Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Pipinara”, raccolta di racconti pieni di ricordi ed emozioni
Euro Net San Severino Marche
Egidio Pacella con Sante Petrocchi; seduti il preside Luciani e la professoressa Bellabarba
Egidio Pacella con Sante Petrocchi; seduti il preside Luciani e la professoressa Bellabarba

“Pipinara”, raccolta di racconti pieni di ricordi ed emozioni

Pubblicato da Redazione in Cultura 31 ottobre 2019 1,509 Visite

Nel pomeriggio di sabato 26 ottobre, alla scuola media “Tacchi Venturi”, è stato presentato il libro curato da Egidio Pacella, Pipinara: un testo corale, una raccolta di racconti scritti da più settempedani, riguardanti i giochi e le attività popolari tra i giovanissimi della San Severino degli anni Sessanta. Il testo è illustrato da vari disegnatori di San Severino e da un nutrito gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
L’incontro, moderato da Sante Petrocchi, è partito con gli interventi del sindaco Rosa Piermattei, del preside della scuola Sandro Luciani e del vice sindaco Vanna Bianconi. I tre relatori hanno sottolineato l’importanza del libro di Pacella: una pubblicazione capace di conservare un insieme di memorie labili, fatte di giochi e di usanze ormai perdute. Pipinara fa ricordare il tempo passato, con una sottilissima vena di nostalgia, suscitando, allo stesso tempo, piacere e divertimento nel lettore. Un libro composto da testimonianze eterogenee, diverse nello stile e nei contenuti. Tali diversità testuali sono rispecchiate nei disegni raccolti all’interno, come ha detto il professor Paolo Gobbi, referente per l’Accademia di Macerata: l’unico aspetto in comune tra le varie tavole è l’utilizzo del bianco e nero, ma ogni segno è diverso, ogni figura è differente dall’altra, in quanto diversi sono gli autori e i ricordi di ciascuno. Un lavoro di concertazione grafica che ha richiesto un certo impegno e a cui ha contribuito fattivamente Marisa Ventura.

Donella Bellabarba, anche lei coinvolta nel libro, ha sottolineato l’atmosfera evocata da quelle pagine, quei ricordi riemersi seguendo la lettura, sepolti chissà dove nella profondità della memoria di chi ha vissuto quei tempi e quei divertimenti. Il centro storico e le campagne degli anni Sessanta, i ragazzi di ogni rione, le piccole bande di quartiere, pronte a inventarsi i giochi più fantasiosi (e, delle volte, pericolosi) per passare il tempo. Con pochi oggetti e irrefrenabile fantasia si faceva di tutto. Oratorio e scampagnate, vasche lungo la piazza, giochi per le strade: i maschi che facevano gruppo a sé rispetto alle femmine, dedite ad attività meno violente e più sognanti (con tanto di principi azzurri). Una realtà corale esistita fino a non molti decenni fa, ed ora ormai storia. E’ stato un lavoro di gruppo a portare alla luce questa antologia, come ha sottolineato Egidio Pacella nel suo intervento. Il curatore ha rivolto uno speciale ringraziamento a tutti coloro che, in qualche modo, hanno reso possibile tale raccolta: gli autori dei testi, i grafici, i disegnatori (dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e non), il Comune, la scuola “Tacchi Venturi”, ed ogni sorta di collaboratore che, in qualche modo, ha contribuito a questo progetto volto a salvare tante memorie dall’azione del tempo che passa.

Dopodiché sono iniziate le letture di alcuni dei brani del testo, letti dagli stessi autori presenti in sala. La presentazione snella e la divertente lettura dei testi hanno intrattenuto piacevolmente il nutrito pubblico. Persone (giovani e non) che hanno deciso di dedicare il loro sabato pomeriggio al ricordo del tempo passato o alla conoscenza di un’epoca che non hanno mai vissuto. Un’unione tra vecchie e nuove generazioni che può fare solo che piacere: una “pipinara” di persone nel vero senso della parola.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Accademia Be Accademia di Belle Arti di Macerata Egidio Pacella libro scuola 2019-10-31
+Redazione
  • tweet

TAG: Accademia Be Accademia di Belle Arti di Macerata Egidio Pacella libro scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cross: la squadra di S. Severino vince Trofeo dei Comuni
Articolo Successivo Patrimonio religioso: in mostra le foto di Luca Cristini scattate subito dopo le scosse

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

26 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

Nuove foto

Un tratto del Potenza
"Casette" pronte per essere consegnate
Mons. Antonio Napolioni assieme al vescovo Brugnaro mentre incontra Papa Francesco
Offerte di lavoro tramite il Centro per l'impiego
Un momento dell'incontro al teatro "Mestica" di Apiro
Linda Valori
Gli artefici di "Vivere San Severino"
La foto di gruppo al momento dell'inagurazione della mostra
Alessandro Moscatelli
Simone Cristicchi
Rossi, Cabrini e la Nazionale militare a San Severino: era il 5 gennaio del '78

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani