Ultime news
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente
  • In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Glaucoma, micro-dispositivo può sostituire la terapia farmacologica
Euro Net San Severino Marche
Il dottor Luca Cesari
Il dottor Luca Cesari

Glaucoma, micro-dispositivo può sostituire la terapia farmacologica

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 2,343 Visite

Da Skytg24

Il glaucoma, come spiega anche l’Istituto superiore di Sanità, è una malattia dell’occhio che può danneggiare gradualmente il nervo ottico, provocando anche alterazioni del campo visivo con limitazioni del campo esterno della visione. Si tratta di una delle principali cause di disabilità visiva dopo la cataratta, che colpisce nel mondo milioni di persone. Nei giorni scorsi, a questo proposito, è stato presentato a Milano uno dei più piccoli dispositivi medici impiantabili al mondo. Composto da titanio, ha le dimensioni di 0,36 millimetri e potrebbe rappresentare una valida alternativa alla terapia farmacologica per il glaucoma ai suoi primi stadi.

Il dispositivo – hanno spiegato gli specialisti – è stato già approvato negli Stati Uniti ed in Europa per la chirurgia micro-invasiva del glaucoma, considerata la seconda causa di cecità nel mondo ed è anche già in uso in alcuni dei principali centri italiani per la cura di questa malattia. “Attualmente le terapie disponibili per il glaucoma sono i farmaci, che però sono spesso mal tollerati e danno reazioni avverse, il laser, che ha una durata limitata, e la chirurgia invasiva, che può dare delle complicanze”, ha detto Antonio Maria Fea, professore associato di malattie dell’apparato visivo dell’Università di Torino. Tra l’altro, alcuni studi hanno dimostrato che tra il 30% ed il 70% dei pazienti con glaucoma non riesce a seguire la terapia farmacologica e che circa il 50% la abbandona dopo 6 mesi. “Quando il collirio non è più sufficiente, questa chirurgia mini-invasiva può rappresentare una valida alternativa”, ha poi commentato il dottor Luca Cesari, direttore dell’Unità di Oculistica degli ospedale di San Benedetto e Ascoli Piceno.

Ma come funziona il dispositivo? Perché aiuti il paziente, viene impiantato nella parte dell’occhio deputata al deflusso dell’umor acqueo, così da ripristinarne la naturale funzionalità e ridurre la pressione intra-oculare, in un modo sicuro ed anche efficace. L’intervento può durare dai 5 ai 10 minuti e può essere eseguito anche nello stesso momento in cui si va ad operare la cataratta. Dai dati già in possesso degli esperti, l’utilizzo di quest’impianto ha favorito l’eliminazione o la riduzione delle terapie farmacologiche, facendo segnalare un buon profilo di sicurezza, con tempi di recupero brevi per il paziente. A 4 e 5 anni dall’impianto, infine, non sono stati identificati eventi avversi in fase operatoria o infiammazioni dopo l’intervento.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Glaucoma oculistica 2021-05-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Glaucoma oculistica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Comorbilità e vaccinazioni: dal 30 maggio si può prenotare senza limiti di età
Articolo Successivo Paola Pitagora al Feronia coi pianisti Sollini e Barbatano: primo evento live dopo il Covid

Articoli simili

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Voce e strumenti a percussione protagonisti di… “Sonore lezioni”

27 gennaio 2023

"Una piazza d'altri tempi"

“Una piazza d’altri tempi”, domenica c’è la mostra mercato

27 gennaio 2023

Babylon

La recensione: “Babylon”, il film più sfrenato di Damien Chazelle

25 gennaio 2023

Nuove foto

Anche il sindaco Rosa Piermattei e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, hanno partecipato in costume d'epoca al Corteo storico in onore del patrono
L'Arminuta
L'inaugurazione
Pieraccioni presenta il suo ultimo film
Antonio Catania nella commedia "Se devi dire una bugia dilla grossa"
Un momento della Giornata regionale della famiglia al Feronia
La potenza di un libro
Auto d'epoca
Bonaventura, Castori e Giuliani ai tempi del concorso lanciato dal Settempedano per lo sportivo dell'anno
Niccolò Paciaroni (a sinistra) e Lorenzo Rocci (a destra)
La formazione di Terza categoria del Serralta

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.961)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani