Nella mattinata di lunedì 28 novembre, al Feronia, si è tenuta la cerimonia ufficiale per il conferimento della Medaglia d’oro al valore civile per la Resistenza alla città di San Severino Marche. Questa onorificenza, sollecitata ...
Leggi Articolo »Un dipinto di Lorenzo D’Alessandro venduto all’asta
Stimato per una cifra risibile, tra i 300 e i 500 euro (sic!), un dipinto su tavola del pittore settempedano Lorenzo D’Alessandro (o alla sua cerchia di collaboratori, si suppone nel catalogo della vendita) è ...
Leggi Articolo »Battaglione Mario a ‘Passato e Presente’ su Rai3 e RaiStoria
Nella puntata dedicata alla Festa della Liberazione di Passato e Presente, la trasmissione di Rai Cultura condotta da Paolo Mieli (in onda il 23 aprile alle 13.15 su Raitre e alle 20.30 su RaiStoria), si ...
Leggi Articolo »Storia locale (2): Ettore Marcucci letterato e traduttore
di Alberto Pellegrino (seconda parte) Ettore Marcucci, dopo avere abbandonato le scene liriche intorno al 1850, si stabilisce a Firenze e sposa il soprano Clorinda Martelli. Da questo matrimonio, che finirà con una separazione, nascono ...
Leggi Articolo »Storia locale (1): Ettore Marcucci cantante lirico e poeta
Storia settempedana. Personaggi dimenticati ETTORE MARCUCCI CANTANTE LIRICO E POETA DEL PRIMO OTTOCENTO (1^ parte) di Alberto Pellegrino Ricorre il secondo centenario della nascita di Ettore Marcucci, nato a San Severino Marche il 14 agosto ...
Leggi Articolo »“Nova Bellatores”, quando la storia diventa sana passione
Nel pianeta giovani ci sono i social e le nuove tecnologie, ma non solo… C’è infatti chi si appassiona pure alla storia locale: la studia, ne ricerca le fonti, approfondisce i contenuti, per farla rivivere ...
Leggi Articolo »A cento anni dalla Grande Guerra il ricordo di Cesare Giri
Personaggi della nostra storia Ricordo delle Pagine di sangue di Cesare Giri a chiusura del centenario della Grande Guerra di Alberto Pellegrino Siamo nel 1916, nel pieno della prima guerra mondiale, quando Cesare Giri (San ...
Leggi Articolo »Storia: Guglielmo Divini da Re dei versi a frate Pacifico
di Alberto Pellegrino Nella primavera del 1209, ottenuto il riconoscimento della regola da Papa Innocenzo III, Francesco lascia Assisi e compie il suo primo viaggio “missionario” fuori dell’Umbria, recandosi nella Marca in compagnia di frate ...
Leggi Articolo »Storia locale: la Società operaia femminile di mutuo soccorso
Una pagina di storia settempedana La Società operaia femminile di mutuo soccorso di Alberto Pellegrino Le prime Società operaie di mutuo soccorso nacquero intorno alla metà dell’Ottocento per riunire operai e artigiani nel segno della ...
Leggi Articolo »Ricordo di Mariano Pizzi, l’ultimo eroe tornato dal lager
E’ trascorso ormai più di un mese da quando Mariano Pizzi ci ha lasciati. Ma il vorticoso rincorrersi delle notizie e, poi, l’immane sconvolgimento della nostra normale vita cittadina provocato dal terremoto hanno relegato in ...
Leggi Articolo »