Ultime news
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente
  • In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Museo della guerra: Anpi giudica ‘parziale’ ricostruzione storica nei pannelli
Euro Net San Severino Marche

Museo della guerra: Anpi giudica ‘parziale’ ricostruzione storica nei pannelli

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 852 Visite

In merito all’installazione “Museo della Guerra, San Severino Marche” – da poco inaugurata in città – l’Anpi, sezione “Capitano Salvatore Valerio, medaglia d’oro al valore militare”, al fine di ristabilire la verità storica, ricorda e ribadisce che San Severino Marche fu liberata dal nazifascismo dal Battaglione Mario che entrò in città il 1° luglio 1944; solo successivamente arrivarono quelli della Brigata Maiella.

Si fa inoltre notare che i pannelli esplicativi danno una lettura parziale delle complesse vicende storiche poco prima e subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943: caduta di Mussolini, governo Badoglio, esilio di Mussolini a Campo Imperatore, sua liberazione da parte dei Tedeschi, nascita della Repubblica di Salò, San Severino Marche località ad internamento libero per Slavi ed Ebrei, e tanto altro…

A un visitatore poco informato s’ingenera una lettura fuorviante del periodo storico.

“Museo della guerra”: ma a quale guerra ci si riferisce? Alla seconda guerra mondiale, come riportato nel sottotitolo? Allora dov’è tutta la parte riguardante il ruolo dell’Italia fascista a fianco della Germania nazista nello scatenare il conflitto?

Alla guerra di liberazione? Allora dov’è il ruolo del Comitato nazionale di liberazione, della Resistenza civile e armata che portò alla liberazione del Centro e Nord-Italia, prima dell’arrivo degli alleati, celebrata per legge dello Stato il 25 aprile? E il ruolo degli IMI?

Si aggiunga che un museo per avere valore e senso deve essere legato al territorio e quindi non può prescindere e non può non dare ampio spazio al Battaglione Mario e a tutto il territorio del San Vicino, dei Comuni e delle frazioni coinvolte, tanto più quando a livello nazione è stato dato ampio spazio all’importanza militare del San Vicino e del Battaglione Mario, caratterizzato dall’essere una realtà multietnica e multiculturale , quindi unica e peculiare.

Spiace, quindi, che mentre RaiStoria, il 23 aprile di quest’anno, abbia dedicato tutta una trasmissione di Paolo Mieli a quanto sopra detto, auspicando altresì la medaglia d’oro al valore civile per la Città di San Severino Marche, chi ha commissionato e curato la cartellonistica abbia ignorato tutto ciò.

E’ un vero insulto al capitano Salvatore Valerio, al maresciallo dei Carabinieri Giordano, all’eroico martire don Enrico Pocognoni, a don Ciarlantini, a Mosè Di Segni, all’etiope “Carletto”, a Mario Depangher, tra l’altro primo sindaco della città liberata, e a tutte le partigiane e partigiani: italiani, ebrei, somali, etiopi, eritrei, inglesi, ex iugoslavi, russi, che hanno combattuto e in molti sono morti nei nostri luoghi per la nostra libertà.

Anpi “Capitano Salvatore Valerio, medaglia d’oro al valore militare” San Severino Marche.

Pannello in mostra n. 1
Pannello in mostra n. 1
Pannello in mostra n. 2
Pannello in mostra n. 2
Pannello in mostra n. 3
Pannello in mostra n. 3

Pannello in mostra n. 4
Pannello in mostra n. 4
Pannello in mostra n. 5
Pannello in mostra n. 5
Pannello in mostra n. 6
Pannello in mostra n. 6

Pannello in mostra n. 7
Pannello in mostra n. 7
Pannello in mostra n. 8
Pannello in mostra n. 8
Pannello in mostra n. 9
Pannello in mostra n. 9

Pannello in mostra n. 10
Pannello in mostra n. 10
Pannello in mostra n. 11
Pannello in mostra n. 11
Pannello in mostra n. 12
Pannello in mostra n. 12


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
2021-06-11
+Mauro Grespini
  • tweet
Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Confartigianato, dopo 8 anni Leonori lascia la presidenza
Articolo Successivo L’angolo matematico di Stefano Leonesi: “Logica Fuzzy e lavatrici intelligenti”

Articoli simili

Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia

26 gennaio 2023

Antognozzi, Gazzellini e Pilato

“Dove sarà costruita la nuova sede comunale con funzioni strategiche”

17 gennaio 2023

Elcito

“Stop al Piano particolareggiato per Elcito, discutiamone insieme”

1 gennaio 2023

Nuove foto

Il distributore della "Casa dell'acqua"
Settempeda al raduno del 16 agosto
Terreni agricoli
Lo spazio dedicato a San Severino
Spazio espositivo di Federvela
Il coach Alberto Giuliani
Baby rollers in Comune
Toti Barone
Scheletro parziale di Psittacosaurus mongoliensis, dinosauro ornitischio, Cretaceo inferiore, Mongolia
Uno dei 50 scatti in mostra
Andrea Capenti
Lavori di ricostruzione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.961)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani