Ultime news
  • Serralta, 1-1 in Coppa contro il Monte San Martino: in gol ancora Bambozzi
  • Grande festa per i 70 anni del Liceo classico “Filelfo” di Tolentino
  • Francesco Vignati premiato in Spagna per il disegno luci del musical “Pretty Woman”
  • Il Natale a San Severino: tante le iniziative nel week end dell’Immacolata
  • Da venerdì 8 dicembre la mostra di Maria Ersilia Valentini e Giulia Piangatelli
  • Settempeda, esonerato l’allenatore Massimo Ferranti
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Cinema, libri e teatro: un week end ricco di eventi
Euro Net San Severino Marche
La parte degli angeli
La parte degli angeli

Cinema, libri e teatro: un week end ricco di eventi

Pubblicato da Redazione in Cultura 15 novembre 2013 1,961 Visite

La parabola del nuovo film di Ken Loach, che appartiene al lato sorridente del suo cinema e che vede il riscatto di un giovane detenuto in un bicchiere di whisky, verrà rappresentata giovedì 14 novembre e venerdì 15 novembre, a partire dalle 21, al San Paolo nell’ambito della rassegna cinematografica de “i Teatri di Sanseverino”. Il film, dal titolo “La parte degli angeli”, ha un cast di tutto rispetto: Paul Brannigan, John Henshaw, Roger Allam, Gary Maitland e Jasmine Riggins. Protagonista è il giovane Robbie, un recidivo che evita il carcere perché il giudice spera nella sua capacità di recupero,visto che la sua compagna sta aspettando un figlio. Viene così affidato a Rhino, responsabile di persone condannate a compiere lavori socialmente utili. Dopo avere assistito a un pestaggio, di cui Robbie diviene vittima mentre va in ospedale per vedere il bambino, Rhino decide di aiutarlo: scoperta la sua particolare sensibilità gustativa per quanto riguarda il whiskey, lo introduce nell’ambiente e a Robbie e ai suoi compagni di rieducazione viene l’idea di un “colpo” del tutto anomalo ma che potrebbe offrire loro un futuro sereno. “Abbiamo scelto questo film – spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino” – perché parla di buoni sentimenti e del riscatto degli emarginati: anche gli uomini segnati dalla vita devono avere una seconda possibilità e possono reagire e agire per il bene”. Per i teatri settempedani questa settimana è ricca di appuntamenti: sabato 16 novembre, alle 21, per gli “Incontri con l’Autore”, Alberto Maggi, il “frate innamorato della libertà”, presenta il suo libro “Chi non muore si rivede”, edito da Garzanti, in cui racconta i tre mesi di malattia (a lieto fine) trascorsi in ospedale ad Ancona. Nelle pagine viene descritto il suo rapporto con i medici e gli infermieri del reparto in cui è ospitato a Torrette, il confronto difficile con la malattia, il dialogo on line con i fedeli, il lieto fine della salute ritrovata. Protagonista del libro è l’amore per la verità sempre fortificata da una fede fatta di Spirito e sentimento che l’autore riesce a comunicare in ogni gesto e con ogni frase. Infine, domenica 17 novembre, alle 17, al Feronia arriva lo spettacolo “…firmato Gnagflow Trazom”, una vibrante lettura teatrale dove Luca Violini interpreta un ipotetico personaggio, amico e contemporaneo di Mozart: i suoi ricordi, le sue testimonianze, la sua voce ci guidano alla scoperta e alla comprensione di un Mozart più vicino e quotidiano, di un genio creativo dal carattere libero e spregiudicato in perenne, drammatico contrasto con l’ipocrisia, la rigidità culturale e gli squilibri sociali della sua epoca. Mozart appare come uno dei più efficaci esempi dell’artista moderno, forte del suo genio e fragile nei confronti di un mondo nel quale non si riconosce, pur essendone parte. Il suo messaggio ai posteri risulta così ambiguo ed enigmatico, come quei giochi di parole che Wolfgang Amadeus amava usare nelle lettere che, durante le sue tournée europee, indirizzava ai propri cari: lettere firmate Gnagflow Trazom, cioè Wolfgang Mozart al contrario.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cinema teatro 2013-11-15
+Redazione
  • tweet

TAG: cinema teatro

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Serralta, Luca protagonista del primo successo interno
Articolo Successivo Bonaccorso a San Severino incontra tecnici e genitori

Articoli simili

Una delle classi di ex liceali con la professoressa Luisa Bocci

Grande festa per i 70 anni del Liceo classico “Filelfo” di Tolentino

8 dicembre 2023

Francesco Vignati

Francesco Vignati premiato in Spagna per il disegno luci del musical “Pretty Woman”

8 dicembre 2023

A sinistra un'opera di Maria Ersilia Valentini, a destra un'opera di Giulia Piangatelli

Da venerdì 8 dicembre la mostra di Maria Ersilia Valentini e Giulia Piangatelli

7 dicembre 2023

Nuove foto

Foto di Natale sotto l'albero in piazza
L'undici della Settempeda sceso in campo inizialmente all'Helvia Recina
Ennio Morricone
Inizia con una sconfitta il 2014 della "LG Cesolo"
Protagonisti di "Questa è la vita"
La locandina dello spettacolo
L'Under 11 protagonista a Terni
Il Centro per l'impiego di Tolentino
Il taglio del nastro
Mister Lele Ruggeri
Da sinistra: Paolo Governatori Gobbi, Samuele Bonifazi e Federico Cardorani
Le torri dei Castelli in Piazza del Popolo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.106)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.756)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (289)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.802)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani