Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Tratti da Xenia” in mostra fino al 6 gennaio
Euro Net San Severino Marche
Un momento dell'inaugurazione della mostra con Paolo Gobbi e Donella Bellabarba in primo piano
Un momento dell'inaugurazione della mostra con Paolo Gobbi e Donella Bellabarba in primo piano

“Tratti da Xenia” in mostra fino al 6 gennaio

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,802 Visite

Resterà aperta fino al 6 gennaio 2014 la mostra “Tratti da Xenia” che l’artista Paolo Gobbi, con una straordinaria ricerca e un’interpretazione unica, ha deciso di dedicare ai componimenti del poeta Eugenio Montale. L’esposizione, ospitata a Palazzo Dei Governatori, è stata inaugurata con un omaggio all’opera del grande poeta e alla memoria della moglie Drusilla Tanzi a 47 anni dalla pubblicazione degli “Xenia” stampati proprio a San Severino dalla tipografia Bellabarba. L’evento fa parte di un dettagliato progetto che, curato dall’associazione Archivio storico tipolitografia “C. Bellabarba”, sarà itinerante e interesserà anche le città di Roma, Pordenone, Perugia e San Benedetto del Tronto. Allo stesso collaborano il Comune, la Comunità montana, i Teatri di Sanseverino, l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, l’università di Macerata e la Fondazione Claudi. “La mostra – spiegano i promotori – costituisce l’incontro-interpretazione dei 14 componimenti montaliani degli “Xenia” con la ricerca artistica di Gobbi; una pittura basata sulla sottrazione, sul gioco sapiente tra presenze e assenze oltre la familiarità delle cose, in perfetta sintonia con il nucleo tematico degli “Xenia” stessi: colloquio di foscoliana memoria con la donna morta, tentativo di ristabilire una comunicazione con chi non è più ed appartiene ad un’altra dimensione”. Paolo Gobbi, nel giorno dell’inaugurazione della mostra, ha firmato anche un lavoro grafico site specific che è stato affidato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti e che è stato dedicato anch’esso all’opera di Montale. Inoltre, per promuovere un dialogo tra le aziende settempedane e gli artisti, quattro imprese locali di respiro nazionale hanno riprodotto alcuni lavori su materiali che sono oggetto della loro produzione (marmo, legno, vetro e pelle).

Nato a San Severino nel 1959, Paolo Gobbi si è diplomato in Pittura ll’Accademia di Belle Arti di Macerata dove insegna dal 1998. Nel decennio precedente ha svolto attività didattica nelle Accademie di Lecce, Milano, Sassari e Urbino. Dalla fine degli anni Ottanta ad oggi ha esposto in mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero.

La mostra “Tratta da Xenia” (ingresso libero) è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 13, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, mentre la domenica dalle 16 alle 19 (su prenotazione). Per visite di gruppo telefonare allo 0733.641313 oppure al 339.7269994.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
arte mostra poesia 2013-10-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: arte mostra poesia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Settempeda già pensa alla sfida col Chiesanuova
Articolo Successivo Bucchi: “Non dimenticate mai da dove siete partiti”

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

Broglia, autore del gol partita
Remo Scuriatti, autoritratto
Un arbitro di serie A
La formazione dei Pulcini con Carlo Sparapassi e Laura Ciciliani
Lo splendido spettacolo di TacaBanca tenutosi in Piazza del Popolo la scorsa estate
La stazione ferroviaria di San Severino
L'Itis "Divini": presto la nuova scuola
I "Cadilluck"
Il dipinto venduto all'asta
Il Bar dei Giardini
Il bell'arcobaleno all'ingresso del "Nido"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....