Ultime news
  • “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • Ecologia e sport: il “Divini” porta il plogging a San Severino
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello
  • In vacanza al mare o nei centri estivi: la proposta di Comune e Uisp
  • La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Divina commedia: collezione del Bigioli s’arricchisce del 28esimo bozzetto
Euro Net San Severino Marche
I 27 bozzetti del Bigioli già noti
I 27 bozzetti del Bigioli già noti

Divina commedia: collezione del Bigioli s’arricchisce del 28esimo bozzetto

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 351 Visite

Sono stati pubblicati, a cura del Comune e della Fondazione Salimbeni, gli atti del convegno di studi su “Dante Alighieri e Filippo Bigioli tra arte, poesia, teatro e teologia” ospitato, alla fine di settembre, al teatro Feronia. Nella raccolta, tra i tanti preziosi contributi, figurano quelli di Stefano Papetti, Pietro Maranesi, Alfredo Luzi e Alberto Pellegrino.

Proprio il professor Papetti, attualmente curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno, docente di tecniche artistiche e restauro presso il corso di laurea in Tecnologia per la conservazione dei Beni culturali dell’Università di Camerino, in occasione del convegno presentò anche un vero e proprio tesoro, di proprietà del Comune, custodito a San Severino e che richiama alla Divina Commedia.

Si tratta dei ventisette bozzetti ad olio realizzati per le tavole che il cavalier Romualdo Gentilucci di Fabriano, cultore delle Belle arti e promotore di iniziative artistiche ed editoriali, commissionò all’artista settempedano Filippo Bigioli nel 1854 e da cui furono in seguito tratti i soggetti per le grandi tele che costituiscono la Galleria Dantesca, e che misurano 6 metri per 4 metri. Le opere furono dipinte a “finto arazzo” con colori vegetali direttamente sulla tela e senza imprimitura dallo stesso Bigioli insieme ad altri artisti.

“Notizia recente – svela l’assessore alla Cultura e vice sindaco Vanna Bianconi – è che durante un sopralluogo in un deposito comunale, a palazzo Servanzi Confidati, è stato trovato un ventottesimo quadretto dedicato sempre alla più grande opera di Dante”.

E non sarebbe tutto perché di Bigioli ci sarebbero anche degli schizzi che accompagnerebbero i bozzetti dipinti. Con riferimento a queste pregevolissime opere, fino ad oggi si sapeva che fossero appunto ventisette. Il convegno, dunque, è stata l’occasione per “far vivere un momento di rinnovato amore verso quanto possediamo a San Severino – come ha sottolineato il sindaco Rosa Piermattei – e per dare stimoli culturali che saranno un ulteriore motivo per la valorizzazione del patrimonio artistico cittadino”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Filippo Bigioli 2022-01-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Filippo Bigioli

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Non è vero ma ci credo”: Enzo Decaro protagonista al Feronia
Articolo Successivo Emergenza Covid: 8 progetti del Comune contro la povertà educativa

Articoli simili

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

I giardini pubblici riaperti dopo la fase di lockdown

“Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”

19 maggio 2022

Visitatori in Pinacoteca

La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’

16 maggio 2022

Nuove foto

Martini al Consiglio comunale
La Settempeda 2017-2018
Jovanotti chiude RisorgiMarche 2018
Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio
Nella foto: l'annullo filatelico speciale
Da sinistra: Imma, Anna e Nicoletta
Kenny Brawner
Il Castello al monte
Lucia Tancredi
Giuliani riceve il Diploma di benemerenza dal rettore Corradini e dal sindaco Martini
La locandina dell'evento
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.852)
  • Consigliati (1.875)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.456)
  • Economia (758)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.385)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....