Totila attacca la città di Septempeda

Prima pillola del 2023: quattro tavolette ancora da decifrare

Pubblicato da Mauro Grespini in Pillole di cultura Settempedana 663 Visite

Le quattro tavolette – opera di ignoto scultore del secolo XVI e le cui iscrizioni sono completamente ancora da decifrare – raffigurano altrettanti momenti significativi in quella che fu, in realtà, la lunga transizione dalla città romana di Septempeda al nuovo insediamento medievale di Castrum Regale, poi Castello di Sanseverino.

Le quattro tavolette

Nell’ordine dall’alto esse raffigurano: L’attacco di Totila a Settempeda, La battaglia tra settempedani e Totila, Il trasporto del corpo di San Severino da Settempeda in fiamme, La città medievale di Sanseverino con i castelli del territorio.

«Si giudicano avvanzi di una ricca porta dell’antico palazzo della magnifica Signoria, allogata opera all’intagliatore Sanseverinate Pierantonio di Gentile Acciaccaferri nel 1526»: così scrive Giuseppe Ranaldi a proposito delle quattro interessantissime formelle scolpite a bassorilievo e attualmente conservate nella Pinacoteca Comunale di Sanseverino. Sono state acquistate nel 1851 per la Biblioteca comunale dalla famiglia Caccialupi, che le conservava nel proprio palazzo in Piazza del Popolo. Le quattro tavolette, più importanti per la memoria storica che tramandano piuttosto che come opere d’arte, sono realizzate in legno di noce scolpito e intagliato e misurano ciascuna circa cm 25 x 77.

La terza tavoletta: dettaglio del Trasporto di San Severino dalla città di Septempeda ormai distrutta e in fiamme al Castrum Regale

Oltre che quello delle iscrizioni, sarebbe interessante comprendere anche il significato del singolare acronimo “G O M” che si legge sullo scudo del soldato all’estremità destra nella terza tavoletta.

La terza tavoletta: Dettaglio di Septempeda distrutta e in fiamme e dell’enigmatico scudo del soldato con l’acronimo GOM

La loro storia è rimasta sostanzialmente inedita fino alla pubblicazione del volume: “San Severino Vescovo di Settempeda”, Sanseverino, Hexagon, 2019.

Luca Maria Cristini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Pillole di cultura settempedana 2023-01-01
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Pillole di cultura settempedana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Recensione: “EO”, la favola moderna di Jerzy Skolimowski
Articolo Successivo Cordoglio in città: si è spento il fotografo Fiore Serini

Articoli simili

Ireneo Aleandri in una foto di Alfonso Balelli (seconda metà del sec. XIX)

Ireneo Aleandri (1795-1885) architetto del Neoclassico

29 gennaio 2023

Reliquie di “Colui che fece per viltade il gran rifiuto”

2 dicembre 2022

Il bassorilievo (disegno e foto insieme)

Pillole di cultura settempedana: “Chi l’ha visto?”

16 novembre 2022

Nuove foto

La piazzetta dell'Osteria Ninetta
La locandina dell'evento
Rodolfo Santamarianova
I ragazzi della pallanuoto
La Tormatic
L'elisuperficie adeguata per il volo notturno
In pagamento il cas di giugno
Orchestra Puccini
Jack Bonaventura con la maglia del Milan
Tra due mondi
Felicioli con la maglia del Perugia
Il nuovo capitano della Settempeda, Matteo Mulinari

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani