Ultime news
  • Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica
  • I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Remo Scuriatti (3): la riscoperta di un artista dimenticato
Euro Net San Severino Marche
Il sindaco Rosa Piermattei con il professor Alberto Pellegrino
Il sindaco Rosa Piermattei con il professor Alberto Pellegrino

Remo Scuriatti (3): la riscoperta di un artista dimenticato

Pubblicato da Redazione in Attualità 1,561 Visite

di Rosa Piermattei *

L’Amministrazione comunale, in occasione del centoventesimo anniversario della sua nascita, ha ritenuto doveroso ricordare alla cittadinanza, alla critica d’arte e la mondo della cultura in generale la figura e l’opera di Remo Scuriatti, un artista che è nato, è vissuto e ha operato per tutta la vita nella nostra città. Scuriatti non è stato solo un artista, ma anche un uomo che ha sempre mostrato un grande amore per la città natale e che, con grande generosità, ha deciso di lasciare per volontà testamentaria al Comune di San Severino Marche la casa natale e tutto il suo patrimonio artistico,
costituito dall’archivio fotografico e da un considerevole numero di opere pittoriche. Sia le opere fotografiche sia la quadreria sono state restaurate e predisposte per questa grande mostra, la quale si propone di restituire alla cittadinanza, in tutto il suo prestigio, l’immagine di un artista che è sempre vissuto in stretto contatto con la comunità e che in vita ha goduto di notevole popolarità, per poi cadere nell’oblio sotto il peso della polvere che il tempo ha accumulato sulla sua figura e sulla sua opera.

La mostra e il catalogo sono stati progettati dall’assessore alla cultura Vanna Bianconi e dal curatore Alberto Pellegrino, il quale ha guidato un gruppo di esperti che hanno collaborato fattivamente alla realizzazione di questa importante iniziativa culturale che riporta alla luce l’opera di Scuriatti, collocata nel suo contesto sociale e culturale attraverso un’analisi della società, del mondo letterario e artistico, del cinema e dello spettacolo degli anni in cui è vissuto l’artista.

Inoltre, per meglio completare il clima culturale di allora, è stata allestita una mostra antologica di artisti settempedani che sono stati amici e collaboratori di Scuriatti e che hanno operato nello stesso periodo storico. Del resto lo studio di Scuriatti è stato per anni un punto di riferimento e d’incontro di pittori, scultori, poeti e giovani intellettuali che vedevano in lui un maestro di vita e di amore per l’arte. Da questo evento, articolato in tre sedi dislocate nel centro storico, ci si augura che possa emergere l’importanza di un personaggio che ha operato tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, prima come fotografo estremamente valido nell’arte del ritratto e testimone della vita cittadina, poi come pittore che, in una iniziale fase figurativa, ha trattato tematiche emotivamente “forti” e che ha in particolare esaltato il paesaggio marchigiano, mentre nell’ultimo periodo della sua esistenza ha realizzato opere informali di grande fascino cromatico e di indiscussa poesia “visiva”, quelle “Galattiche” che gli hanno permesso di viaggiare con la fantasia nelle infinite distese della volta celeste.

*sindaco di San Severino Marche

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Remo Scriatti 2020-09-25
+Redazione
  • tweet

TAG: Remo Scriatti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Remo Scuriatti (2): una mostra nel segno della memoria e del sentimento
Articolo Successivo Remo Scuriatti (4): un artista che appartiene al patrimonio culturale della città

Articoli simili

La visita di "Arnold" al palasport "Ciarapica"

Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”

5 giugno 2023

Corsa delle torri: i piccoli atleti del rione Settempeda in azione

Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare

3 giugno 2023

Dispenser in Comune

Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre

2 giugno 2023

Nuove foto

Atleti della Rotellistica Settempeda in Piazza del Popolo
Emanuele Tacconi
Reti elettriche
Offerta di lavoro
La campagna Avis ideata dall'Itts "Divini"
Cena d'inizio d'anno per il gruppo "2 ruote 1 motore"
La squadra di 1^ Divisione
Le piante grasse
Giacomo Natali
Ballerini in azione a San Severino
Un angolo del Museo della Guerra
Un momento delle premiazioni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.017)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.896)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani