di Alberto Pellegrino Ricorre il 650° anniversario della nascita di Lorenzo Salimbeni (1374-1420, pittore nato a San Severino Marche che, insieme al fratello Jacopo è considerato in Italia uno dei principali esponenti del gotico internazionale ...
Leggi Articolo »Un femminicidio dell’Ottocento. Il coraggio di un giovane poeta che difende la dignità femminile
di Alberto Pellegrino A novembre del precedente anno ci siamo occupati di due femminicidi avvenuti nel Quattrocento e nel Cinquecento, ora ritorniamo sull’argomento per parlare di un avvenimento accaduto nella città di Pesaro nei primi ...
Leggi Articolo »Saggista traduttore, giornalista, docente: Giorgio Zampa e la “sua” San Severino
di Alberto Pellegrino “Sono nato al numero 1 di vicolo delle Cicette, una congregazione religiosa. Il chiassuolo porta da Piazza Maggiore in Via Abbondanza e fa quindi parte della parrocchia di San Giuseppe; pochi metri ...
Leggi Articolo »Tra Quattrocento e Cinquecento due femminicidi hanno sconvolto la nostra città
di Alberto Pellegrino Tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento due terribili omicidi sconvolsero la città di San Severino, non solo perché due giovani nobildonne furono assassinate da loro stretti parenti, ma ...
Leggi Articolo »Sestilio Morescanti un importante direttore della fotografia del cinema muto
di Alberto Pellegrino Nel 1921, in occasione del Bicentenario della morte di San Pacifico Divini, è stato girato a San Severino Marche un documentario per la Casa di produzione Attualità Film di Milano con la ...
Leggi Articolo »1823-2023. Duecento anni fa nasceva il progetto del teatro Feronia
di Alberto Pellegrino Alla fine del Seicento e nei primi anni del Settecento si verifica in Italia la definitiva perdita di autonomia politica ed economica delle Signorie che vengono sostituite da Stati più vasti e ...
Leggi Articolo »Ricordo di Giorgio Zampa uomo di teatro (terza parte)
di Alberto Pellegrino Nei rari ma intensi colloqui con Giorgio Zampa il nostro interesse si concentrava a volte sulla comune passione per il teatro e si finiva anche col parlare di un grande personaggio della ...
Leggi Articolo »1923-2023. Cento anni fa nasceva a San Severino lo scultore Luigi Balducci
di Alberto Pellegrino Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Luigi Balducci, l’artista che, insieme a Ercole Rosa, ha onorato la scultura italiana e che ha attraversato nella sua lunga esistenza tutta la seconda metà ...
Leggi Articolo »Il poeta-filosofo Ludovico Lazzarelli celebre umanista del Quattrocento
di Alberto Pellegrino Il poeta e filosofo Ludovico Lazzarelli è stato uno degli umanisti italiani di maggiore rilievo nella seconda metà del Quattrocento e certamente il maggiore letterato settempedano insieme a Virginio Puccitelli. Nasce a ...
Leggi Articolo »C’era una volta San Severino: Pier Leone Ghezzi e Bartolomeo Eustachio
di Alberto Pellegrino Nel frontespizio delle Tavole anatomiche eustachiane, edite nel 1714, c’è una incisione che mostra Bartolomeo Eustachio circondato dai suoi discepoli e intento a dissezionare un cadavere. Nel prendere in esame le splendide ...
Leggi Articolo »