Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Nazionale sugli scudi: Gabriele Cipolletta tifoso ‘speciale’
Euro Net San Severino Marche
L'Italia di Mancini è campione d'Europa
L'Italia di Mancini è campione d'Europa

Nazionale sugli scudi: Gabriele Cipolletta tifoso ‘speciale’

Pubblicato da Redazione in L'intervento 15 luglio 2021 1,713 Visite

Tutti siamo stati coinvolti emotivamente dalle gesta della nostra Nazionale agli Europei di calcio, conclusisi qualche giorno fa con la splendida vittoria sull’Inghilterra nel tempio del football, Wembley. Una specie di febbre collettiva, che ci ha resi orgogliosi di essere italiani. A San Severino, forse più di ogni altro, ha esultato un tifoso molto speciale della Nazionale: Gabriele Cipolletta, storico del calcio, il quale conosce alla perfezione la storia della squadra azzurra. Lo abbiamo intervistato.

Gabriele, ci parli di questo tuo amore…

“Innanzi tutto mi piace studiare, raccogliere documenti storici, riviste e libri riguardanti il calcio e la Nazionale. Inoltre ho avuto un ottimo rapporto con il dottor Fino Fini, ora deceduto, che è stato il fondatore e l’anima del Museo del calcio di Coverciano per molti anni”.

Nel 2008 lei portò la Coppa del mondo a San Severino, giusto?

“Sì, nel mese di novembre 2008. Era la Coppa che gli azzurri avevano vinto al Mondiale 2006 in Germania. In quella occasione allestimmo nel Piano nobile del Comune una mostra storica dal titolo “L’Italia Campione del mondo 1934-1938-1982-2006” con rarissimo materiale cartaceo e audiovisivo d’epoca attinto dalla mia collezione. Coinvolgente anche la rassegna di foto e filmati sui festeggiamenti del Mondiale 2006 a San Severino”.

Ha mai pensato di “fare lezione” su questi temi?

“L’ho già fatto, in verità! Da febbraio a maggio 2009 ho tenuto un corso monografico in 8 lezioni sulla Storia della Nazionale azzurra di calcio, che oltre a narrare le vicende, le imprese, le storie e i personaggi intendeva far emergere i valori autentici e genuini dalle grandi valenze educative, sociali e culturali di cui è ricca la storia del nostro calcio, non sempre evidenziati col giusto risalto”.

Volendo contrassegnare i diversi periodi storici degli azzurri, quali “sezioni” potremmo individuare?

“Comincerei con gli anni eroici dei pionieri (1910-1925), per proseguire poi con Pozzo e la 1^ Coppa Rimet (1926-1936). Quindi, la conquistata della 2^ Coppa Rimet e il Grande Torino (1937-1949). Dopodiché gli anni bui e le grandi delusioni (1950-1962), fino poi a parlare di Valcareggi e della Coppa Europa (1963-1974). Successivamente ci fu l’arrivo di Bearzot e della 3^ Coppa del mondo (1975-1986). Seguirono la maledizione dei rigori e i piazzamenti di prestigio (1987-1998); infine, l’epopea di Lippi e della 4^ Coppa del mondo (1999-2009). Ora bisogna aggiungere l’ultimo decennio, culminato con questo grande trionfo della truppa di Roberto Mancini”.

Gabriele Cipolletta con Marcello Lippi
Gabriele Cipolletta con Marcello Lippi
Giorgio Cipolletta (figlio di Gabriele) con la Coppa del mondo
Giorgio Cipolletta (figlio di Gabriele) con la Coppa del mondo a San Severino
La mostra allestita a San Severino
La mostra allestita a San Severino


Quando è nata la Nazionale italiana di calcio?

“Nacque nel 1910 a Milano, contro la Francia, anche se allora la maglia indossata era bianca. Solo alla terza partita comparve la maglia azzurra. Ricordo di aver organizzato una mostra in Piazza del Popolo (il 15 maggio 2010) proprio sui “100 anni della Nazionale italiana di calcio”. E’ stata un’altra interessante pagina di approfondimento”.

Anche il settempedano Giacomo Bonaventura ha indossato la maglia azzurra…

“Un grande onore per lui e per San Severino. Naturalmente non potevo mancare il 31 maggio 2013 allo Stadio comunale di Bologna in occasione del suo esordio in azzurro. Sono stati momenti davvero emozionanti per me… Quando “Jack” vestiva i colori biancorossi della Settempeda giovanile, ero responsabile della Scuola calcio: lo conosco fin da bambino, so bene i suoi valori tecnici e umani”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Gabriele Cipolletta Nazionale 2021-07-15
+Redazione
  • tweet

TAG: Gabriele Cipolletta Nazionale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il “Settempeda soccer camp” anima lo stadio comunale
Articolo Successivo Teddy Bear attende in Pro loco per il “percorso fascinoso”

Articoli simili

La segnalazione della strada chiusa all'altezza di Canepina

Chiusa la “Canepina-Caselle”: ospedale di Camerino senza una via veloce per l’alta Val Potenza

20 settembre 2023

cantiere Itts ancora al palo

Anno scolastico al via, il preside Luciani: “Spero che a fine mese ripartano lavori per nuovo Itts”

13 settembre 2023

Donatella D'Amico, nuova dirigente dell'Usr Marche

Anno scolastico al via: il saluto di Donatella D’Amico, nuova dirigente dell’Usr Marche

13 settembre 2023

Nuove foto

I piccoli e grandi chimici al "Divini"
Bonaventura e Felicioli alla festa del Milan Club
I dieci ragazzi/e di San Severino ospiti dell'Educamp assieme ai fautori dell'iniziativa
Raniero Bordo con la sua famiglia
Il difensore Galuppa, autore del primo gol
Gino Strada
Francesco Morgana
Il sindaco di fronte a una delle abitazioni più danneggiate dal sisma
Mio fratello rincorre i dinosauri
Inaugurazione della mostra "Tratti da Xenia"
Suor Cinzia Fiorini mostra la mascherina tricolore
Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani