Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Dall’archivio Servanzi Collio spunta l’Infinito di Leopardi
Euro Net San Severino Marche
La biblioteca di Giacomo Leopardi a Recanati
La biblioteca di Giacomo Leopardi a Recanati

Dall’archivio Servanzi Collio spunta l’Infinito di Leopardi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,561 Visite

Quanti di voi sapevano che dell’Infinito di Leopardi ne esistono solo due copie autografe, una conservata a Napoli alla Biblioteca Nazionale, risalente al 1819, e un’altra a Visso databile all’incirca tra il 1824 e il 1825?

Ebbene pare che da oggi le copie della poesia più letta, interpretata e tradotta dell’intera letteratura italiana, siano diventate tre. Infatti da qualche giorno è circolata la notizia del ritrovamento di un manoscritto autografo la cui collocazione dovrebbe oscillare tra il 1821 e il 1822.

In un primo momento si era pensato a un falso, ma a un esame accurato sulla misura dei caratteri e dello specchio di scrittura è stata subito scartata l’ipotesi di un ricalco. Inoltre filigrana, inchiostro e altri dettagli del supporto cartaceo risultano corrispondenti a quelli in uso all’epoca di Leopardi e soprattutto l’esame grafico, svolto da uno dei più autorevoli esperti in materia, Marcello Andria, ci dice che la mano è quella del Poeta.

Ad affascinare gli studiosi però sono i motivi secondo cui Leopardi avrebbe redatto questa copia già soprannominata “di sicurezza”.

Ciò che potrebbe essere avvenuto è che Leopardi in vista della partenza per Roma, dove si pensa portò con sé il quaderno con gli idilli, abbia voluto assicurarsi di lasciare una trascrizione a Recanati della sua poesia per eccellenza, emblema della sua poetica, al punto da assumere fin da subito la posizione incipitaria nella sequenza degli idilli.

Ma ad arricchire di fascino e suggestione questa vicenda sono le congetture che ricostruiscono i brevi spostamenti che questo manoscritto ha fatto nel corso dei decenni. Rinvenuto dal direttore della Biblioteca di Cingoli, Luca Pernici, nella sezione leopardiana dell’archivio dei conti Servanzi Collio di San Severino, il manoscritto potrebbe essere fuoriuscito da Palazzo Leopardi come ricompensa per un ipotetico interessamento da parte di qualche personaggio locale per le sorti del nipote del poeta Luigi che, insofferente agli studi, fu instradato verso la carriera militare. I suoi tutori, infatti, pur di raccomandarlo a un istituto consono al suo rango, potrebbero aver utilizzato il cimelio come prezioso ringraziamento.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Servanzi Colli 2014-05-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Servanzi Colli

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Salone del libro: la Martelli ritira Premio Salimbeni 2014
Articolo Successivo Welfare dello studente: via alle domande di contributo

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

4 febbraio 2023

Nuove foto

Triangle of Sadness
Simone Marasca
Cuore selvaggio
L'intervento del presidente del Comitato, Marco Marchetti
I lavori in piazza per rimuovere la cupola del campanile
La piscina di Taccoli
Alessandro Botta
Da sinistra: Massimo Altobelli, Vanna Bianconi, Francesco Adornato, Donella Bellabarba e Roberto Cresti
Polisportiva Serralta impegnata in 3^Categoria
Il nuovo allenatore della Juniores, Lauro Ricci
Bancarelle al mercato
Lorenzo Muscolini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.573)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani