Ultime news
  • Rione Di Contro: “Poi Bo”, il nuovo bar di Tommaso e Riccardo
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • ‘Nostalgia’, il film di Mario Martone al Festival di Cannes
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune vanno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Numeri e poesia: suggestioni matematiche verso l’infinito
Euro Net San Severino Marche
Stefano Leonesi e Donella Bellabarba
Stefano Leonesi e Donella Bellabarba

Numeri e poesia: suggestioni matematiche verso l’infinito

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,085 Visite

In più occasioni abbiamo già parlato degli “Xenia” di Montale (la raccolta di poesie scritte dopo la morte della moglie, Drusilla Tanzi) e della mostra dedicata al poeta-pittore, premio Nobel per la letteratura nel 1975, allestita in Pinacoteca a cura dell’Archivio storico tipografia Bellabarba; questa volta, però, l’occasione è stata piuttosto singolare: gli “Xenia e la matematica”.
Venerdì 7 aprile, infatti, nella Sala Italia, il professor Stefano Leonesi ha tenuto una conferenza dal titolo “Suggestioni matematiche verso l’infinito”, prendendo lo spunto da alcuni versi della succitata raccolta. L’incontro era stato organizzato per gli alunni delle classi quarte e della classe seconda A dell’Itis “Divini” .

Il prof. Leonesi ha tratto ispirazione, come in un esperimento mentale o un gioco, da alcuni pensieri del Montale, per discutere di grandi pensatori della storia, matematici e filosofi  e delle loro sorprendenti scoperte. Dunque, un modo originale per apprezzare meglio il contenuto e le parole degli Xenia. Scovando alcune parole chiave che avvicinano le poesie stesse alle scoperte filosofiche e scientifiche, la conferenza si è dipanata tra molti temi, dalla scoperta dei numeri irrazionali, che portò ad una nuova concezione della matematica, ai paradossi di Zenone e alle somme illimitate di termini, giungendo al concetto di infinito nel tempo e nello spazio, in potenza e in atto, attraverso i vari insiemi numerici.  Tramite esempi e coinvolgendo gli alunni in alcuni passaggi del ragionamento, si è giunti così al concetto di “infinito attuale” di Cantor e alla sua “eroica” teoria dei numeri transfiniti.

La professoressa Donella Bellabarba, organizzatrice dell’incontro, insieme alla professoressa Daniela Cipolletta, presentando l’iniziativa agli studenti, ha sottolineato che si può avere una lettura multidisciplinare e multiculturale degli “Xenia”, che non ci sono barriere, né steccati, tra letteratura e matematica, tra materie umanistiche e materie scientifiche.  La poesia si può tradurre in matematica o in pittura e, viceversa, la pittura in musica. Utilizzando diversi linguaggi si può avere un nuovo modo di intendere la creatività: conoscere, interpretare, rielaborare secondo la propria sensibilità e le proprie competenze.

F. L.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Eugenio Montale itis 2017-04-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Eugenio Montale itis

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Settempeda cala un bel poker in casa della Robur
Articolo Successivo Gianni Mitillo fa il suo record alla Maratona di Roma

Articoli simili

Nostalgia

‘Nostalgia’, il film di Mario Martone al Festival di Cannes

26 maggio 2022

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Nuove foto

Fabrizio Castori
Juniores a valanga sulla Lorese
Romario Selita
Il presidente Cicconi assieme a Edoardo Bennato
All'opera per l'appuntamento con "Una piega per l'Etiopia"
Il difensore Paciaroni
Adrian Pablo Pasquali
"Natale in arte", in mostra i lavori della Tavolozza
Giacomo Liuti
La Sios al palasport (immagine di archivio)
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
Il "Luzio" che ospita l'Itis

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.680)
  • Cultura (1.461)
  • Economia (758)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....