Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Giancarlo e Luciana a riposo dopo una vita in trattoria
Euro Net San Severino Marche
Luciana e Giancarlo
Luciana e Giancarlo

Giancarlo e Luciana a riposo dopo una vita in trattoria

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 5,709 Visite

“Dopo 50 anni di onorata carriera la trattoria Gian chiude per meritato riposo. Un sincero ringraziamento a tutti gli amici e clienti che ci hanno mostrato fiducia in tutto questo tempo!!! Giancarlo e Luciana”. 

Con questo messaggio, impresso su un manifesto che li ritraeva assieme al loro bel cane, Giancarlo Bernabei e sua moglie Luciana Antonelli sono andati in pensione chiudendo uno dei locali storici di San Severino: appunto, la trattoria – pizzeria Gian, in viale Mazzini.

“Abbiamo cominciato a lavorare in questo settore cinquant’anni fa – ci raccontano – e lo abbiamo fatto sempre insieme. Ci siamo sposati nel ’69 e a Torino gestivamo una pizzeria. Dopo qualche anno siamo tornati qui per aprire ‘La bettola’: era proprio davanti al cinema Italia, dove un tempo c’era la Trattoria del Cacciatore. Infine, nel 1986 abbiamo avviato Gian vicino alla stazione e da lì non ci siamo più spostati… Sono passati più di trent’anni, abbiamo incontrato e conosciuto molta gente, tanti ragazzi – ormai più o meno grandi – e conserviamo bei ricordi. Ora è giunto il momento di un ‘meritato riposo’, come abbiamo scritto nel salutare amici e clienti”.

Parlando della loro lunga esperienza “dietro ai fornelli”, Giancarlo e Luciana ricordano i loro crostini in agrodolce alla maceratese (elaborati secondo una ricetta molto particolare) e quei vincisgrassi bianchi alla maceratese (con tartufo e prosciutto crudo) che tanto piacevano ai buongustai che frequentavano la loro trattoria. E poi scopriamo il bel gesto di generosità che hanno compiuto nel momento di cessare l’attività.

Si tratta di una consistente donazione in favore dell’Oratorio interparrocchiale Don Orione, oggi alloggiato in una struttura prefabbricata posta all’interno del campetto ex Artigianelli.

In pratica Gian ha regalato la lavastoviglie del locale, i piatti da pizza, i bicchieri, le tovaglie e tanto altro materiale da cucina e da tavola che può tornare utile alla struttura per le continue iniziative di comunità (cene, merende, feste di compleanno…). Tant’è che l’Oratorio e l’intera comunità colgono l’occasione per ringraziare pubblicamente i coniugi Giancarlo e Luciana per il bel pensiero avuto a beneficio delle famiglie che animano la vita parrocchiale e i tanti ragazzi e ragazze settempedane che vedono nell’oratorio un luogo per ritrovarsi e divertirsi stando insieme.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
pensione pizzeria Gian 2018-07-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: pensione pizzeria Gian

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Unione montana apre le porte a gemellaggi con la Bulgaria
Articolo Successivo Petracci: “Nella Banda Mario si parlavano almeno 8 lingue”

Articoli simili

Lavori ai giardini pubblici

Lavori al parco pubblico “Coletti”: “Giardino di riserva cercasi”

29 marzo 2023

Tiziana Gazzellini

Gazzellini: “Visione programmatica sbilanciata su fine vita e post mortem”

17 marzo 2023

Il messaletto di Frontale

Cristini scrive al ministro Sangiuliano: “Riportiamo a casa il messaletto di Frontale”

17 marzo 2023

Nuove foto

La donazione per Aissatou: il vice presidente del Consiglio d'Istituto, Manila Amici, il sindaco baby Leonardo Simoncini e il preside Sandro Luciani assieme alla mamma della bambina
La premiazione del Basket Maceratese, squadra vincitrice del Memorial
Il vecchio Itis: dopo i laboratori sarà demolità, a breve, l'intera struttura
Al Summer Campus 2019
Il convento dei frati cappuccini con alcuni dei partecipanti alla fiaccolata di sabato 10 agosto
Il sipario del teatro Feronia
Ipotesi d'Intervalliva
Stefano Miconi
Casette in costruzione a San Michele
L'ingresso delle "Medie"
Massimo Ciambotti
Lo stadio di San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani