Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Storia di un servizio che cambia. C’era una volta lo spazzino…
Euro Net San Severino Marche
Un vecchio carretto della nettezza urbana
Un vecchio carretto della nettezza urbana

Storia di un servizio che cambia. C’era una volta lo spazzino…

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,306 Visite

Come richiesto dalle nuove normative, il servizio della nettezza urbana è passato dal Comune al Cosmari. Un servizio che alla fine degli anni ’80 era arrivato a contare una quindicina di dipendenti, tra autisti e operatori. A quell’epoca si lavorava col carretto e il centro della città era diviso in zone: ogni netturbino aveva la sua area di competenza. A guidare quella “squadra” ben collaudata c’era l’indimenticato Remo Cerquoni, persona capace e sempre attenta alle esigenze dei cittadini. La gestione dei rifiuti, poi, ha pian piano trasformato il settore: è stata introdotta la raccolta differenziata e, successivamente, è arrivato il “porta a porta” con i suoi sacchetti colorati. Adesso il servizio pubblico diventa ancor più “spersonalizzato” e, al contempo, richiede maggior responsabilità e senso civico da parte di noi cittadini.
Certo, si perde il contatto quotidiano che i lavoratori tessevano sul territorio, facendo sentire vicina l’Amministrazione comunale. Soprattutto nelle aree di periferia e in campagna. Ma i nuovi scenari portano a questo, e quindi occorre sensibilizzare l’opinione pubblica per renderla consapevole dei cambiamenti in atto.

Di seguito pubblichiamo un articolo del geometra Luigi Ranaldi che ripercorre un po’ la storia del nostro rapporto con i rifiuti.

Chiunque abbia almeno 60 anni certamente ancora ricorda che quand’era bambino, ogni mattina, la sveglia veniva data dal suono di una trombetta o dal prolungato suono del campanello di casa, subito seguito da una vociata che annunciava a squarciagola: “Spazzatura!”. Chi non lo aveva ancora fatto, si affrettava a mettere la pattumiera fuori dalla porta e nel frattempo quel brav’uomo, umile e instancabile lavoratore, con passo veloce, svuotava nel suo grande e sudicio sacco di iuta quei pochi avanzi di cibo del giorno prima e qualche cartaccia. Raramente in quel secchio finiva qualcos’altro. Plastica e lattine non c’erano ancora e le bottiglie di vetro appartenute a qualche birra o a qualche gassosa venivano gelosamente messe da parte perché sarebbero state utili per la conserva di pomodoro che tutti facevano in estate. Nessuno, inoltre, buttava giornali perché la loro carta era preziosa per accendere il fuoco delle stufe a legna presenti in ogni casa.

Poi il progresso e, con esso, la contingenza. Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio del ’70 raddoppiarono gli stipendi, tutti i negozi si riempirono di merci fino ad allora sconosciute, ma che all’improvviso, per tutti, divenne indispensabile acquistare. In pochi anni ogni casa si riempì di elettrodomestici; comparvero piatti, posate e bicchieri usa e getta.

All’inizio piatti e bicchieri erano di carta, poi si vide che con la plastica venivano meglio. Le piccole botteghe sparse per la città cominciarono ad apparire inadeguate alle esigenze del momento e spuntarono i primi supermercati, dove era possibile acquistare molto più di quello che si riusciva a desiderare. E fu allora che apparve l’acqua, limpida, cristallina e prelevata dalle “sorgenti d’alta quota” (così diceva la pubblicità). Veniva presentata in grandi bottiglie di plastica e tutti iniziammo a comprarla. Cominciammo a buttare molta più roba di quel che potevano contenere le vecchie pattumiere e un giorno l’uomo della spazzatura non venne più. Ci diedero dei sacchetti di plastica nera e ci dissero che, dopo averli riempiti con i nostri rifiuti, tutte le sere avremmo dovuto deporli agli angoli delle strade. Per qualche tempo questo nuovo meccanismo funzionò bene.

Ogni tanto, però, mentre andavo a scuola, mi capitava di imbattermi in qualche cumulo di sacchetti che non era stato ancora ritirato.

Qualcuno pensò che ciò non era bello da vedere e comparvero dei contenitori di plastica che avevano forma e dimensioni degli attuali bidoni condominiali; ci dissero di mettere i nostri sacchetti neri là dentro. Nel giro di poco tempo anche questi contenitori furono insufficienti e fu allora che arrivarono dei cassonetti molto più capienti.

Nel frattempo il progresso continuava, anche se un bel giorno tolsero la contingenza e gli stipendi non aumentarono più. L’immondizia invece aumentava sempre… Tanto che divenne un problema raccoglierla e smaltirla.

E siamo arrivati ai nostri giorni.

Oggi lo smaltimento dei rifiuti è diventato un problema davvero serio che impegna molto gli amministratori e qualsiasi soluzione appare difficile e dispendiosa. Ci viene ripetuto continuamente che i rifiuti sarebbero una grande risorsa se solo imparassimo a recuperare quelle parti che possono essere riutilizzate e per favorire questo processo è stata inventata la raccolta differenziata che ogni cittadino è obbligato ad effettuare. E certamente abbiamo commesso qualche errore, nei decenni passati, se adesso tutti ci dicono che dobbiamo cambiare le nostre abitudini e che dobbiamo comprare meno plastica. Peccato solo che qualsiasi cosa compriamo la troviamo quasi sempre all’interno di confezioni fatte di plastica e che, oltretutto, siamo costretti a pagare nel prezzo di ciò che in essa è contenuto. Ci è stato detto che la raccolta differenziata riesce meglio se il conferimento dei rifiuti viene effettuato porta a porta e così siamo tornati al punto di partenza! Solo che, a differenza di prima, non c’è più quell’uomo che alle sei o sette del mattino suonava alla nostra abitazione urlando: “Spazzatura!”.

Al suo posto ci hanno riempito di mastelli e bidoni variopinti che cominciano a far pesare la loro ingombrante presenza. Sono di plastica anch’essi. Sembra di vivere in un incubo da cui non riusciamo a uscire. C’è chi parla della necessità di avviare processi di decrescita che ci riconducano a forme di consumo più rispettose dell’ambiente in cui viviamo e probabilmente la strada giusta è proprio questa, ma ogni giorno può esserci un dilemma pronto a impensierirci non poco, dato che non vorremmo sbagliare. L’ultimo? Dove va buttata la lettiera del gatto? Nell’organico o nell’indifferenziata? Questo è il problema!

Un netturbino degli anni '50
Un netturbino degli anni ’50
Netturbini in azione (foto d'archivio)
I vecchi netturbini in azione
Lo spazzino richiama l'attenzione dei cittadini per i rifiuti
Lo spazzino richiama l’attenzione dei cittadini per il ritiro dei rifiuti


 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
nettezza urbana 2021-01-24
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: nettezza urbana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Oltre 90 cittadini ringraziano il sindaco per i lavori al Castello
Articolo Successivo Casa di riposo: iniziata la vaccinazione di ospiti e operatori

Articoli simili

Il Carnevale in piazza

Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

3 febbraio 2023

Le ragazze di "Hakuna Matata"

Il centro d’infanzia “Hakuna Matata” taglia il traguardo dei 10 anni di attività

2 febbraio 2023

L'assessore Guido Castelli con il sindaco Rosa Piermattei

Casa di riposo, il Commissario Castelli firma ordinanza da 13 milioni per la nuova struttura

2 febbraio 2023

Nuove foto

La dottoressa Ferretti, "colonna" dell'ospedale di San Severino
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole
Gualtiero Taborro premiato da Nando Ottavi
Concerto al Feronia
Tra due mondi
Ilaria e Francesco, neo campioni regionali
La nuova Risonanza magnetica
Il presidente Martini con lo staff tecnico
RisorgiMarche alla seconda edizione
Il via alla corsa (foto d'archivio)
Federico Fiecconi
L'orchestra "Insieme per gli altri"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani