Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Unioni montane: stanziati 40 mila euro per accogliere i bambini ucraini
Euro Net San Severino Marche
Bambini ucraini in fuga dalla guerra
Bambini ucraini in fuga dalla guerra

Unioni montane: stanziati 40 mila euro per accogliere i bambini ucraini

Pubblicato da Redazione in Economia 8 marzo 2022 641 Visite

Più di quarantamila euro per rispondere ai bisogni socio educativi dei minori che provengono dalle zone di guerra dell’Ucraina. E’ il primo stanziamento che gli Ambiti territoriali sociali delle Unioni montane di San Severino, Camerino e San Ginesio hanno deciso di elargire a favore di bambini e bambine in fuga che anche la comunità maceratese è pronta ad accogliere.

Faranno parte dei fondi pure quelli destinati alla mediazione linguistica proprio per favorire l’inserimento nelle comunità locali. Poi il coordinamento di altre iniziative nei singoli Comuni delle tre Unioni.

Gli Ats, come molte altre realtà che operano sul territorio, non staranno certo a guardare.

Il dottor Valerio Valeriani
Il dottor Valerio Valeriani

“Come sempre accade – afferma il coordinatore degli Ambiti, il dottor Valerio Valeriani – le principali vittime sono le persone più fragili, tra cui i bambini. Essi non solo rischiano di perdere la vita ma stanno vivendo in questa situazione momenti altrettanto drammatici come lo strappo degli affetti, la perdita della propria casa, la perdita del diritto a giocare, quella dell’istruzione insieme alla perdita della crescita nel proprio ambiente. Stiamo assistendo, oltre che ad un terribile massacro di civili, anche ad una migrazione grandissima. Come prime misure, gli Ambiti sociali hanno pensato a risorse per pagare la retta per l’accesso agli asili nido e alle mense, risorse per poter pagare la possibilità di frequentare un’attività sportiva, per beni di prima necessità, per la messa in sicurezza delle persone. Accanto a queste abbiamo considerate anche risorse per la mediazione linguistica culturale, in maniera tale da facilitare appunto l’accoglienza che dovrà essere organizzata anche nei nostri territori. Quest’azione sarà replicata in tutti gli Ambiti delle tre Unioni. È chiaro che poi ci sarà bisogno di tante altre azioni: servirà aprire dei corridoi umanitari, servirà soprattutto che la guerra cessi”.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
guerra solidarietà Unione montana 2022-03-08
+Redazione
  • tweet

TAG: guerra solidarietà Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pallanuoto: Under 16 vince in trasferta col poker di Sciapichetti
Articolo Successivo Calcetto, il Serralta perde 4-3 il recupero a Sambucheto

Articoli simili

Pensioni alle Poste per il mese di maggio

“Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre

27 settembre 2023

Open day al Centro medico "Lisa"

Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo

26 settembre 2023

I manifesti del Much More che tanta curiosità hanno destato anche a San Severino

“Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato

20 settembre 2023

Nuove foto

Gli occhi del destino
Fabio Falsetti
Tamponi rapidi alla popolazione marchigiana: il 18 dicembre parte lo screening
L'esultanza della squadra "A" di 1^ divisione maschile
Simone Pierandrei
Un anno fa: l'inizio della preparazione
Vasco Errani al palasport
Edoardo Montanari
Un cantiere della ricostruzione in città
Pacifico Tarquini assieme ai fratelli Nicola e Massimiliano Sparvoli
Un corner battuto dalla Settempeda

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani