Ultime news
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • “Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Un diverso modo di “leggere” gli “Xenia” di Montale
Euro Net San Severino Marche
Gli "Xenia" di Montale dell'Archivio storico della tipolitografia Bellabarba
Gli "Xenia" di Montale dell'Archivio storico della tipolitografia Bellabarba

Un diverso modo di “leggere” gli “Xenia” di Montale

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,485 Visite

Oggi, martedì 20 ottobre, torna l’appuntamento con “Riflessi”, l’istallazione multimediale e multisensoriale a cura di Fabrizio Bartolucci e Gianpietro Frabetti, esperti di regia multimediale e linguaggi e tecniche cinematografiche dell’Accademia di Belle arti di Macerata. Ci sono anche gli interventi pittorici di Paolo Gobbi, artista settempedano docente presso la stessa Accademia, cui si unirà pure la pubblicazione di Stefano Leonesi dal titolo: “Xenia, suggestioni matematiche verso l’Infinito”. Si tratta di un percorso proposto dall’Archivio storico tipolitografia “C. Bellabarba”, in collaborazione con il Comune, la Fondazione “Opera Pia Luzi”, l’Accademia di Belle Arti. L’evento è inserito nella nuova stagione de “i Teatri di Sanseverino”.

“Riflessi” è una contaminazione di linguaggio artistici, tecnologie multimediali e stimolazioni sensoriali che rendono lo spettatore parte attiva del messaggio stesso. L’evento è ospitato per l’intera giornata nel complesso di San Domenico (ingresso gratuito).

I suoni presenti nei componimenti del poeta si mescoleranno alle parole mentre i passi del “Trovatore” rimanderanno sia alla passione lirica sia all’attività di critico musicale del poeta per “Il Corriere della Sera”. Nell’installazione il viso di Montale sarà una sorta di “mappa” su cui scorreranno immagini ispirate ai testi. Il titolo scelto per la proposta è “Riflessi” perché l’arte è non solo specchio del tempo presente e della realtà ma anche, e soprattutto, riflessione sulla relazione fra il sé ed il mondo, come il termine riflesso, o riflessi, indica. Il progetto ha coinvolto anche gli allievi dell’Accademia Matteo Lorenzini, Teresa Di Martino, Simone Pianesi, con Luca Traini, Julian Manuel Ferri, Alessio Moffa, Hirkyy Yuriy, Giacomo Alessandrini, Riccardo Ruscelli ed Elia Agostini.

Gli “Xenia”, dedicati da Montale alla moglie Drusilla Tanzi, vennero stampati proprio a San Severino dalla tipografia Bellabarba, nel lontano 1966.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-10-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Frutticoltura: lezione teorico-pratica alla “Demetra”
Articolo Successivo Alluvioni: esercitazione della Protezione civile

Articoli simili

Tre serate di divertente cabaret in Piazza del Popolo

Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”

29 giugno 2022

Piazza gremita per il coro dello Zecchino d'oro

Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”

28 giugno 2022

La rituale foto di fine corso

Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi

24 giugno 2022

Nuove foto

Il vescovo Antonio Napolioni con Papa Francesco
L'Orchestra diretta dal Maestro Lorenzini
Bandiera esposta in municipio
I piccoli e grandi chimici al "Divini"
Woody Allen
Bambini all'opera di fronte ai dipinti di Arbell
Cristiana e Damiano Cesaro
Studenti di "Grafica e comunicazione" all'Itts "Divini"
Philippaerts (foto di Adriano Dondi/FxAction)
Torna il Memorial per Alessio, Luca e Cristina
Valerio in onda su RDS
Il pivot Roberto Tortolini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.894)
  • Cronaca (1.707)
  • Cultura (1.482)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....