Ultime news
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino
  • In archivio il Campionato italiano di ruzzola a coppie: ecco i vincitori
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Remo Scuriatti (2): una mostra nel segno della memoria e del sentimento
Euro Net San Severino Marche
Opere di Scuriatti in mostra
Opere di Scuriatti in mostra

Remo Scuriatti (2): una mostra nel segno della memoria e del sentimento

Pubblicato da Redazione in Attualità 1,008 Visite

di Alberto Pellegrino *

Ho accettato l’incarico di curatore della mostra con la convinzione che fosse necessario impegnarsi per riproporre la figura di un artista quasi del tutto dimenticato. Sul piano personale ho avvertito il dovere di non tradire la memoria di un personaggio che, nonostante la differenza d’età, mi ha sempre onorato della sua amicizia e della sua stima. È stata un’affascinate avventura vissuta con l’assessore alla cultura Vanna Bianconi, con l’architetto Shura Oyarce Yuzzelli, responsabile per l’allestimento della mostra, con il pittore Paolo Gobbi che ha curato la schedatura e ha coordinato le operazioni di recupero delle opere affidate ai restauratori Cristina Raimondi (per la pittura) e Michele Boncagni (per la fotografia).

Per collocare Remo Scuriatti nel panorama artistico marchigiano del secondo Novecento, si è fatto ricorso agli storici dell’arte Lucio Del Gobbo e Giuliana Pascucci, ai quali è stato affidato il compito di ricostruire la personalità e il percorso creativo dell’artista, partendo dal periodo figurativo per arrivare alla stagione pittorica da lui denominata Galattica. Abbiamo voluto ripubblicare un’acuta analisi critica dello scrittore Achille Alba, anche per onorare la sua recente scomparsa. A me è toccato il compito di mettere in evidenza come Scuriatti sia stato un importante ritrattista alla pari dei maggiori fotografi marchigiani della prima metà del Novecento, mentre il critico cinematografico Silvio Gobbi ha tracciato un quadro storico del cinema del periodo. Per completare il panorama culturale si è pensato di allestire un’Antologica con le opere degli artisti contemporanei a Remo Scuriatti. Ritengo che la mostra e il catalogo possano restituire il meritato valore a questo autore.

Un’autentica scoperta, a mio avviso, è rappresentata dalle ultime opere, dove egli sembra distaccarsi dal peso della realtà terrena per avventurarsi nell’immensità degli spazi siderali, dando libero sfogo alla sua creatività. Prediligo due quadri: Era spaziale. Vascello fantasma, il cui titolo richiama il melodramma L’Olandese volante ovvero Il vascello fantasma di Richard Wagner, che il melomane Scuriatti sicuramente conosceva; Era spaziale. Allan Shepard e compagni scorgono ancora un lembo di terra, che suscita in me forti emozioni per quell’accavallarsi di nubi e vapori dalle forti valenze cromatiche in una dimensione visionaria, nella quale l’autore sembra trovare un sicuro rifugio alla sua inquieta esistenza. Come un novello Astolfo, che nell’Orlando furioso viaggia a cavallo dell’Ippogrifo alla scoperta del fantastico mondo lunare, Scuriatti cavalca il suo magico pennello per guardare con distacco la Terra, usando la metafora dello spazio cosmico per dare un originale addio alla vita e ai suoi amici più fedeli.

* curatore della mostra

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Remo Scuriatti 2020-09-25
+Redazione
  • tweet

TAG: Remo Scuriatti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Remo Scuriatti (1): sabato 26 settembre, apre la mostra
Articolo Successivo Remo Scuriatti (3): la riscoperta di un artista dimenticato

Articoli simili

Corsa delle torri: i piccoli atleti del rione Settempeda in azione

Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare

3 giugno 2023

Il giuramento dei bambini in un'edizione del Palio (foto d'archivio)

Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini

1 giugno 2023

Graziella Sparvoli

Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi

28 maggio 2023

Nuove foto

Al Feronia "Tre uomini e una culla"
Mister Lele Ruggeri
L'assessore Vanna Bianconi spiega il nuovo sistema (foto di Saverio Serini)
Il difensore Leonardo Massi
In campo per il Memorial Barone
Luca Bonifazi a colazione con gli... amici
Festa dell'albero
Erwin Quadrini
Vincenzo Lombardo (a destra) in una foto all'interno della sua azienda
La preside Lauretta Corridoni
Gli alunni della 3^ C assieme ai docenti Muscolini e De Felice
Jerry Dugger

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.015)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.895)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.660)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani