Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | 100 morti in 9 mesi: Paciaroni riscrive i fatti del ’43 – ’44
Euro Net San Severino Marche
Raoul Paciaroni
Raoul Paciaroni

100 morti in 9 mesi: Paciaroni riscrive i fatti del ’43 – ’44

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,546 Visite

Sarà presentato sabato 21 giugno al teatro Italia, l’appuntamento è per le ore 18, il volume dello storico settempedano Raoul Paciaroni “Una lunga scia di sangue. La guerra e le sue vittime nel Sanseverinate (1943-1944)”. La pubblicazione, realizzata con il patrocino dell’Università di Macerata e del Comune di San Severino, documenta la Resistenza attraverso carte d’archivio, immagini e testimonianze per la maggior parte inedite. Edita dalla Hexagon l’opera di Paciaroni chiude un percorso di studi e ricerche durato diversi anni e, in oltre trecento pagine, tenta di chiarire e completare vicende che hanno segnato per sempre la storia locale. Il libro viene presentato a settant’anni esatti dalla Liberazione: “Esso – spiega l’autore – è uno studio scientifico, non una memoria partigiana di ispirazione antifascista né un’opera revisionista che rilegge gli eventi della Resistenza in chiave di guerra civile troppi anni dopo. È un’importante opera monografica frutto di oltre un lustro di lavoro di ricerca sugli eventi, sui caduti e sull’eredità della Resistenza settempedana, dove il sangue diventa l’unico denominatore comune di esistenze più o meno giovani stroncate in quei nove mesi di guerra. Partigiani, italiani, slavi, africani, militi della G.N.R., soldati sbandati, spie, fascisti, civili innocenti, tedeschi, alleati, donne e bambini, uniti nel loro comparire in queste pagine solo dalla morte che hanno condiviso dall’8 settembre 1943 al primo luglio 1944, giorno delle Liberazione, e purtroppo anche oltre, in mesi se non anni successivi dove gli “effetti collaterali” della guerra finita lasciarono sul campo tanto altro sangue”.

In appena nove mesi a San Severino si contarono più di cento morti.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Paciaroni Raoul Resistenza 2014-06-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Paciaroni Raoul Resistenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il Palio 2014 chiude con le serate medioevali al Castello
Articolo Successivo L’Accademia Feronia e il “Concerto a San Giovanni”

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

Gruppo di arcieri del Palio dei castelli
Felicioli già in ritiro con il Verona
Verso il voto
L'ingresso del "Divini"
Umberto Eco
Il corso della Croce rossa
Samuele Bersani canterà tra i faggi di Canfaito
Tiziana Carnevali e Roberto Lorenzini (vedi sotto in galleria la foto completa)
Cristian Bucchi
Un tratto di strada interessato dai lavori
Il Museo archeologico

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....