Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Inizia la rassegna di cinema in piazza con Albanese e Cortellesi
Euro Net San Severino Marche
Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto
Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto

Inizia la rassegna di cinema in piazza con Albanese e Cortellesi

Pubblicato da Redazione in Consigliati 558 Visite

Giovedì 7 luglio, alle ore 21.30, in Piazza del Popolo verrà proiettato il primo film della rassegna cinematografica estiva “Una Piazza da Cinema”, organizzata dal Cinema San Paolo e promossa dall’Amministrazione comunale (ingresso gratuito). L’opera di apertura è la commedia di Roberto Milani Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, con Antonio Albanese, Paola Cortellesi, Luca Argentero, Sonia Bergamasco e Claudio Amendola.

Di seguito la recensione del film.

La storia d’amore tra la signora di periferia Monica (Paola Cortellesi) e il benestante progressista Giovanni (Antonio Albanese), è finita velocemente, è proprio durata “come un gatto in tangenziale”. Ora lei si ritrova in galera per aver coperto le sorelle gemelle cleptomani e chiede aiuto a Giovanni per poter uscire prima dalla prigione: l’uomo riesce a farle ottenere una conversione della pena, e Monica dovrà fare, per un periodo, la volontaria in una parrocchia periferica impegnata nel sociale. Nel mentre, Giovanni sta allestendo un nuovo “polo culturale all’avanguardia” proprio nei pressi di questa parrocchia: lui e Monica entreranno di nuovo in contatto e le loro vite, tra mille peripezie, torneranno ad incrociarsi ed intrecciarsi.
In Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto l’accoppiata Cortellesi-Albanese risulta ancora efficace: entrambi ben inseriti nei loro ruoli e in ottima sintonia tra di loro. Tramite questa coppia, Milani ritorna all’incontro/scontro tra periferia e centro, tra persone disagiate, costrette a tirare avanti con difficoltà, e gente ricca e progressista, idealmente dalla parte dei poveri, ma spesso incapace di capire i veri bisogni degli ultimi. In questo lungometraggio, affiorano nuove figure (ad esempio don Davide, il prete interpretato da Luca Argentero) e vengono messi in risalto vecchi personaggi (come Luce, l’ex moglie snob di Giovanni, interpretata da Sonia Bergamasco): soggetti che danno qualche colore in più alle vicende che coinvolgono il frizzante duo Monica-Giovanni, vero fulcro dell’opera intera. Attraverso il percorso dei due protagonisti, si ride e si riflette sulle divisioni presenti in mondi così vicini, ma così differenti, sulle difficoltà di comprensione tra chi ha bisogno d’aiuto e chi vorrebbe aiutare: tramite l’ilarità, si raccontano e si sdrammatizzano certe complicate realtà dove l’unione e la comunicazione appaiono impossibili. Premiato con il Nastro d’argento 2022 come “Migliore commedia”, Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto è un’opera leggera e dinamica, capace di reggere il confronto con il precedente lavoro, ricalcandone bene lo stile, le tematiche ed il ritmo.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2022-07-04
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lutto: si è spento Mario Sparvoli, aveva 68 anni
Articolo Successivo Titolo italiano di Gym-Boxe per l’Accademia pugilistica settempedana

Articoli simili

Uno dei momenti della premiazione

In archivio il Campionato italiano di ruzzola a coppie: ecco i vincitori

2 giugno 2023

La doppia locandina del Summer Campus

Società sportive all’opera per il Summer Campus dal 12 giugno al 4 agosto

2 giugno 2023

L'ingresso del Centro medico "Lisa"

Centro medico “Lisa”, due nuovi specialisti: Francesco Serbassi e Anna Voltattorni

1 giugno 2023

Nuove foto

Il nuovo look della Pinacoteca
Il giardino del rione Di Contro
L'interno del palasport "Ciarapica"
Del Medico, autore del secondo gol
Polisportiva Serralta impegnata in 3^Categoria
I lavori in piazza per rimuovere la cupola del campanile
I ragazzi del Summer Campus in azione
Il palasport
Itis, trent'anni dopo il diploma di maturità
La premiazione
Massimo De Paoli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani