Ultime news
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • “Cadetti”: Meschini è campione regionale nel lancio del disco

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | 100 morti in 9 mesi: Paciaroni riscrive i fatti del ’43 – ’44
Euro Net San Severino Marche
Raoul Paciaroni
Raoul Paciaroni

100 morti in 9 mesi: Paciaroni riscrive i fatti del ’43 – ’44

Pubblicato da Redazione in Cultura 20 giugno 2014 1,730 Visite

Sarà presentato sabato 21 giugno al teatro Italia, l’appuntamento è per le ore 18, il volume dello storico settempedano Raoul Paciaroni “Una lunga scia di sangue. La guerra e le sue vittime nel Sanseverinate (1943-1944)”. La pubblicazione, realizzata con il patrocino dell’Università di Macerata e del Comune di San Severino, documenta la Resistenza attraverso carte d’archivio, immagini e testimonianze per la maggior parte inedite. Edita dalla Hexagon l’opera di Paciaroni chiude un percorso di studi e ricerche durato diversi anni e, in oltre trecento pagine, tenta di chiarire e completare vicende che hanno segnato per sempre la storia locale. Il libro viene presentato a settant’anni esatti dalla Liberazione: “Esso – spiega l’autore – è uno studio scientifico, non una memoria partigiana di ispirazione antifascista né un’opera revisionista che rilegge gli eventi della Resistenza in chiave di guerra civile troppi anni dopo. È un’importante opera monografica frutto di oltre un lustro di lavoro di ricerca sugli eventi, sui caduti e sull’eredità della Resistenza settempedana, dove il sangue diventa l’unico denominatore comune di esistenze più o meno giovani stroncate in quei nove mesi di guerra. Partigiani, italiani, slavi, africani, militi della G.N.R., soldati sbandati, spie, fascisti, civili innocenti, tedeschi, alleati, donne e bambini, uniti nel loro comparire in queste pagine solo dalla morte che hanno condiviso dall’8 settembre 1943 al primo luglio 1944, giorno delle Liberazione, e purtroppo anche oltre, in mesi se non anni successivi dove gli “effetti collaterali” della guerra finita lasciarono sul campo tanto altro sangue”.

In appena nove mesi a San Severino si contarono più di cento morti.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Paciaroni Raoul Resistenza 2014-06-20
+Redazione
  • tweet

TAG: Paciaroni Raoul Resistenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il Palio 2014 chiude con le serate medioevali al Castello
Articolo Successivo L’Accademia Feronia e il “Concerto a San Giovanni”

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

Mariella Scattolini con Francesco Rapaccioni
Rotellistica sugli scudi
La bocciofila al rione Settempeda
Paolo Gobbi assieme a Vittorio Sgarbi e Cesare Martini
What Did Jack Do
L'ingresso del "San Paolo"
Massimiliano Luzi sul podio
Da sinistra: Dolciotti e Di Francesco
Il momento della consegna dell'assegno alla dottoressa Ferretti durante la Notte dei musei
Pensioni alle Poste per il mese di maggio
La premiazione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.072)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani