Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Chiusa “Salvalarte 2021” con la riscoperta della chiesa di Sant’Antonio in Cesalonga
Euro Net San Severino Marche
Alla riscoperta della chiesa di Sant'Antonio
Alla riscoperta della chiesa di Sant'Antonio

Chiusa “Salvalarte 2021” con la riscoperta della chiesa di Sant’Antonio in Cesalonga

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 523 Visite

Domenica 31 ottobre si è svolto il secondo appuntamento di Salvalarte 2021 con le visite guidate alla chiesa di Sant’Antonio in Cesalonga. I volontari del circolo Legambiente “Il Grillo” hanno organizzato e gestito quattro turni di visite (ore 10.30 – 11.30 – 15.30 – 16.30): in totale più di sessanta le persone che hanno visitato l’edificio. Tra loro anche l’assessore alla cultura Vanna Bianconi e Marco Ciarulli, presidente pro tempore Legambiente Marche.

La chiesa di Sant'Antonio
La chiesa di Sant’Antonio
La chiesa di Sant'Antonio
La chiesa di Sant’Antonio

Guida principale è stato l’architetto Luca Maria Cristini, membro del direttivo del Grillo e responsabile dell’evento settempedano di Salvalarte 2021.

Ha illustrato, in ogni turno, le preziosità di questo edificio, oggi praticamente sempre chiuso: «Ringrazio don Edoardo per averci dato la possibilità di tenere aperta e far conoscere la chiesa di Sant’Antonio in Cesalonga, situata in un punto di passaggio molto trafficato sin dall’antichità: qui vi passava l’antica strada romana che collegava Nocera Umbra all’Adriatico. La chiesa è stata eretta intorno al XIII secolo ed è sempre stata alle dipendenze del monastero di San Lorenzo in Doliolo. Nella facciata notiamo i residui di un antico porticato e di affreschi molto rovinati. Fino a non molto tempo fa, fino agli inizi del secolo scorso, l’edificio veniva spesso utilizzato come lazzaretto durante le epidemie, e ciò ha portato, nei secoli, a vari interventi di copertura delle pareti: per igienizzare gli interni, queste venivano tinteggiate con la calce bianca, coprendo gli affreschi. Infatti, Vittorio Emanuele Aleandri, storico locale di fine Ottocento, nella sua guida della città del 1898, non riportava l’esistenza di dipinti parietali, segno che erano già coperti al tempo della sua scrittura. Soltanto di recente, dopo i primi anni del Duemila, siamo riusciti a far riaffiorare qualcosa. Ora possiamo vedere varie immagini di Sant’Antonio, santo che dà il nome alla chiesa; un grande affresco di Sant’Elia ed altre particolarità, come una piccola scena di esorcismo. Inoltre, sulla parete nord, troviamo dei frammenti di un affresco enorme, e da quel poco che è stato, per ora, riscoperto, possiamo avanzare due ipotesi principali: potrebbe essere un’altra raffigurazione di Sant’Antonio oppure, per la vastità della figura, addirittura San Cristoforo, dato che si era soliti raffigurarlo sempre gigantesco. Come vedete, abbiamo molto di cui parlare, e c’è ancora tanto altro da tirare fuori da queste pareti: questa nostra iniziativa è un primo passo per stimolare le istituzioni competenti al recupero della chiesa. Ci sono ancora molte immagini da scoprire e tante ipotesi da verificare».

La campagna di Legambiente
La campagna di Legambiente

L’assessore Bianconi ha molto apprezzato l’iniziativa, capace di portare alle luce la ricchezza di una chiesa, un tempo meta di feste e liturgie, ora non più in auge: un luogo che andrebbe maggiormente valorizzato e recuperato. Anche Marco Ciarulli d Legambiente Marche ha seguito con interesse l’evento, complimentandosi con “Il Grillo” per l’iniziativa, capace di far riscoprire un luogo degno d’interesse, e per la complessiva organizzazione delle due giornate di Salvalarte 2021.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
chiesa di Sant'Antonio legambiente salvalarte 2021-10-31
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: chiesa di Sant'Antonio legambiente salvalarte

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Antognozzi rimane in Consiglio provinciale: l’assise ha approvato il Piano scolastico
Articolo Successivo Interrotta a Pioraco la “361” per il pericolo di caduta massi

Articoli simili

La copertina del libro e l'autrice Lucia Tancredi

Uteam: Jacopa dei Settesoli nell’ultimo libro di Lucia Tancredi

6 febbraio 2023

Simone Valenti

Terza categoria, il Serralta battuto a Sforzacosta (4-2)

6 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa accoglie giovani volontari

31 gennaio 2023

Nuove foto

La manifestazione nel cortile della scuola D'Alessandro
Simone Pierandrei
La statuetta d'argento con le olive grigliate della Ralò
Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Vincenzo Lombardo assieme al sindaco Cesare Martini, al direttore artistico Francesco Rapaccioni e alla professoressa Gabriela Lampa
Il sindaco uscente Rosa Piermattei
Un momento del saggio al palasport
Matteo Mulinari
Serralta battuto a San Ginesio
La Settempeda 2018-2019
Offerta di lavoro dalla Banca Macerata
Samuele Bonifazi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani