Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | All’Uteam un tuffo nella memoria della civiltà contadina
Euro Net San Severino Marche
Aula magna gremitissima
Aula magna gremitissima

All’Uteam un tuffo nella memoria della civiltà contadina

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 723 Visite

Aula magna dell’Uteam gremitissima per l’incontro su “La civiltà contadina nel territorio di San Severino Marche – testimonianze del ‘900”. Ha introdotto i lavori e presentato gli ospiti la direttrice dei corsi, la professoressa Anna Vissani.

La prima relazione è stata tenuta dal Rettore dell’Uteam, il professor Giammario Borri, che ha parlato della centralità della memoria oggi. Poi, lo storico Raoul Paciaroni ha illustrato le tradizioni settempedane durante il periodo pasquale.

Successivamente si è passati alla lettura di alcuni racconti scritti dalla professoressa Maria Pierandrei, vincitrice della settima edizione del Premio letterario Città di Olbia (2020), per la sezione “Racconti brevi in lingua italiana”.

I racconti sono stati declamati dal professor Enzo Bonacucina.

Carletti e il suo organetto
Carletti e il suo organetto
Maria Pierandrei e Adriano Vissani
Maria Pierandrei e Adriano Vissani
Il rettore Borri
Il rettore Borri

Maria Pierandrei con Enzo Bonacucina
Maria Pierandrei con Enzo Bonacucina
Lo storico Raoul Paciaroni
Lo storico Raoul Paciaroni

L’incontro si è concluso con i canti popolari e l’organetto di Luciano Carletti, accompagnato dalle voci di Ilenia e Sandro.

L’opera della professoressa Maria Pierandrei, prima classificata, s’intitola “Feste di primavera”. Uno scritto – si legge nella motivazione del premio – in cui la voce narrante ci conduce, con intensità progressiva, dentro i preparativi per la festa del Corpus domini organizzata da una piccola comunità. Si alternano rapidamente sulla scena tanti personaggi, descritti con accurata delicatezza. Tutti vivono l’emozione della festa che arriva, e ciascuno assolve al proprio compito con dedizione e senso religioso. Una profonda armonia unisce i vezzi, le piccole ambizioni, gli amori, le timidezze, le vecchie abitudini e gli antichi riti. La scrittura riesce a scorrere dentro questo ordito senza sbagliare mai tono, precisa e mite come i personaggi che descrive. Riesce, inoltre, ad evocare un mondo passato, immerso in una sacralità rituale, offrendo una luce nitida alle passioni di un tempo che non esiste più.

Fiorino Luciani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Uteam 2022-03-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Uteam

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In Consiglio Luca Bonci è il neo capogruppo di maggioranza
Articolo Successivo Lionel Messi è nostro concittadino onorario: il consiglio delibera all’unanimità

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Alessandro Sfrappini
Il play Luca Giuliani
Matteo Monteneri
Il plesso "Gentili" al rione Di Contro
Carla Ciciliani con i genitori Paola e Pio e con la sorella Laura
Monte San Vicino
La biblioteca comunale
Corpo filarmonico "Adriani" in concerto (foto d'archivio)
Susanna Mattei
Mandibules - Due uomini e una mosca
Gianpaolo Mattiacci e Giovanna Monachella con il certificato di Eccellenza Siciliana
Roberto Pelagalli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani