Ultime news
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Dalla serie tv “Rossella” all’ultimo romanzo: ecco la Wittig
Euro Net San Severino Marche
Carlotta Wittig
Carlotta Wittig

Dalla serie tv “Rossella” all’ultimo romanzo: ecco la Wittig

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,734 Visite

Carlotta Wittig, autrice della serie tv “Rossella” che ha visto come protagonista su Raiuno la bella Gabriella Pession, sarà a San Severino venerdì 29 agosto per presentare, a partire dalle ore 19, il suo romanzo autobiografico dal titolo “Stanza occupazionale”, edito da Affinità Elettive. L’evento culturale verrà ospitato nel chiostro del Duomo antico di Castello al monte alla presenza dell’assessore comunale allo Sviluppo Culturale, Simona Gregori, e sarà introdotto da Daniele Salvi. L’iniziativa, con intermezzi musicali di Alessandro Menichelli, si svolgerà all’interno dei luoghi espositivi della mostra “Identità ritrovate tra segni e memorie”. La Wittig, nata a Bologna da una famiglia di origini tedesche, vive e lavora a Roma dove da tempo ha intrapreso una lunga carriera come autrice e interprete per il teatro, il cinema, la televisione e la radio. Dopo aver esordito, nel 1977, con un sequel liberamente tratto dal romanzo “Una donna” di Sibilla Aleramo – lo sceneggiato, di cui fu protagonista l’esordiente Giuliana De Sio, ebbe un altissimo indice d’ascolto e di gradimento -, nel 1984 firmò, per la radio, ben duecento puntate di “Matilde” che venne seguito da ben 11 milioni di ascoltatori. Da questa operazione radiofonica prese vita poi una serie televisiva in sei puntate e un romanzo edito da Sperling & Kupfer. L’autrice oggi ha ritrovato il suo futuro in terra marchigiana. Scrive nella quarta di copertina del suo romanzo: “Ancora non mi capacito. Fino a tre giorni fa Romana. Moglie. Madre. E costumista. Ora sola in macchina, in terra ignota ma bella. Sì, bella, mi pare, dai finestrini. Strane queste Marche. Sono le cinque di pomeriggio d’un ottobre bizzarro, Roma quando l’ho lasciata era una ferocia, un odio, una disperazione nei menti contratti dietro i finestrini. Guarda queste Marche, come sono pacate. Pulite. Disabitate. Sembra di guidare negli anni ’30. Tutte colline e collinette, in questo tratto, un po’ verdi e un po’ gialle, un po’ marroni. Ordinatissime, qualcuno al mattino le pettina?”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cultura libri 2014-08-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cultura libri

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Al Tennis Club si gioca il “3° Memorial Luigi Gheroni”
Articolo Successivo Per la prima volta Festival Blues varca confini regionali

Articoli simili

Il violoncellista Piovano

Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”

22 marzo 2023

The Whale

Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

22 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

22 marzo 2023

Nuove foto

L'Alternativa di nuovo in scena
Teatro club Amedeo Gubinelli (foto d'archivio)
Un particolare del palazzo Servanzi Confidati
Mezzi di Contram in Piazza del Popolo
Cittadini mobilitati per salvare l'ospedale
Emanuel Ciccarelli
La Settempeda 2019-2020
Saggi musicali dell'Accademia Feronia
Farmacie aperte con lo stesso orario anche dopo il ritorno all'ora legale
Una parte del villaggio "Campagnano"
Largo Carlo Furbetta
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani