Ultime news
  • Rione Di Contro: “Poi Bo”, il nuovo bar di Tommaso e Riccardo
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • ‘Nostalgia’, il film di Mario Martone al Festival di Cannes
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune vanno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Per tre giorni al Feronia torna il teatro di Sor Ansermo
Euro Net San Severino Marche
Il teatro Feronia
Il teatro comunale, sede anche dell'Accademia Feronia

Per tre giorni al Feronia torna il teatro di Sor Ansermo

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,324 Visite

Saranno tre giorni all’insegna della commedia dialettale sabato 31 gennaio, domenica 1 e lunedì 2 febbraio. Il TeatroClub Amedeo Gubinelli riporta sulle scene una commedia che non era più stata riproposta dopo il 1988, anno della sua prima rappresentazione. All’epoca don Amedeo Gubinelli, autore della pièce, ne era anche l’interprete. Il titolo originale era Ma che se campa affà?!. Riprendere in mano una commedia dopo quasi trent’anni, però, ha reso necessaria una revisione del testo, che ora s’intitola Questa è la vita. Come spiega Alberto Pellegrino, si è scelto dare maggior risalto alla sfaccettatura psicologica dei personaggi. Resta il gusto per la commedia, per la risata, per il pettegolezzo tutto paesano; resta il solido impianto di valori tradizionali, come l’amore per la famiglia e la dedizione al lavoro, su cui si fonda tutta la poetica di Gubinelli. Ciò che cambia è l’ambientazione: al fine di dare una precisa collocazione storica alla commedia, la vicenda si svolge nella San Severino del 1910. Un momento in cui la nascente società industriale arriva a scontrarsi con quella contadina, di cui Sor Ansermo e sua moglie restano due isolati testimoni: tutti gli altri personaggi lavorano nel Mulino a Cilindri e Pastificio dei F.lli Natalini, un pezzo di storia della città di San Severino (aperto nel 1889, era considerato all’epoca una delle maggiori realtà industriali del Centro Italia). Incontri e scontri dei personaggi, tre coppie di coniugi di diverse generazioni, avvengono nella settempedana Piazzetta del Moro, in un preciso (e non privo di una sua drammaticità) momento storico. Quello che potrebbe sembrare un approccio ultra-realistico alla vicenda, però, si stempera nella scenografia, che sarà d’impianto più onirico e fiabesco rispetto a quella della prima rappresentazione. Come a ricordarci che ogni vicenda rappresentata a teatro, per quanto concreta possa essere la sua ambientazione storica, è sempre simbolica e, perciò, sempre attuale. A quasi quarant’anni dalla sua fondazione, il TeatroClub Amedeo Gubinelli si cimenta nella rappresentazione di una commedia che, rispetto alle altre, porta in scena personaggi più umani e meno caricaturali, con uno sguardo più attento – anche se sempre ironico – alle debolezze di ciascuno: una comicità sempre godibile ma un velo più amara, che somiglia nei toni a Patre pe’ procura. Questa è la vita andrà in scena al Teatro Feronia sabato 31 gennaio alle 21, domenica 1 febbraio alle 17 e lunedì 2 febbraio alle 21.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-01-30
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente L’iniziativa: apre in piazza lo “Scrigno della gioia”
Articolo Successivo Tiro alla fune, bel debutto per la Polisportiva Serralta

Articoli simili

Nostalgia

‘Nostalgia’, il film di Mario Martone al Festival di Cannes

26 maggio 2022

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Nuove foto

Elcito
La scuola "Alessandro Luzio"
Da sinistra: Rondoni, Babini e Ciambotti
Il giornalista e scrittore Carlo Verdelli
L'area in questione
Bancarelle di un Mercatino del rigattiere
Il difensore Latini
La locandina del festival
Il diesse Guido Grillo
Il cast
Protagonisti del "3x3" di basket
Frankie Chavez

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.680)
  • Cultura (1.461)
  • Economia (758)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....