In principio era un gioco: dadi e strani ossi Il termine azzardo deriva dall’arabo al zhar (dado) e accomuna tutti quei giochi – dadi, roulette, Superenalotto, Gratta e Vinci… – il cui esito è in ...
Leggi Articolo »La “Divina Proporzione”. Strano numero accomuna Partenone, “La Gioconda” e… Beethoven
Le aspirazioni dell’uomo verso l’equilibrio e l’armonia delle forme nella pittura, nella scultura e in architettura si perdono nella notte dei tempi. Molti di questi tentativi sembrano condurre a un numero assai particolare, detto numero ...
Leggi Articolo »Le vie matematiche della lotta per la vita
Le vie matematiche della lotta per la vita Nel 1925-26 due scienziati tentarono di spiegare le dinamiche della predazione e della lotta per l’esistenza Primi approcci della matematica alla biologia Era il 1798 quando l’inglese ...
Leggi Articolo »L’angolo matematico di Stefano Leonesi: “Logica Fuzzy e lavatrici intelligenti”
Il paradosso del capellone Eubulide di Mileto (IV secolo a.C.) fu autore di interessanti paradossi logici tra cui quello del Sorite, dal greco Soros che significa ‘mucchio’. Il paradosso, in una sua versione ‘tricologica’, suona ...
Leggi Articolo »L’angolo matematico di Stefano Leonesi: formule tra guerra e pace
Formule tra guerra e pace Tutti sanno che con la resa del Giappone, il 2 settembre 1945, termina la sciagurata seconda guerra mondiale. Un fatto meno noto è che nel 1935 un matematico inglese, Louis ...
Leggi Articolo »