E’ stata un’altra due giorni di successo quella dedicata alla Sagra della porchetta, in Piazza del Popolo. La manifestazione, riproposta solo di recente per volontà di Comune e Pro loco, dopo aver rappresentato negli anni ’60 l’evento clou tra le iniziative cittadine, è stata animata da uno dei piatti della tradizione e da altri stand dedicati sempre al cibo di qualità.
Presenti nell’ovale settempedano i maestri porchettari Nonno Berto gastronomia e macelleria, macelleria Agostino Matelica, macelleria Sandro Massi, macelleria Andrea Frelli, macelleria Fabrizio Fanelli, macelleria Maurizio Liberti, Trasform Carni, salumificio Eredi Bartolazzi Renzo e macelleria Vitali di Belforte del Chienti. Con loro anche la Bottega Biosana di Meri Busetti di San Severino e la Selezione Tartufi di Sefro ansieme alla birra artigianale del birrificio Le Fate di Montemonaco e ai dolci della Casa del Pane di San Severino. Servizio bar a cura del Bar dei Giardini.
La Sagra della Porchetta era stata inaugurata dal sindaco Rosa Piermattei e dal presidente della Pro loco, Paola Miliani, presente anche il gruppo dei tamburini del Palio dei castelli.