Ultime news
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente
  • In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Paola Pitagora al Feronia coi pianisti Sollini e Barbatano: primo evento live dopo il Covid
Euro Net San Severino Marche
I protagonisti della prima serata live al Feronia dopo lo stop per Covid
I protagonisti della prima serata live al Feronia dopo lo stop per Covid

Paola Pitagora al Feronia coi pianisti Sollini e Barbatano: primo evento live dopo il Covid

Pubblicato da Mauro Grespini in Teatri di Sanseverino 359 Visite

La musica segna il ritorno alla normalità, con il primo concerto in presenza dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19, per i Teatri di Sanseverino che sabato 29 maggio, alle ore 18, ospitano la rassegna “Vibrazioni Armoniche – piano festival” curata dal noto pianista marchigiano Marco Sollini.

La fantastica attrice Paola Pitagora, assieme ai pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano, presenta “Sheherazade”, spettacolo che vede i testi scelti e curati da Donatella Donati, recentemente scomparsa, e a cui sarà dedicata la serata.

Un concerto inserito nel progetto “Marche inVita”, organizzato dall’Associazione Marche Musica, in collaborazione con Regione, Amat e Comune, e collocato nei luoghi del sisma del 2016. Un evento che vuole essere un viaggio tra il mondo poetico di alcuni racconti tratti dalla celebre raccolta de “Le Mille e una notte” e le musiche originali di N. Rimskij-Korsakov che ne ha espressamente elaborato un’avvincente versione per pianoforte a 4 mani oltre a quella, ben più celebre, sinfonica.

Paola Pitagora, icona del teatro italiano e splendida interprete, farà rivivere le avventure di Shéhérazade, racconterà i viaggi di Sinbad il marinaio, la leggenda del principe Kalendar, le avventure del giovane principe e della giovane principessa e il festival a Baghdad cogliendo a pieno le sensuali atmosfere orientali.

Il pianoforte, sotto le mani del duo Sollini-Barbatano, definite dalla stampa russa “le venti dita d’oro d’Italia”, s’infiamma di passione, alternata a frasi musicali evocative e sognanti di commovente pathos.

Uno spettacolo che, nella sua semplicità, porterà tutti in mondi lontani e incanterà con i quattro racconti selezionati e appositamente riadattati per dar vita ad una serata di teatro e musica. E sarà un’occasione per riprendere una vita “normale” dopo mesi di forzata clausura e per riaccendere le fiamme della passione, del sentimento, della bellezza dell’arte quale cura per l’anima.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
teatro 2021-05-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: teatro

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Glaucoma, micro-dispositivo può sostituire la terapia farmacologica
Articolo Successivo Tre nuovi ingressi nella segreteria provinciale della Cgil

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Il logo del 40° anniversario
L'imprenditore Stronati, il sindaco Piermattei e l'assessore Paoloni
Il maltempo ha messo in crisi la rete elettrica principale
I protagonisti della Notte delle chitarre del Chicago Blues
Lo chef Francesco Scuriatti assieme alla sua famiglia e a chi lo aiuta in cucina
Randolph Matthews
Torna il mercato alimentare e ortofrutticolo
Linda Valori
Sios Novavetro in campo
Torneo di scacchi
L'interno dell'azienda
Cerisicoli, Curcio, Errani nei luoghi del sisma

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.961)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani