Ultime news
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri
  • Manutenzioni: nuovo asfalto in un tratto di strada per Straccialena
  • Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda
  • Under 14: Giulia Caciorgna alle finali nazionali di basket 3×3

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Geologo Tondi: “Facciamo prevenzione contro il sisma”
Euro Net San Severino Marche
L'intervento del geologo Tondi a Riabita 2016
L'intervento del geologo Tondi a Riabita 2016

Geologo Tondi: “Facciamo prevenzione contro il sisma”

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,545 Visite

Mentre la terra continuava a tremare con scosse di magnitudo superiore a 4, fra Marche, Umbria e Lazio, il “Salone dell’abitare” – Riabita – ha chiuso la sua seconda giornata con numeri importanti, sia a livello di visitatori, sia per quanto riguarda la partecipazione ai diversi incontri di approfondimento. Davvero gremita l’aula magna del Fermo Forum per ascoltare gli studiosi dell’Università di Camerino sui temi del momento: dalla pericolosità sismica di questo territorio all’emergenza da affrontare; dalla programmazione alla prevenzione, fino alla riduzione del rischio. Il professor Emanuele Tondi, uno dei geologi più noti di Unicam, ha parlato di fronte a una platea vastissima, spiegando il fenomeno che sta interessando da mesi il nostro Appennino con una serie di slide e dati tecnici di assoluto rilievo. Una relazione scientifica, la sua, che ha confermato la necessità di fare prevenzione perché, in pratica, dobbiamo sapere che bisognerà conviverci con l’idea di essere in una zona soggetta allo spostamento di faglie. Quindi, prevenzione nelle costruzioni sapendo fino a quanto può essere pericoloso il terremoto da queste parti e intervenire di conseguenza – a livello strutturale – per ridurre al massimo i rischi. Serve però massima collaborazione fra studiosi, progettisti, istituzioni, aziende e cittadini stessi. A proposito di popolazione, intervenendo alla tavola rotonda della Cna, l’ingegner Cesare Spuri della Protezione civile regionale (presente al posto dell’assessore Angelo Sciapichetti) ha sottolineato che l’emergenza avrà tempi lunghi e richiederà un impegno maggiore rispetto a quanto accadde dopo il terremoto del ’97 perché gli sfollati stavolta sono davvero tanti. Un numero decisamente più alto rispetto a quello di venti anni fa, a causa della violenza del sisma e dell’ampiezza del cosiddetto “cratere”, e pertanto sistemare tutti i senzatetto non sarà un processo semplice e breve.
La giornata conclusiva – domenica 13 novembre – prevede altri momenti di riflessione. Al mattino è previsto un focus con l’Arcom sulle soluzioni abitative: come costruire una casa dalla A alla Z. Nel pomeriggio invece, alle ore 15.30, si parlerà di “Ritorno al futuro: abitare, costruire, rigenerare con e secondo natura”. Introduce la docente e architetto Maria Federica Ottone della Scuola di Architettura di Unicam; intervengono poi l’ingegner Carlo Santulli su “Utilizzo dei materiali edili naturali in architettura e nel design”; gli architetti Sara Campanelli e Isabella Cocci su “Abitare sano con e secondo natura: case in legno e paglia”; l’architetto Stefan Pollak su “Costruire con la terra cruda, sperimentazioni e architetture”; l’architetto Laura Pomella su “Autocostruzione familiare, una via possibile”; Sauro Pari su “Sogni e bisogni di un committente”; Mariaelena Alessandrini su “L’utilizzo della canapa sativa in bioedilizia” e l’architetto Valeriano Vallesi su “Architetti in azione fermiRestando in epicentro”.

m. g.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
riabita 2016 2016-11-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: riabita 2016

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In attesa della scuola prefabbricata l’Itis vuole il “Luzio”
Articolo Successivo “Daje Marche”, tutti insieme possiamo farcela…

Articoli simili

Piazza d'altri tempi

“Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto

5 agosto 2022

Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni

Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022

5 agosto 2022

La sede dell'Assem

L’Assem assume un addetto giuridico-amministrativo

2 agosto 2022

Nuove foto

Samuele Bonifazi
Il gruppone di Bike Zone al Cantuccio di Elcito
Il gruppo dei sedici finalisti
Bosco urbano (foto di Luigi Alesi)
Il pubblico della seconda serata ai Granali
La squadra femminile della Tormatic
La locandina dell'evento
Laura Della Mora premiata dal presidente Leonori al Gran galà della moda (foto d'archivio)
Un angolo interno del locale
Daniele Mencarelli
Feste medievali al Castello
MC77, Birrificio dell'anno

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.521)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.445)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani