Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Emissioni di CO2 nell’aria: quasi pronto il Piano per ridurle
Euro Net San Severino Marche
L'intervento dell'architetto Piero Pierandrei
L'intervento dell'architetto Piero Pierandrei

Emissioni di CO2 nell’aria: quasi pronto il Piano per ridurle

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,430 Visite

Quando si parla di politica ambientale, la percezione che abbiamo un po’ tutti è che si tratti di qualcosa di lontano da noi. Un aspetto poco compatibile con le amministrazioni locali; una “macro” politica, insomma. Invece c’è molto che si potrebbe fare, anche a livello locale. Molto si sta già facendo.
Esistono piani d’azione che, pur essendo internazionali, coinvolgono i Comuni in prima persona. San Severino Marche fa parte di alcuni di questi piani. Negli ultimi anni ha aderito a numerose iniziative rivolte alla sensibilizzazione ambientale e, soprattutto, alla riduzione dell’inquinamento.

I temi dell’incontro: l’inquinamento globale. Qualche dato

Domenica 4 febbraio il cinema Italia ha ospitato una conferenza, un incontro, che è servito a fare il punto della situazione su questi temi. L’argomento: il cosiddetto Paesc, il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima. Dopo una presentazione del sindaco Rosa Piermattei, il consigliere comunale Piero Pierandrei ha illustrato l’attuale situazione dell’inquinamento a livello mondiale. Il quadro? Non dei più rosei: surriscaldamento globale, desertificazione e tropicalizzazione del nostro emisfero. Scioglimento dei ghiacciai e innalzamento dei mari (25 cm negli ultimi 150 anni, con conseguenze catastrofiche: il record, 3 uragani di livello 4 in un solo mese del 2015). Inquinamento ambientale, con la diffusione dei rifiuti plastici, e atmosferico, con l’emissione di CO2. L’80% dell’energia mondiale è ancora prodotta da combustibili fossili.
In questo quadro tutt’altro che positivo, un miglioramento c’è. La curva della produzione di energia non pulita, ad esempio, si è fermata: si sta investendo sempre di più nelle fonti rinnovabili, superando anche di dieci, venti, settanta volte le stime fatte nel 2000.

Cosa sta facendo San Severino: il progetto Empowering 2020 e il Patto dei sindaci

Anche il nostro paese, nel suo piccolo, sta contribuendo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico. San Severino fa parte del progetto europeo Empowering 2020, dove l’Italia è rappresentata proprio dalle Marche (30 Comuni fra cui il nostro): un progetto che incoraggia l’interazione fra diverse regioni del continente, studiando le soluzioni migliori per la produzione di energia pulita. Si sono tenuti incontri in tutta Europa; ad Atene, ad esempio, c’era anche una delegazione settempedana.
Soprattutto, San Severino ha aderito al Patto dei sindaci. Un progetto, anch’esso internazionale, con un obiettivo ben preciso: ridurre le emissioni di CO2. E questo a livello non europeo o globale, ma – prima di tutto – locale. L’obiettivo, per i Comuni che aderiscono al Patto dei sindaci, è ridurre le emissioni di CO2 del 40% entro il 2030. Questo percorso avrà per noi due fasi: uno studio della situazione attuale e, in seguito, la presentazione di un piano per ridurre l’inquinamento.

Quanto inquina San Severino?

È intervenuta la dottoressa Mileva Milloshi che, nell’ambito universitario (sta per conseguire la laurea magistrale in Ingegneria), ha condotto uno studio sull’emissione di CO2 del nostro Comune dal 2009 al 2016. L’Amministrazione comunale ha appoggiato questa analisi, nella speranza di sensibilizzare il territorio sul tema del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.
Dai dati raccolti emerge già un certo miglioramento negli anni, un’ottima base su cui applicare un programma di riduzione dell’inquinamento. Le stime raccolte dall’Assem, per fare un esempio, parlano chiaro: nel 2009 l’utilizzo dell’energia solare era praticamente nullo, mentre oggi può vantare consumi importanti. Se nel 2009 la città ha emesso quasi 39.000 tonnellate di CO2 nell’aria, nel 2016 questo valore si è abbassato ad appena 36.000, con un sensibile calo anche dell’emissione pro capite di anidride carbonica. Un dato in cui San Severino risulta molto più virtuosa di Cingoli e Macerata, altre città della provincia aderenti al Patto dei sindaci.
L’obiettivo di questo patto – riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2030 – prevede all’inizio due anni di tempo per la presentazione del progetto. La buona notizia, ha sottolineato Pierandrei, è che il nostro progetto sarà pronto a breve, in anticipo sulle scadenze. Nel frattempo, in attesa che l’Amministrazione presenti il piano, possiamo tutti fare qualcosa: evitare il più possibile di muoverci in auto, ad esempio, oppure limitare l’uso di riscaldamento in inverno e aria condizionata in estate.
Il “brutto” dell’inquinamento atmosferico è che interessa tutto il pianeta. Il “bello”, se così si può dire, è che non serve aspettare un’azione dall’alto per fare qualcosa: possiamo contribuire tutti, anche a livello locale.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
ambiente 2018-02-07
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: ambiente

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Sios Novavetro chiude la prima fase con un successo
Articolo Successivo Post sisma: edifici inagibili, sindaco firma la prima revoca

Articoli simili

Tipicità, l'incontro con l'ambasciatore della Tanzania

San Severino a “Tipicità”: assessore Pezzanesi incontra ambasciatore della Tanzania

14 marzo 2023

Museo archeologico riaperto al pubblico

Rete museale dell’Alta valle del Potenza: ecco il bando per la scelta del direttore

12 marzo 2023

Tributi sospesi

In pagamento il Cas di gennaio: 284 mila euro per 355 nuclei familiari

12 marzo 2023

Nuove foto

Edoardo Montanari
Il gruppo alla manifestazione di Bologna
Gli Scoiattoli
Una scena del film "Perfetti sconosciuti"
Lorenzo Tarquini
La conferenza stampa in Comune, a Macerata, con la partecipazione dell'assessore settempedano Vitturini
L'avanzata dei mezzi oltre il segnale di divieto
Tre piani
Mario Fucili
Diego Abatantuono nella locandina del film
La cerimonia in Lombardia
Le ragazze della 1^ Divisione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani