Il 2020-2024 è stato un quadriennio olimpico atipico rispetto al passato, perché in realtà le Olimpiadi si sono svolte nel 2021 per via del Covid. A dispetto della stagione 2019-2020, quasi completamente persa, le stagioni successive (2020-2021, 2021-2022, 2022-2023 e 2023-2024) hanno avuto una crescita importante per chi ha saputo reagire a una situazione di enorme difficoltà. L’ambiente sportivo, in particolare il settore delle piscine, è stato colpito in maniera molto pesante, ma questo non ha demoralizzato gli atleti, soprattutto i più giovani, che hanno saputo dimostrare forza e tenacia non comuni. Forse anche per questo il Comitato regionale Marche della Federazione italiana nuoto ha deciso di riconoscere un premio agli atleti che hanno ottenuto risultati di particolare rilievo in tutti i settori che la federazione inquadra: Nuoto, Fondo, Pallanuoto, Nuoto artistico, Nuoto per salvamento e Nuoto Master.
Alla consegna delle targhe alle “Eccellenze marchigiane” meritevoli di tale titolo la Blugallery Team ha avuto l’onore di essere tra le società premiate grazie a Giacomo Cantarini.
L’atleta di San Severino, classe 2007, ha ottenuto ben due riconoscimenti: uno per il settore “Nuoto” e l’altro per il settore “Nuoto per salvamento”. Unico atleta della regione a ottenere riconoscimenti in due discipline diverse.
Giacomo ha guadagnato la partecipazione ai Criteria invernali (ex Campionati italiani invernali di Categoria) e ai Campionati italiani estivi di Categoria, ininterrottamente da aprile 2022 ad agosto 2024, per quanto riguarda il quadrienno in questione, ma la striscia non si è ancora interrotta, visto che anche ad aprile 2025 lo abbiamo visto ai blocchi di partenza dei Criteria 2025. Inoltre ha la certezza, avendo già ottenuto il pass, di partecipare anche ai Campionati italiani estivi 2025 del prossimo agosto.
Poi ha ottenuto importantissimi risultati nel “Nuoto per salvamento” con la vittoria del titolo italiano nei 200 metri nuoto con ostacoli nel 2023.
La ciliegina sulla torta della stagione 2023-24 è stata la partecipazione ai Campionati italiani Assoluti, la massima competizione di nuoto a livello nazionale, la cui partecipazione è ancora più ristretta rispetto ai campionati di categoria.