Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Pillole di cultura Settempedana | Pillole di cultura settempedana: “Quei due torricini…”
Euro Net San Severino Marche
Giovanni Di Piergiacomo (documentato a Sanseverino dal 1481 al 1527) Stemma civico di Sanseverino, 1525 ca. Tempera su legno scolpito, diametro cm 95 - Pinacoteca " Tacchi-Venturi" già nel Palazzo Comunale di San Severino Marche
Giovanni Di Piergiacomo (documentato a Sanseverino dal 1481 al 1527) Stemma civico di Sanseverino, 1525 ca. Tempera su legno scolpito, diametro cm 95 - Pinacoteca " Tacchi Venturi" già nel Palazzo comunale di San Severino Marche

Pillole di cultura settempedana: “Quei due torricini…”

Pubblicato da Mauro Grespini in Pillole di cultura Settempedana 674 Visite

È tra gli stemmi più belli del municipio settempedano quello scolpito e dipinto nel 1525 da Giovanni Di Piergiacomo per la Magistratura cittadina. E’ stata una vera impresa poter collocare nell’ultima sala della Pinacoteca “Pietro Tacchi Venturi” questa bellissima opera lignea.

Era infatti appesa a circa cinque metri da terra, nello scalone del municipio settempedano, sopra la porta di accesso alla sala del Consiglio comunale. Essendo la scala completamente aperta all’accesso dal cortile interno, era nel tempo divenuto comodo rifugio di alcuni pipistrelli, che lo usavano anche per le loro quotidiane necessità fisiologiche.

Prima di essere ammesso nella sala di Bernardino di Mariotto e della lavorazione artistica del legno (Sala VI del piano primo) è stato fatto oggetto di manutenzione – disinfettato, pulito e bonificato dai tarli – dal restauratore Emanuele Ticà. Ora si può ammirare nella sua migliore condizione, ad un’altezza compatibile con un’opportuna visione ravvicinata, vista la qualità artistica.

Nessuno degli storici che vi si sono cimentati è mai riuscito a sciogliere il significato delle quattro lettere dorate C. C. A. V., che si trovano tra il serto vegetale con foglie e frutti e lo scudo accartocciato di colore rosso, tipico dell’araldica rinascimentale.

I torricini del Palazzo Ducale di Urbin

I torricini del Palazzo Ducale di Urbino

Notevole il fronte della chiesa dedicata al patrono San Severino, aggiornato alla moda architettonica del tempo, con un portale a edicola (vistosamente fuori scala), una cupola posta su un alto tiburio bramantesco con finestre e, soprattutto, i due onnipresenti campanili, in questo caso atrofizzati e ridotti ad elementi simili ai quasi coevi torricini del Palazzo Ducale di Urbino.

Luca Maria Cristini

Lo stemma messo a confronto con i torricini di Urbino

Lo stemma messo a confronto con i torricini di Urbino

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Pillole di cultura settempedana 2022-09-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Pillole di cultura settempedana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Aleks Isaku indossa la maglia dell’Ascoli: farà il campionato Under 17
Articolo Successivo L’Istituto Professionale ha una nuova dirigente: Alessandra Gattari

Articoli simili

Ireneo Aleandri in una foto di Alfonso Balelli (seconda metà del sec. XIX)

Ireneo Aleandri (1795-1885) architetto del Neoclassico

29 gennaio 2023

Prima pillola del 2023: quattro tavolette ancora da decifrare

1 gennaio 2023

Reliquie di “Colui che fece per viltade il gran rifiuto”

2 dicembre 2022

Nuove foto

La locandina del Camp
Simone Marasca
Mahmood
Jovanotti chiude RisorgiMarche 2018
La Sios Novavetro vince in Coppa
Il match dei cesolani
La Madonna Addolorata di Aliforni: prima e dopo il restauro
I ragazzi della Prima divisione con il coach Moretti
Il taglio del nastro (foto di Saverio Serini)
Andrea Angeletti in Cina
La consegna dei materassi alla Casa di riposo
Karina Cascella

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani