Ultime news
  • “Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Torna la “Form” al Castello con serata dedicata a Wagner
Euro Net San Severino Marche
La "Form" a Osimo
La "Form" in un'immagine d'archivio

Torna la “Form” al Castello con serata dedicata a Wagner

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 308 Visite

Secondo appuntamento della “Form” al Castello. Dopo il concerto inaugurale della stagione sinfonica estiva della scorsa settimana, l’Orchestra filarmonica marchigiana, la “colonna sonora delle Marche”, sabato 10 luglio, alle 21.15, presenta un’entusiasmante serata musicale dal titolo Wagner time, realizzata in collaborazione con Accademia d’arte lirica di Osimo.

Diretta dal giovane Marco Severini, l’Orchestra eseguirà due splendide opere del grande compositore tedesco, intimamente legate fra loro: i Wesendonck Lieder, interpretati dal mezzosoprano Nutsa Zakaidze, e il Preludio e morte d’amore dall’opera Tristano e Isotta, di cui i cinque Lieder dedicati a Matilde von Wesendonck costituiscono una sorta di studio preparatorio.

Introduce il programma l’Ouverture da Il flauto magico di Mozart, l’opera che rappresentò l’ideale punto di partenza per l’avveniristica avventura del teatro wagneriano, mentre chiudono la serata alcuni estratti dalla Carmen di Bizet, la cui musica sanguigna e viscerale fu considerata dal filosofo Nietzsche come il contraltare mediterraneo alle spiritualistiche visioni nordiche del musicista tedesco.

Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune e fa parte del progetto Suoni per la Rinascita – MarcheInVita, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.

Info alla Pro loco, tel. 0733 638414 (ore 9-12.30 e 16-19); Amat e biglietterie del circuito tel. 071 2072439 (dalle ore 10 alle ore 16); vendita anche online su www.vivaticket.com oppure la sera stessa presso la biglietteria del Castello da un’ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Orchestra filarmonica marchigiana 2021-07-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Orchestra filarmonica marchigiana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Giovani volontari all’opera nei giardini del rione Settempeda
Articolo Successivo Cantiere archeologico all’Itis: martedì 13 aperto al pubblico

Articoli simili

Piero Angela

“Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”

18 agosto 2022

L'équipe di restauro al "MARec"

Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro

18 agosto 2022

Crivelli, "Madonna con il Bambino"

Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino

18 agosto 2022

Nuove foto

Il palazzo municipale in Piazza del Popolo
La tavola rotonda di presentazione
Sara Marinelli con i suoi cagnolini
L'incontro in biblioteca
Il sorriso di un bambino etiope (foto di Claudio Scarponi)
Paolo Gobbi assieme a Vittorio Sgarbi e Cesare Martini
Chiara Tartari, neodottoressa in Economia
I "Piccoli amici" della Settempeda
Il mistero Henri Pick
Il distributore della "Casa dell'acqua"
L'incontro fra gli studenti di Edulingua e i ragazzi del "Girasole" (immagine d'archivio)
Le bancarelle si spostano al rione Settempeda

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.523)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani