Ultime news
  • “Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “The Last Duel”, il nuovo film di Ridley Scott
Euro Net San Severino Marche
The Last Duel
The Last Duel

Recensione: “The Last Duel”, il nuovo film di Ridley Scott

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 713 Visite

Nel 1386, il cavaliere Jean de Carrouges sfida lo scudiero Jacques Le Gris: l’uomo è accusato, dalla moglie di de Carrouges, Marguerite de Thibouville, di stupro. Il re Carlo VI concede a Jean il permesso di sfidare lo scudiero secondo il mortale duello ordalico, il “duello di Dio” (Iudicium Dei): colui che vincerà avrà dimostrato di essere nel vero, perché Dio assiste e protegge soltanto chi sostiene la verità. Se vincerà Le Gris, de Carrouges morirà e la moglie sarà arsa viva; viceversa, il cadavere di Le Gris sarà esposto al pubblico ludibrio. In passato, Jean e Jacques erano amici: hanno combattuto insieme per il re, durante la Guerra dei Cent’anni, ma con il tempo il loro rapporto si è deteriorato. Le Gris è riuscito ad accrescere le sue ricchezze (grazie al fondamentale appoggio del conte Pierre d’Alençon), de Carrouges, non godendo di nessun aiuto, si è impoverito sempre di più, coltivando un crescente risentimento nei confronti del suo ex amico. In mezzo a questo continuo conflitto tra i due uomini, c’è la giovane Marguerite, donna sincera e colta, che paga le conseguenze della violenta rivalità tra i due.

Ridley Scott, con The Last Duel, racconta questa storia medievale in maniera dettagliata e coinvolgente: tratta dal romanzo di Eric Jager (sceneggiatura di Nicole Holofcener, Ben Affleck e Matt Damon), basata su fatti realmente accaduti, l’opera è divisa in tre capitoli, ognuno dal punto di vista dei tre protagonisti (Jean, Jacques e Marguerite). Tre modi diversi di interpretare, vedere e raccontare gli stessi eventi, ed il meno edulcorato, più aderente alla realtà, più spietato, risulta quello di Marguerite. Una donna vittima della mentalità e del sistema dell’epoca, dove la moglie era, per legge, di proprietà del marito. Di conseguenza, lo stupro di Le Gris non veniva giudicato come un crimine contro la ragazza, la persona, ma come un reato verso un bene di de Carrouges: stuprare una donna equivaleva a danneggiare i beni del marito; de Carrouges ha sfidato Le Gris non per la moglie, ma perché ha visto minata la sua autorità di padrone.

La figura di Marguerite, accusata di essere una bugiarda adescatrice, lontana da noi di quasi sette secoli, assume un forte valore contemporaneo: certamente le leggi sono mutate, ma la tendenza a colpevolizzare la vittima (della serie “cosa hai fatto per provocarlo, per indurlo ad abusare di te?”), si ripresenta ancora oggi, in maniera più o meno sfacciata, fuori e dentro le aule di giustizia (il cammino per debellare certe mentalità è lungo e ricordiamo che, in Italia, lo stupro è passato da reato contro la morale pubblica a crimine contro la persona di recente, nel 1996). Marguerite è stata una delle tantissime donne violentate, ma una delle pochissime ad aver pubblicamente denunciato il fatto, con coraggio, rabbia e molta paura: timore per le possibili ripercussioni da parte dello stupratore, timore anche nei confronti del possessivo e rude marito. Aveva poche vie di scampo, ma appellarsi al sentimento di possessione del coniuge poteva essere l’unica possibilità di ottenere giustizia per la violenza subita. Il crudo The Last Duel segna per Scott il ritorno al kolossal storico, con una regia serrata, capace di mantenere viva l’attenzione e di cogliere, di ognuno dei personaggi, ogni sfumatura. Con un finale da alta tensione, il regista firma un film dove ricorda quanto la violenza nei confronti delle donne sia una realtà universale e costante, mettendo in primo piano, senza troppa retorica, il coraggio, non scontato (per ieri, ma anche per oggi), della protagonista che ha denunciato l’ingiustizia subita, confidando nella verità della sua esperienza.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-10-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente ‘Marche InVita’ a San Lorenzo: il concerto ‘Sacrale’ in basilica
Articolo Successivo Il ricordo di Vincenzo Lombardo a un anno dalla scomparsa

Articoli simili

Piero Angela

“Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”

18 agosto 2022

L'équipe di restauro al "MARec"

Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro

18 agosto 2022

Crivelli, "Madonna con il Bambino"

Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino

18 agosto 2022

Nuove foto

Il vecchio Itis: dopo i laboratori sarà demolità, a breve, l'intera struttura
La nuova Miss Marche con Moscatelli, Gurini e Zingaretti
Alessio Saperdi
Moduli prefabbricati per le scuole
Qualcosa di meraviglioso
Simone Cristicchi
Il fondo delle Spider Shoes
Gruppo di arcieri del Palio dei castelli
L'impianto del BluGallery
Uno dei concerti della passata edizione
La Casa di riposo
I ragazzi del Giaguaro (foto d'archivio)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.523)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani