Ultime news
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente
  • In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'angolo matematico | L’angolo matematico di Stefano Leonesi: “Logica Fuzzy e lavatrici intelligenti”
Euro Net San Severino Marche
L'angolo matematico di Stefano Leonesi
L'angolo matematico di Stefano Leonesi

L’angolo matematico di Stefano Leonesi: “Logica Fuzzy e lavatrici intelligenti”

Pubblicato da Mauro Grespini in L'angolo matematico 1,402 Visite

Il paradosso del capellone

Eubulide di Mileto (IV secolo a.C.) fu autore di interessanti paradossi logici tra cui quello del Sorite, dal greco Soros che significa ‘mucchio’. Il paradosso, in una sua versione ‘tricologica’, suona pressappoco così: se ad un uomo dotato di folta capigliatura strappiamo un capello, diventa calvo? Certo che no. E se ne strappiamo un altro? Evidentemente ancora no. Ma quando dopo un certo numero, assai grande, di capelli strappati ad uno a uno ci accorgiamo che non ne esistono più sulla testa dell’ormai ex capellone, affermiamo con certezza che l’uomo è divenuto calvo. Allora sembra esserci un numero ben preciso di capelli, una soglia, che segna il passaggio da capellone a calvo, ma questo non appare giustificabile. Quale potrebbe essere un tale numero? In effetti ciò che stona nel ragionamento è la mancanza di livelli intermedi tra la condizione di capellone e quella di calvo. Questa categoricità risulta sovente troppo rigida e vincolante nella realtà.

Calvo, capellone o...?
Calvo, capellone o…?

Mezze verità e pensiero Fuzzy

Dunque la logica aristotelica classica con due soli valori di verità, vero o falso, capellone o calvo, tutto o niente, si rivela incapace di rappresentare questa e tutte quelle situazioni che coinvolgono concetti e stati intrinsecamente vaghi e graduali quali “capellone” e “calvo”, “pesante” e “leggero”, “freddo” e “caldo”, così comuni nel mondo fisico e il cui passaggio dall’uno all’altro avviene non in modo netto, ma progressivo. Ebbene la Fuzzy Logic, in italiano ‘Logica Sfumata’, permette invece una descrizione assai più duttile e aderente della realtà. Essa ammette infatti infiniti livelli intermedi di verità, rispetto ai quali una certa affermazione può avere in contemporanea un certo grado di vero e di falso. Un simile approccio consente, ritornando al paradosso iniziale, di sfumare gradatamente la verità travasandola da quella di ‘capellone’ a quella di ‘calvo’, incrementando cioè sempre più la quota di vero che c’è nel dichiarare ‘calvo’ a discapito della quota di vero di ‘capellone’, man mano che si procede nella ‘rasatura’.

La Logica Fuzzy è stata introdotta e studiata da Lotfi A. Zadeh, ingegnere e matematico sovietico naturalizzato statunitense, professore all’Università di Berkeley in California, negli anni ’60.

Lotfi A. Zadeh
Lotfi A. Zadeh

Il mondo è Fuzzy?

Come anticipato, la realtà è pregna di situazioni imprecise ed ambigue; la capacità della logica fuzzy di gestirle in maniera naturale le ha permesso dagli anni ’70 e ‘80 in poi di riscontrare un sempre maggior successo nelle applicazioni su elettrodomestici ‘intelligenti’ e in genere nei sistemi di controllo automatico. Infatti i progressi dell’elettronica hanno consentito la realizzazione di prodotti tecnologici sempre più elaborati e potenti, il cui uso tuttavia è divenuto per ciò stesso più complesso. La Logica Fuzzy aiuta dunque ad architettare circuiti che consentono di controllare automaticamente le sofisticate operazioni di cui sono capaci tali oggetti e a renderne assai più semplice l’uso da parte nostra, senza che ce ne rendiamo conto.

Dalle lavatrici intelligenti ai rover marziani

Ad esempio, in base al tipo e al peso della biancheria, o alla torbidità dell’acqua, una lavatrice con circuiti a logica Fuzzy è in grado di decidere da sola la durata, l’intensità o le modalità di lavaggio al fine di pulire efficacemente il bucato senza rovinarlo, e anche di risparmiare energia.

Tuttavia la Logica Fuzzy facilita la vita non solo alle casalinghe ma a molti di quelli che utilizzano le moderne macchine fotografiche e videocamere; alcuni tipi di autofocus e di stabilizzatori di immagini si fondano proprio su un approccio fuzzy. Addirittura nel 1987 la città giapponese di Sendai ha dotato la sua metropolitana di un sistema fuzzy automatizzato per il controllo delle accelerazioni e delle frenature dei suoi treni allo scopo di limitare sobbalzi e scatti bruschi. Tra le altre numerose applicazioni di successo della Logica Fuzzy menzioniamo sistemi di compravendite azionarie (Yamaichi Fuzzy Fund) e soprattutto i sistemi di controllo e supporto automatico del percorso dei rover spediti su Marte per l’esplorazione del suolo.

Chissà che ne direbbe oggi Eubulide?

Lavatrice intelligente
Lavatrice intelligente
Rover marziani
Rover marziani


 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
L'angolo matematico Stefano Leonesi 2021-06-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: L'angolo matematico Stefano Leonesi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Museo della guerra: Anpi giudica ‘parziale’ ricostruzione storica nei pannelli
Articolo Successivo Summer Camp in villa: 5 giorni di full immersion in Inglese

Articoli simili

Il professor Stefano Leonesi

Stefano Leonesi: “La matematica dei… fori quadrati”

30 agosto 2022

Stefano Leonesi

Le vie matematiche della lotta per la vita

27 marzo 2022

Il professor Stefano Leonesi

L’Angolo matematico: “Terremoti… logaritmici”

24 ottobre 2021

Nuove foto

Opere di Scuriatti in mostra
Samuele Bonifazi
Moretti, giocatore del Serralta
"La storia toccata con mano" (Fotostudio Quattro Matelica)
Ruggero Gheroni, autore del gol del vantaggio
Dolor y gloria
Il cantiere del palazzo comunale
Il nuovo coach Marzi
Jacopo Borioni
Gli studenti dell'Itis al "Luzio"
Ana Popovic
Il sindaco e Legnini riaprono il cantiere Itis

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.961)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani