Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Luciano Carletti: “La valle del fiume Potenza a me pare il posto più bello del mondo”
Euro Net San Severino Marche
Luciano Carletti
Luciano Carletti

Luciano Carletti: “La valle del fiume Potenza a me pare il posto più bello del mondo”

Pubblicato da Redazione in Cultura 3,280 Visite

‘Natu natu Nazzare’ è il titolo di un canto religioso ottocentesco ‘made’ in San Severino. E Luciano Carletti, popolare suonatore di organetto (e insegnante di Matematica in pensione) per far memoria delle sue radici, ne ha colto un verso per la sua Storia marchigiana. Che nella prima parte del titolo recita: “Tra la paja e lo fie'”.
Dice Luciano: “Sono nato a Pitino, castello settempedano, e mio padre andò a prendere l’ostetrica varcando in pieno inverno un rigonfio fiumiciattolo senza guado con il birroccio. Trainato dalla mucca. Sono andato a rivedere il posto. E’ rimasto uguale a quasi 70 anni di distanza…”.
La vicenda dei Carletti tra San Severino e Valcerasa (Treia) lungo la Valpotenza si intreccia volutamente con quello della storia e della cronaca. Ed ecco Piceni, santi, imperatori, papi, eserciti, Dante Alighieri, e poi su Carlo Didimi, le due grandi guerre, la lotta partigiana, Enrico Mattei l’emigrazione e il boom degli anni ’60, Gianni Agnelli e perfino l’ombra lunga di Eugenio Montale e di un Nobel dischiusosi all’ombra discreta ed accogliente della tipografia Bellabarba di San Severino, pronubo Giorgio Zampa.
Un ipertesto edito da Marco Ilari (prefazione di Alessandra Fermani, postfazione di Maurizio Verdenelli; autori vari tra i quali Alberto Meriggi), un filone di genere misto, una produzione assolutamente originale con un corredo fotografico molto ricco, curato da Genesio Medori.

Il libro e l'organetto
Il libro e l’organetto di Luciano Carletti

Tra i reportage d’eccezione quello sulla visita a Loreto del Papa Buono, by don Giuseppe Branchesi, parroco treiese formatosi al seminario di San Severino.
Conclude Carletti: “Le mie nipotine un po’ sorridendo mi hanno chiesto se c’era bisogno di questo libro sulle origini della famiglia. Assolutamente si’! Perché per andare avanti occorre sapere chi siamo e soprattutto la storia del nostro paese. Che a me pare il posto più bello del mondo: la valle del fiume Potenza”.

mv

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
libro Luciano Carletti Valle del Potenza 2021-10-21
+Redazione
  • tweet

TAG: libro Luciano Carletti Valle del Potenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Lutto: si è spento Clemente Nardi, aveva ottant’anni
Articolo Successivo Il dolore per la scomparsa di Giacomo: sabato l’autopsia, poi i funerali

Articoli simili

Lucia Tancredi e la copertina del suo libro

Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”

2 giugno 2023

La presentazione del sito in aula magna

Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”

2 giugno 2023

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

30 maggio 2023

Nuove foto

Giulio Vissani
Gente in piazza per protestare contro la chiusura del reparto
Valentino Amore, nuovo allenatore della Juniores
La "Sala Agave" inaugurata oggi all'Hospice
Studenti dell'Accademia in Pinacoteca
Veduta aerea di San Severino
Giorgio Severini
I Boys festeggiano la squadra al termine della sfida
Mister Lele Ruggeri
Il taglio del nastro
L'iniziativa delle Sorelle Clarisse
La delegazione di Emergency con il sindaco Rosa Piermattei e con il direttore dei Teatri, Francesco Rapaccioni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani