Ultime news
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia
  • Venerdì 27 gennaio, doppio appuntamento per la Giornata della memoria
  • Tommaso Foresi e Giulia Carloni vincono la prima edizione di “PoetiCanto festival”
  • Alessandro Sadovschi brilla ai Campionati italiani Supermarecross
  • Sabato e domenica al Feronia va in scena la commedia dialettale “Zi’ Annetta”
  • La recensione: “L’innocente”, l’ultimo film “polar” di Louis Garrel
  • La Sios Novavetro sbanca l’Eurosuole Forum e chiude in testa la prima fase del torneo

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Museo diocesano al palazzo vescovile: il plauso del sindaco
Euro Net San Severino Marche
L'ingresso del Palazzo vescovile
L'ingresso del Palazzo vescovile

Museo diocesano al palazzo vescovile: il plauso del sindaco

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 704 Visite

“Il ritorno a casa di tante opere è una notizia che ci riempie di gioia e di felicità. Abbiamo sempre auspicato questa soluzione. San Severino, città d’arte, è pronta ad accogliere i tesori che rappresentano la vera ricchezza di tutto il nostro territorio. Mi ha fatto molto piacere sentire la voce dell’arcivescovo, monsignor Francesco Massara, che ha voluto personalmente comunicarmi questa importante novità simbolo e segno di rinascita per le nostre comunità duramente provate dal sisma”.
Così il sindaco Rosa Piermattei commenta la decisione della Commissione europea di inserire il finanziamento di un milione e 100 mila euro nella modifica del Programma operativo del Por – Fesr per realizzare un nuovo polo museale a palazzo Margarucci, poi Scina Gentili.
La nobile dimora fu costruita nel 1621 per volontà di Nuto Margarucci, cavaliere e console della città. All’inizio dell’Ottocento la proprietà passò in eredità alla famiglia Scina Gentili che la donò all’autorità vescovile, la quale, a sua volta, vi istituì il seminario e vi fissò la dimora del vescovo.
Il complesso architettonico non ha subito danni a causa del terremoto del 2016: “Speriamo di potervi vedere allestito presto il nuovo polo museale – conclude il sindaco – perché sarebbe davvero una straordinaria occasione per tornare a mostrare i tesori della nostra comunità e di tutta l’arcidiocesi. Rendere fruibili le opere d’arte, e aprire magari una sezione dedicata al restauro delle stesse, sarà veramente un importante segno di ripartenza per tutti”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Museo palazzo vescovile 2020-04-10
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Museo palazzo vescovile

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Emergenza Covid-19: il Corriere Adriatico arriva a domicilio
Articolo Successivo “Ospedale di San Severino scompare da ogni mappa e riorganizzazione regionale”

Articoli simili

L'innocente

La recensione: “L’innocente”, l’ultimo film “polar” di Louis Garrel

24 gennaio 2023

Galiano incontra gli studenti del "Divini"

L’incontro degli alunni dell’Itts “Divini” con lo scrittore Enrico Galiano

22 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

20 gennaio 2023

Nuove foto

I sorrisi dei bambini in Etiopia
L'Arena San Paolo e l'ingegner Alberto Vignati
Massimo Altobelli assieme alla presidente uscente Ancilla Tombolini Breccia
La piscina BluGallery a Taccoli
Il nuovo look della Pinacoteca
La squadra di Prima divisione
Giulio Catelli, Il giardino di Ludovico
Il taglio del nastro
Daniele Moretti
Luigi Zura Puntaroni
Un piccolo alunno nei panni del vigile urbano
L'ulivo plurisecolare in cui si raccoglieva in preghiera la Beata Francesca del Serrone

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.962)
  • Consigliati (1.988)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.615)
  • Economia (813)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (248)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.563)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani