Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Tag Archivi: Pillole di cultura settempedana

Tag Archivi: Pillole di cultura settempedana

Ireneo Aleandri (1795-1885) architetto del Neoclassico

29 gennaio 2023 668 Visite

Ireneo Aleandri in una foto di Alfonso Balelli (seconda metà del sec. XIX)

La lunga vicenda personale di Ireneo Aleandri ebbe inizio a San Severino, ove nacque il giorno 8 marzo 1795 da Luigi e Vittoria Mazza. Dopo aver frequentato il Liceo a Macerata, si trasferì nel 1814 ...

Leggi Articolo »
  • tweet

Prima pillola del 2023: quattro tavolette ancora da decifrare

1 gennaio 2023 654 Visite

Le quattro tavolette – opera di ignoto scultore del secolo XVI e le cui iscrizioni sono completamente ancora da decifrare – raffigurano altrettanti momenti significativi in quella che fu, in realtà, la lunga transizione dalla ...

Leggi Articolo »
  • tweet

Reliquie di “Colui che fece per viltade il gran rifiuto”

2 dicembre 2022 772 Visite

Nella Pinacoteca “Pietro Tacchi Venturi” di San Severino, nella sala dedicata al Trecento, oltre a due mirabili dipinti e a un bellissimo Crocifisso, sono raccolti molti oggetti preziosi, tra cui una serie di quatto reliquiari ...

Leggi Articolo »
  • tweet

Pillole di cultura settempedana: “Chi l’ha visto?”

16 novembre 2022 902 Visite

Il bassorilievo (disegno e foto insieme)

E’ forse la più antica immagine conosciuta dei Santi fratelli settemepdani. Possiamo oggi includere tra le pochissime opere plastiche raffiguranti il santo patrono settempedano Severino il bassorilievo, di piccole dimensioni, che Giuseppe Ranaldi aveva visto ...

Leggi Articolo »
  • tweet

Pillole di cultura: “La Rotonda” di San Severino

21 ottobre 2022 1,578 Visite

Giuseppe Lucatelli, Villa Collio, 1812 San Severino Marche, Loc. Fontenuova.

La Villa Collio fu progettata dal pittore e architetto moglianese Giuseppe Locatelli (1751-1828) su incarico del conte Giambattista Collio in sostituzione del precedente edificio – opera di Pietro Da Cortona – gravemente danneggiato dal sisma ...

Leggi Articolo »
  • tweet

Una piccola preziosa architettura neogotica

6 ottobre 2022 1,343 Visite

L’edicola neogotica in località Pieve

Quest’edicola sacra sorge in località Pieve, a poche centinaia di metri dall’ingresso orientale in città lungo l’antica via Septempedana, ed è ritenuta dalla tradizione popolare una delle soste della miracolosa traslazione del santo patrono Severino ...

Leggi Articolo »
  • tweet

Pillole di cultura settempedana: “Quei due torricini…”

21 settembre 2022 720 Visite

Giovanni Di Piergiacomo (documentato a Sanseverino dal 1481 al 1527) Stemma civico di Sanseverino, 1525 ca. Tempera su legno scolpito, diametro cm 95 - Pinacoteca " Tacchi-Venturi" già nel Palazzo Comunale di San Severino Marche

È tra gli stemmi più belli del municipio settempedano quello scolpito e dipinto nel 1525 da Giovanni Di Piergiacomo per la Magistratura cittadina. E’ stata una vera impresa poter collocare nell’ultima sala della Pinacoteca “Pietro ...

Leggi Articolo »
  • tweet

Ecco la torre del Castello di Elcito

12 settembre 2022 1,341 Visite

Ipotesi di skyline di Elcito con la torre maestra del castello ancora in piedi

Stavo cercando delle notizie su tutt’altro, quando mi sono imbattuto in uno scritto che, finalmente, dà un senso a un’antica mappa catastale, alla quale non avevo posto mai sufficiente attenzione. Nella visita pastorale del 13 ...

Leggi Articolo »
  • tweet

Un’altra “pillola”: il Palazzo ex vescovile di Sanseverino

3 settembre 2022 1,157 Visite

Il palazzo ex vescovile

Il sontuoso palazzo, a capo dell’isolato che fronteggiava l’importante via dell’Isola (oggi via Cesare Battisti), fu fatto costruire da Nuto Margarucci nel 1590, unificando delle preesistenze; non si conosce il nome dell’architetto-capomastro che lo ideò. ...

Leggi Articolo »
  • tweet

Il Municipio romano di Septempeda

15 agosto 2022 1,601 Visite

Immagine tratta dal volume: F. Vermeulen - F. Carboni - S. Dralans - D. Van Den Bergh (a cura di), "Un paesaggio di età romana rivelato. Potentia e la valle del Potenza fra l’Appennino e il mare Adriatico", Catalogo della mostra al Castello Svevo di Portorecanati del 2017.

Il dominio romano portò alle Marche la prima rete viaria che in parte costituisce ancora oggi la spina dorsale del traffico tra oriente e occidente della regione. La via Salaria univa Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) ...

Leggi Articolo »
  • tweet
Pagina 1 di 3123 »

Nuove foto

Federico Fiori
Il ritrovo alla stadio per parlare del futuro con dirigenti e staff tecnico
Il palasport
"Campagna amica" di Coldiretti
Un momento dell'inaugurazione della mostra
Opera di Adriana Antonini
Paolo Roganti
Il post sulla pagina Facebook del Cagliari
Emanuele Tacconi
Il logo di "Riabita 2015"
Momenti di trascurabile felicità
Un'immagine simbolo della rassegna "Tipicità"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani