Ultime news
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika Ogorchukwu per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni di carcere
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
Euro Net San Severino Marche
Il violoncellista Piovano
Il violoncellista Piovano

Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”

Pubblicato da Redazione in Cultura 21 marzo 2023 578 Visite

Giovedì 23 marzo il Feronia torna ad ospitare la Form, l’Orchestra sinfonica marchigiana. Nel nuovo appuntamento della stagione sinfonica dei Teatri di Sanseverino (ore 20.45) viene reso omaggio a Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, l’ultimo grande “compositore classico” del Novecento, con il Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore Op. 107.

Composto nel 1959 in soli quaranta giorni, il componimento è stato dedicato dall’autore al grande violoncellista Mstislav Rostropovic, che lo presentò al pubblico il 4 ottobre dello stesso anno nella Sala Grande della Filarmonica di Leningrado.

Per la composizione del Concerto, Šostakovič guardò al modello di Prokof’ev per la classicità della forma, per l’impiego particolare di alcuni strumenti, come il corno e la celesta, e più ancora per il magistrale sfruttamento che Prokof’ev aveva saputo compiere dell’arte violoncellistica di Rostropovic. Ne risultò uno dei capolavori di tutta la letteratura concertistica per violoncello, incentrato su un appassionante rapporto conflittuale fra il singolo e la folla, ovvero fra l’anima individuale e l’anima russa, che alterna la vitalità all’introspezione nostalgica, l’allegria al sarcasmo, l’umorismo al grottesco, la compagnia umana alla solitudine.

Nella seconda parte della serata verrà eseguita l’Ottava Sinfonia di Beethoven, “piccola-grande” sinfonia radicata nel passato di Haydn e Mozart, ma nello stesso tempo proiettata verso il futuro, dove il dramma personale dell’isolamento del grande compositore dal resto del mondo causato dalla sua sordità si risolve, fra momenti di divertita ironia e travolgenti “cavalcate” a piena orchestra, in una totale, entusiastica affermazione di volontà di vita.

Sul palco insieme alla Form ci sarà il violoncellista Luigi Piovano, da oltre vent’anni primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia. Oltre a molti concerti nel doppio ruolo di solista e direttore, dal 2002 Piovano si dedica sempre più alla direzione d’orchestra e lo scorso anno ha anche debuttato sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” e dell’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo. Per tutti è considerata una star internazionale della musica classica.

Ingresso unico euro 12, ridotto per abbonati stagione di prosa euro 10, ridotto di cortesia per giovani e studenti euro 5. Prenotazioni in Pro loco (telefono 0733638414), dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 oppure in biglietteria al Feronia (0733634369), aperta dalle ore 19.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Form Teatri di Sanseverino 2023-03-21
+Redazione
  • tweet

TAG: Form Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
Articolo Successivo Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Nuove foto

Piccoli pattinatori in azione
Le ragazze della Filoni
Pietro Pavoni
La formazione campione provinciale Under 13
Brendon Prenga
Piccolo Coro dell'Antoniano
Alberto Giuliani alla festa-scudetto della Lube (2014)
L'Inter club di San Severino premiato a San Siro in occasione del decennale
Rocci e Barigelli al momento della consegna
Paolo Soverchia
"La Villa" di Cesolo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.075)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.719)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani