Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Ecco la Sibillini Summer School: iscrizioni entro il 17 giugno
Euro Net San Severino Marche
I coordinatori dell'iniziativa
I coordinatori dell'iniziativa

Ecco la Sibillini Summer School: iscrizioni entro il 17 giugno

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,167 Visite

Si chiama “Sibillini Summer School” ed è un progetto innovativo volto a implementare le opportunità occupazionali di giovani neolaureati e artigiani operanti nella aree interne delle Marche, in particolare nei Comuni colpiti dal sisma del 2016.

La scuola, finanziata dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene organizzata dai tre Ambiti territoriali sociali dell’alto maceratese (San Ginesio, San Severino e Camerino).

Attraverso l’individuazione di tre filiere (lana autoctona, legno e narrazione del territorio), altrettante équipe multidisciplinari, composte da giovani architetti, urbanisti, agronomi, sociologi, antropologi, economisti, artigiani, scrittori, grafici e illustratori, lavoreranno alla predisposizione di un progetto di filiera capace di mettere a sistema le potenzialità di sviluppo offerte dall’allevamento ovino e dalla valorizzazione dei boschi, dei servizi ecosistemici e dei territori.

Guidati da un corpo docente costituito da professori universitari e da professionisti già affermati nelle rispettive filiere di competenza, i partecipanti affronteranno, in tre settimane di residenza e apprendimento, tutte le problematiche e le potenzialità di quelli che sono tre settori ad alto tasso potenziale di valore aggiunto. Con una forte connotazione pratico-sperimentale, la Sibillini Summer School porterà, infine, all’elaborazione di un prodotto di filiera integrata legno-lana-territorio site specific e al primo numero di una rivista d’Appennino.

A complementare il programma didattico la residenza che, in punti chiave del territorio montano dei tre Ambiti territoriali sociali, permetterà ai partecipanti di vivere a stretto contatto con le materie prime dei rispettivi settori, allo stesso tempo andando a inserire la Sibillini Summer School direttamente nel tessuto economico territoriale. I tre gruppi, in tutto 10 studenti a filiera, risiederanno nei Comuni dell’area del cratere tra boschi, allevamenti e importanti nodi turistici montani.

Per rendere la partecipazione più inclusiva possibile, l’iscrizione alla scuola sarà gratuita, anche se occorrerà superare una selezione. Ad ogni studente sarà assegnata quindi una borsa studio di 1.200 euro con la quale coprire i costi vivi di permanenza, vitto e alloggio.

La “Sibillini Summer School” si terrà dal 22 agosto al 12 settembre. Il bando è reperibile sul sito dell’ Unione montana di San Severino https://bit.ly/3hvRnN3 oppure sul sito dell’ATS17 https://www.ats17.it.

La presentazione delle domande scadrà il 17 giugno alle ore 13.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Ambito territoriale sociale Sibillini Summer School Unione montana 2021-06-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Ambito territoriale sociale Sibillini Summer School Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Incontri con l’autore: Montanari e “Il vizio della solitudine”
Articolo Successivo Lunedì 14 giugno al via Centro estivo ‘Restiamo in gioco’

Articoli simili

Progetto per il recupero di pascoli arborati

Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona

5 febbraio 2023

Dispenser in Comune

Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

27 gennaio 2023

In scadenza acconto Imu e Tasi

Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

27 gennaio 2023

Nuove foto

Del Medico
L'incontro fra gli studenti di Edulingua e i ragazzi del "Girasole" (immagine d'archivio)
Luca Violini
Un momento delle riprese per la fiction
Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto
La Sios Novavetro
Il neodottore Giacomo Diamantini
Simone Massaccesi
Foto di gruppo per Katinka (al centro con il costume rosso e nero)
Libri di testo gratuiti per gli alunni terremotati
La nuova "veste" della Pinacoteca
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.573)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani