Ultime news
  • Un sabato “speciale” per la Casa di riposo “Lazzarelli”
  • Nuovo Cda per l’Assem: presidente Giovanni Soverchia, consiglieri Riccardo Callea e Brigitte Pellei
  • Festeggiati i magici sessant’anni di Paolo Ortolani
  • Natale 2023, tante iniziative: ci sarà pure il Capodanno in piazza
  • All’asta l’olio nuovo, premiata la qualità: un lotto da 5 litri aggiudicato per 860 euro
  • San Lorenzo: i Carabinieri celebrano la Virgo Fidelis
  • La Settempeda vince a Urbisaglia e da sola passa in testa alla classifica
  • Violenza contro le donne: il “No” non è una risposta, ma una scelta
  • Stagione di prosa, buona la prima con Lella Costa ed Elia Schilton
  • Mercato libero per gas e luce: incontro all’Italia con “Spi Cgil”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Domenica 5 novembre riapre il museo archeologico “Moretti”
Euro Net San Severino Marche
Una delle tombe scoperte durante la costruzione del nuovo Eurospin
Una delle tombe scoperte durante la costruzione del nuovo Eurospin

Domenica 5 novembre riapre il museo archeologico “Moretti”

Pubblicato da Redazione in Attualità 29 ottobre 2023 457 Visite

Il museo archeologico “Giuseppe Moretti” riaprirà domenica 5 novembre con l’inaugurazione della mostra “Oggetti, riti, rituali. Morire a Septempeda tra I e III secolo d.C.”. L’esposizione sarà curata da Tommaso Casci Ceccacci, funzionario della Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino, e da Davide Squillace, archeologo di ArcheoLab.

L’iniziativa, promossa dal Comune, presenterà reperti mai mostrati prima al pubblico recuperati durante le indagini archeologiche eseguite tra il settembre 2021 e il gennaio 2022 in occasione dei lavori di costruzione della nuova struttura commerciale che ospita l’Eurospin. Le operazioni di scavo portarono infatti alla luce ben 14 tombe a rituale misto, riferibili cronologicamente tra il I e il III secolo d.C..

Nel corso della cerimonia di riapertura del museo e di inaugurazione della mostra, in programma a partire dalle ore 16, verrà anche illustrato dall’assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi, e dalla dirigente del settore Beni e Attività culturali della Regione Marche, Daniela Tisi, il progetto dal titolo “Le Marche in rete”.

Seguirà la presentazione della Rete museale dell’Alta valle del Potenza a cura della direttrice Federica Galazzi, di cui il museo civico archeologico “Giuseppe Moretti” fa parte.

La mostra, che resterà aperta fino alla fine di gennaio 2024, pone l’accento anche sull’aspetto rituale: frammento dopo frammento l’equipe di professionisti che ha operato durante la campagna di scavi, grazie ad un approccio multidisciplinare attuato nel corso delle indagini, ha ricostruito usi e riti funerari in atto nell’antica Septempeda tra il I d.C. e l’inizio del III d.C.

L’evento culturale si concluderà con l’inaugurazione e la presentazione dell’installazione artistica di light design “Arte e luce narrano l’antico chiostro” promossa in collaborazione con la Regione Marche e a cura del light designer Francesco Vignati e del set designer Lele Moreschi: uno studio di luci scenografiche volte a valorizzare ed esaltare l’architettura del chiostro nell’antico episcopio.

La mostra sarà visitabile dal 5 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 con i seguenti orari: sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Dal martedì al venerdì su prenotazione. Lunedì chiuso (eccetto festivi). Per informazioni ci si può rivolgere all’ufficio Cultura del Comune (telefono 0733641309), alla Pro loco (telefono 0733638414) o direttamente al museo archeologico (telefono 0733633919).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
museo archeologico 2023-10-29
+Redazione
  • tweet

TAG: museo archeologico

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pd settempedano si mobilita per la manifestazione di piazza a Roma
Articolo Successivo Nelle sale “Anatomia di una caduta”, film della regista francese Justine Triet

Articoli simili

La sede dell'Assem

Nuovo Cda per l’Assem: presidente Giovanni Soverchia, consiglieri Riccardo Callea e Brigitte Pellei

28 novembre 2023

Sindaco e Giunta presentano il cartellone degli eventi natalizi

Natale 2023, tante iniziative: ci sarà pure il Capodanno in piazza

27 novembre 2023

Un momento della manifestazione al Feronia

Violenza contro le donne: il “No” non è una risposta, ma una scelta

26 novembre 2023

Nuove foto

Il nuovo coach Fulvio Sileoni
Bernabei (Serralta)
Eric Gales (credit Katrena Wize)
Monte San Vicino
L'inaugurazione
Una delle precedenti sedute online
Giocatori, tecnico e dirigenti dell'Asd Settempeda 1925
Valerio Scarponi ha vinto la RDS Academy 2016
Il direttivo Avis con le mascherine "griffate"
Il presidente Giovanni Florio (al centro) in occasione di una cerimonia inaugurale
Giovani settempedani protagonisti del progetto
La locandina del big-match

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.103)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.105)
  • Cronaca (2.011)
  • Cultura (1.749)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (875)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.793)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani