Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Sindaci della ValPotenza scrivono al Ministro: “No al progetto di captazione”
Euro Net San Severino Marche
Il Potenza visto dal ponte Sant'Antonio...
Il Potenza visto dal ponte Sant'Antonio...

Sindaci della ValPotenza scrivono al Ministro: “No al progetto di captazione”

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 567 Visite

I sindaci dell’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito dicono no al progetto Pnrr per la realizzazione di condotte per la ricarica del lago di Castreccioni dalle prese di Valcimarra, Sefro, Pioraco e Fiuminata. Le ragioni contro l’idea avanzata dal Consorzio di Bonifica delle Marche sono finite in un documento inviato al Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e agli assessori regionali alle Risorse idriche, Stefano Aguzzi, e ai Servizi pubblici e agli Enti locali, Guido Castelli.

“Non si tratta di una protesta sorda, la nostra, ma di un no ragionato con il quale un intero territorio vuol far sentire la propria voce”, spiega il presidente dell’ente comunitario e sindaco di Pioraco, Matteo Cicconi, primo firmatario del documento sottoscritto anche dal sindaco del Comune di San Severino, Rosa Piermattei, in qualità di ente capofila, e dai primi cittadini di Treia, Franco Capponi, di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, da quello di Fiuminata, Vincenzo Felicioli, di Gagliole, Sandro Botticelli, e di Sefro, Pietro Tapanelli.

Diverse le “interferenze negative” che gli amministratori locali lamentano. I prelievi previsti, infatti, secondo questi ultimi causerebbero inevitabilmente l’impoverimento del bacino idrico ad essi sotteso in quanto il drenaggio previsto in captazione creerebbe una situazione di cospicuo richiamo delle acque di falda con conseguente impoverimento di tutto il comprensorio circostante.

“Attualmente – spiegano i sindaci – tale bacino, con le sue acque, garantisce il fabbisogno idropotabile a più di un territorio comunale e l’operazione prospettata porterebbe inevitabilmente ad un grave ammanco di acqua ad uso potabile. Già oggi, nei periodi estivi o di prolungata siccità, si assiste ad un notevole decremento delle portate delle sorgenti, tanto da richiedere l’attivazione di misure di contenimento della conseguente carenza idropotabile. Si aggiunga poi che tra le sorgenti afferenti al bacino coinvolto dal prelievo in progetto ne ricadono due inserite nei piani emergenziali della Protezione civile, la sorgente San Giovanni di Sefro e Ponte Cannaro di Pioraco, la cui portata deve essere interamente garantita a tale scopo e che, inoltre, la captazione in progetto comporterebbe una significativa riduzione a valle della portata del fiume Potenza stesso con conseguente diminuzione della attuale disponibilità e qualità della risorsa idrica, sia irrigua che idroelettrica, a servizio dei territori ricadenti nella vallata che già oggi presenta problematiche di forte carenza idrica che sarebbero indubbiamente aggravate dalla realizzazione del progetto in questione”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fiume Potenza Unione montana 2022-05-03
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fiume Potenza Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sabato e domenica 250 “nonnine” della Fiat invadono la piazza
Articolo Successivo Passo falso della Sios, continua a vincere la Tormatic

Articoli simili

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

C’era una volta San Severino. Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Annullata la festa al rione Settempeda

Festa al rione Settempeda con la Sagra dei vincisgrassi

31 luglio 2022

Nuove foto

Mezzi di Contram in Piazza del Popolo
Nuova pavimentazione antitrauma al "Gentili" e al "Virgilio"
Corso per prendere la "patente" di raccoglitore di funghi
Il concerto alla Casa di riposo
Parte la mostra collettiva itinerante con le opere di 9 artisti
Foto di gruppo nel Municipio di Correggio
L'incontro di novembre
Rosa Piermattei a Roma con la Raggi e il Ministro Bellanova
Immagini dei film
Ferrara, giocatore della Sios Novavetro
La copertina del libro di Paciaroni
La locandina del big-match

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani