Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | La mostra su Carlo Crivelli riaccende i fari sul polittico del fratello Vittore
Euro Net San Severino Marche
L'opera in Pinacoteca
L'opera in Pinacoteca

La mostra su Carlo Crivelli riaccende i fari sul polittico del fratello Vittore

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 764 Visite

Il 7 ottobre verrà inaugurata, al Palazzo Buonaccorsi di Macerata, la mostra Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose, a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci. L’evento raccoglierà le opere dell’artista veneziano (vissuto tra il 1430 ed il 1495) e coinvolgerà anche otto Comuni delle Marche, dove sono conservate le opere dell’autore o lavori ed artisti ad esso fortemente legati. In questo itinerario, sarà protagonista anche il Comune di San Severino.

Il legame tra San Severino ed il pittore veneziano, molto attivo nel territorio marchigiano tra il 1468 ed il 1495, è riscontrabile per la presenza nella città di un’opera del fratello dell’artista, Vittore Crivelli (1440 – 1501/02 circa), anch’egli operante nella regione a partire dalla fine degli Settanta del Quattrocento. Nella Pinacoteca Comunale “P. Tacchi Venturi” (Palazzo Manuzzini), è conservato un pregevole polittico realizzato da Vittore, databile intorno al 1482, sito precedentemente nella chiesa di Santa Maria delle Grazie dei Minori Osservanti (ora Santuario di San Pacifico).

Al centro dell’opera c’è la Madonna con in braccio Gesù bambino, negli altri scomparti sono presenti i santi Severino, Giovanni Battista, Francesco e molte altre figure. Un’opera di grandi dimensioni (382 x 252 cm), sfarzosa nella sua struttura, composta da un ricco apparato decorativo di cornici e pinnacoli intagliati e dorati: una struttura lignea attribuita dall’Aleandri a Domenico Indivini, grazie al confronto con quella simile del polittico di Lorenzo d’Alessandro a Serrapetrona. Più che nella espressività dei personaggi, dove Vittore accusa minore forza ed abilità rispetto al fratello Carlo, l’artista si caratterizza maggiormente per i pregevoli dettagli che compongono la sua opera, palesando così una buona padronanza decorativa. Come riportato nel catalogo della mostra I pittori del Rinascimento a Sanseverino (2001), in questo polittico Vittore Crivelli ha espresso «le sue migliori qualità tecniche e artistiche, curando con minuzia tutti i dettagli della complessa composizione; la profusione di ori, i velluti sontuosi, i fiori e i frutti descritti con rara perizia tecnica, le trepide espressioni che connotano i volti degli angeli e dei santi esprimono una creatività che ancora non è sfociata nella routine delle opere successive». Inoltre, è bene ricordare che una delle peculiarità di quest’ancona settempedana, è quella di essere la prima della serie di polittici creati da Vittore Crivelli, «un modello per i successivi dipinti realizzati per i Francescani di Fermo e per quelli di Monte Santo (Potenza Picena), ambedue smembrati e dispersi tra vari musei italiani e stranieri». Quindi, l’importanza dell’opera viene confermata, oltre che dall’alta qualità esecutiva e dall’ottimo stato di conservazione, anche dalla sua funzione di “apertura” per i successivi lavori dell’artista. Tutto ciò ne fa un’opera considerevole per l’imminente mostra maceratese.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
arte mostra 2022-08-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: arte mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il 1° settembre prende servizio la nuova pediatra Serena Cedraro
Articolo Successivo Maltempo: pronto intervento dei tecnici dell’Assem a Elcito

Articoli simili

Un momento dell'iniziativa al Feronia

Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

19 marzo 2023

Gli escursionisti del Cai

Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare

17 marzo 2023

I partecipanti al meeting di San Severino

Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano

17 marzo 2023

Nuove foto

Gli istruttori nei panni del primo tema: il Palio dei castelli
L'Inter Campus allo stadio di San Severino (edizione 2017)
Juniores a valanga sulla Lorese
I protagonisti dell'iniziativa con la professoressa Ricciardi, il preside Luciani e il sindaco Martini
Sios in azione
Simone Marasca: per lui un brutto infortunio
Il momento della consegna dell'assegno alla dottoressa Ferretti durante la Notte dei musei
I moschettieri del re
In campo nel ricordo di Luigi Gheroni
Vessilli biancorossi in cima alla torre del Castello
La maestra Giovanna Legatti
Mattei a San Severino con il veterinario Pioli e i fratelli Dari Mattiacci

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani