di Alberto Pellegrino Rispetto ai numerosi edifici sacri presenti nel nostro centro storico che sono sorti tra il Mille e il 1500 e che hanno subito molte trasformazioni, fatta eccezione per i santuari del Glorioso ...
Leggi Articolo »Ricordo di Don Amedeo Gubinelli nel centenario della nascita. Il commediografo e il poeta (2)
di Alberto Pellegrino Amedeo Gubinelli è stato uno scrittore capace di esprimersi in prosa e in poesia, nel libro, nell’opera teatrale e sulle pagine di un giornale, perché dotato di un personalità complessa. La sua ...
Leggi Articolo »Ricordo di Don Amedeo Gubinelli nel centenario della nascita. Il sacerdote e lo scrittore (1)
di Alberto Pellegrino Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Amedeo Gubinelli che viene al mondo il 27 febbraio 1925 a Matelica, dove ha passato l’infanzia e la prima adolescenza fino a quando è entrato ...
Leggi Articolo »Breve storia della progettazione e costruzione del Palazzo comunale in Piazza del Popolo
di Alberto Pellegrino Recentemente sono stati ultimati la lavori di ristrutturazione del Palazzo Comunale ed è stato riaperto al pubblico il Piano Nobile con la Sala Consiliare, la Sala degli Stemmi e la Galleria d’Arte ...
Leggi Articolo »1894: arriva l’illuminazione elettrica, al Giardino s’inaugura il monumento a Garibaldi
di Alberto Pellegrino Ricorre quest’anno il 130° anniversario dell’arrivo della illuminazione elettrica pubblica e privata arrivata nel 1894 a San Severino, una città che si prepara a entrare nel nuovo secolo grazie alla spinta innovativa ...
Leggi Articolo »Ritrovate due opere per balletto di Virgilio Puccitelli: sono datate 1642 e arrivano da Stoccolma
di Alberto Pellegrino Con l’arrivo nella Biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di due opere mancanti si è potuta completare la raccolta dei drammi per musica di Virgilio Puccitelli. Si chiude così una lunga stagione di ricerche ...
Leggi Articolo »Ricordo del professor Gualberto Piangatelli nel centenario della sua nascita
di Alberto Pellegrino Rimediamo a una nostra grave dimenticanza per ricordare, in occasione del centenario della nascita, Gualberto Piangatelli (1923-2001), che è stato una delle figure più rappresentative della nostra cultura a livello comunale e ...
Leggi Articolo »Per la Festa del lavoro del 1° Maggio 2024
di Alberto Pellegrino Dopo lo sciopero proclamato a Chicago nel 1886 per chiedere la giornata lavorativa di otto ore, il 1° Maggio è diventata una festa emblematica per i lavoratori di tutto il mondo, ma ...
Leggi Articolo »650esimo anniversario della nascita di Lorenzo Salimbeni
di Alberto Pellegrino Ricorre il 650° anniversario della nascita di Lorenzo Salimbeni (1374-1420, pittore nato a San Severino Marche che, insieme al fratello Jacopo è considerato in Italia uno dei principali esponenti del gotico internazionale ...
Leggi Articolo »Un femminicidio dell’Ottocento. Il coraggio di un giovane poeta che difende la dignità femminile
di Alberto Pellegrino A novembre del precedente anno ci siamo occupati di due femminicidi avvenuti nel Quattrocento e nel Cinquecento, ora ritorniamo sull’argomento per parlare di un avvenimento accaduto nella città di Pesaro nei primi ...
Leggi Articolo »