Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Cioccolato in piazza per la Giornata delle persone con sindrome di Down
Euro Net San Severino Marche
L'immagine della Giornata nazionale per le persone con sindrome di Down
L'immagine della Giornata nazionale per le persone con sindrome di Down

Cioccolato in piazza per la Giornata delle persone con sindrome di Down

Pubblicato da Redazione in Attualità 5 ottobre 2013 2,052 Visite

Sono circa 38.000 in Italia le persone con sindrome di Down. Studiano, lavorano, si muovono e vivono in mezzo a noi, hanno amici, conducono una vita simile alla nostra. Perché le persone con Trisomia 21, quella condizione che comporta una triplice copia del cromosoma 21 nel corredo genetico e che causa un ritardo nello sviluppo mentale e fisico di chi ne è affetto, sono in grado di fare molto di più di quello che siamo abituati a pensare. Proprio per finanziare progetti volti all’inserimento di queste persone nella vita sociale e produttiva, Coordown, il coordinamento nazionale di 74 associazioni di persone con sindrome di Down, organizza ogni anno una Giornata nazionale che ha lo scopo di avvicinare l’opinione pubblica al tema e raccogliere fondi per iniziative che favoriscano l’integrazione. Così domenica 13 ottobre in oltre 200 piazze italiane – fra cui la Piazza del Popolo di San Severino – è possibile lasciare un contributo e avere in cambio una tavoletta di cioccolato che contiene un messaggio per la promozione della cultura della diversità. Il cacao proviene dalla rete del commercio equo e solidale, quindi si tratta di un cioccolato buono due volte, come lo slogan della manifestazione, ideato dall’agenzia pubblicitaria Saatchi & Saatchi, sottolinea: “Nessun cioccolato è buono così”. Gli ambiti nei quali si promuove l’integrazione delle persone sono molteplici: dall’autonomia abitativa all’esercizio del voto, dai progetti di formazione e accompagnamento all’inserimento lavorativo all’integrazione scolastica, senza tralasciare la ricerca scientifica sulla sindrome di Down. Proprio questa è ancora lontana dall’aver trovato un “colpevole” per la Trisomia 21: l’unico fatto certo è che le probabilità che nasca un bambino con sindrome di Down aumentano con l’aumentare dell’età materna. Si passa infatti da 1 caso su 1.500 sotto i 30 anni a 1 caso su 38 sopra i 45 anni. Attualmente in Italia un bambino su 1.200 nasce con la Trisomia 21. La loro aspettativa di vita ha raggiunto i 62 anni e tende ad aumentare: il 61% delle persone con sindrome di Down nel nostro Paese ha più di 25 anni.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Down giornata Piazza 2013-10-05
+Redazione
  • tweet

TAG: Down giornata Piazza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Nuova sede per lo Juve club “Furia Ceca Septempeda”
Articolo Successivo Volley, squadra maschile eliminata dalla Coppa Marche

Articoli simili

Una fase dello scavo

Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

24 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

I lavori eseguiti nel primo tratto di via Battisti

Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità

22 settembre 2023

Nuove foto

La consegna della targa a Fabrizio Castori
Xenia in mostra a San Severino
Un momento dell'iniziativa al San Domenico
Viale Eustachio
Un momento della manifestazione
La consegna delle chiavi a una delle famiglie assegnataria
Giacomo Bonaventura
Manuel Minnucci, autore del gol
La Notte dei Musei
Marco Manasse
L'incontro dei ragazzi con il Consiglio comunale cittadino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani