Home | Attualità | Giornata degli insegnanti: premi a chi lascia la scuola dopo tanti anni di professione
Premiati anche i docenti Maponi (Itis Divini) e Di Franco (Ic Mattei di Matelica)

Giornata degli insegnanti: premi a chi lascia la scuola dopo tanti anni di professione

Il 5 ottobre si celebra la sottoscrizione delle “Raccomandazioni dell’Unesco sullo status di insegnante”, il principale riferimento per i diritti, i doveri e le responsabilità di chi svolge questo importante lavoro. L’occasione invita a riflettere sul ruolo dei professionisti della formazione e sulle sfide che affrontano quotidianamente. Così, da un’idea della professoressa Annamaria Marcantonelli, dirigente del Liceo Leopardi di Macerata, e del suo collegio docenti, le Scuole della provincia di Macerata hanno voluto festeggiare questa giornata segnalando docenti in pensione che nel loro lavoro si sono particolarmente distinti sia per professionalità, sia per quelle doti di umanità e comprensione delle fragilità che a volte caratterizzano gli studenti, soprattutto quelli per cui la vita non è stata generosa.
L’evento si è svolto nell’aula magna del “Bramante” alla presenza di Carla Sagretti, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, di presidi e docenti festeggiati, dei loro colleghi che hanno voluto essere presenti in segno di stima e affetto.

Carla Sagretti ha voluto dedicare ai docenti segnalati le parole che la sua amica Ebe Francioni ha rivolto alla professione docente: “Come ho avuto modo di dirvi tante volte, il lavoro di chi opera nella scuola assomiglia a quello di un giardiniere, egli ha sempre le mani impegnate ma il cuore vicino al grande mistero della vita che comprende sia la delicata fragilità di un fiore appena nato che la robustezza di una quercia secolare. Un lavoro speciale il nostro perché rende possibile vedere quello che ancora non c’è e che, come tutte le cose che toccano l’anima, non può essere spiegato nei dettagli. Lo si può raccontare che è tutta un’altra cosa”.

La cerimonia è iniziata con la visione di un commovente frammento del film “L’attimo fuggente” ed è proseguita con la premiazione dei docenti, ai quali sono state lette le motivazioni della loro segnalazione e consegnati un attestato di merito e un libricino sulla professione. Dalle loro parole è emersa una vibrante passione per la scuola, cui hanno dedicato grande parte della loro vita, ricevendo in cambio altrettanto. L’essere punto di riferimento per gli studenti, soprattutto i più fragili e bisognosi di aiuto, ha fatto sentire a tutti loro la forza e la ricchezza di questa professione.

Due gli intermezzi musicali a opera del Liceo “Leopardi” di Macerata: Riccardo Brandi si è esibito al sassofono, mentre Sara Angeletti, accompagnata al flauto traverso dal professor Antonio Zampa, ha letto con viva intensità la “Lettera di Abramo Lincoln all’insegnante di suo figlio”, che, pur scritta nel 1830, colpisce per la sua profonda modernità. Emozione e commozione hanno caratterizzato il clima di tutta la cerimonia, che si è conclusa con la visione del celeberrimo finale del film “L’attimo fuggente” in cui gli studenti tributano l’ultimo omaggio al professor John Keating, salendo uno dopo l’altro sul banco e gridando: “Capitano, mio capitano!”.

Questi i nomi dei premiati: Delfo Palpacelli, docente di Topografia dell’IIS Bramante di Macerata; Maria Carapella, docente di Latino e greco del Liceo Classico Leopardi di Macerata; Maria Loreta Eleonori, docente di Lettere del Convitto nazionale Leopardi di Macerata; Vincenzo Treccioni, docente di Progettazione architettonica del Liceo artistico Cantalamessa di Macerata; Marinella Antonelli, docente di sostegno dell’Ic Mestica di Macerata; Marina Frapiccini, docente di Educazione fisica dell’Ic Fermi di Macerata; Augusta Speranza, docente di Scienze naturali dell’IIS Garibaldi di Macerata; Rosella Ricci, docente di scuola primaria dell’Ic Lanzi di Corridonia; Caterina Eleuteri, docente di Matematica dell’IIS Ricci di Macerata; Luciano Farina, docente di Esercitazioni pratiche – Lab. Meccanica dell’Ipsia Corridoni di Corridonia; Stefano Moscarini, Responsabile reparto ricevimento dell’Alberghiero Varnelli di Cingoli; Luciano Milani, docente di Educazione tecnica dell’Ic Mons. Paoletti di Pieve Torina; Pasquale Di Franco, docente di Educazione fisica dell’Ic Mattei di Matelica; Giuseppina Rafanelli, docente di scuola primaria dell’Ic Tortoreto di San Ginesio; Sandro Quassinti, docente di Scienze umane dell’IIS Gentili di San Ginesio; Mariano Maponi, docente di Informatica dell’Itis Divini di San Severino; Giovanna Olivi, docente di Lettere dell’Ic Paladini di Treia; Gabriella Fondato, docente di Lingua francese dell’IIS Filelfo di Tolentino; Giancarlo Renzi, docente di Esercitazioni pratiche – Lab. Meccanica dell’Ipsia R. Frau di Sarnano; Bianca Rosa Camertoni, docente di Lettere dell’Ic Lucatelli di Tolentino; Fabiana Moroni, docente di Lettere dell’Ic Don Bosco di Tolentino; Clara Maccari, docente di scuola dell’infanzia dell’Ic Betti di Camerino; Maria Vittoria Carini, docente di Matematica e scienze dell’Ic De Magistris di Caldarola; Lorenza Cingolani, docente di scuola primaria dell’Ic Sanzio di Potenza Picena; Pasquale Tocchetto, docente di scuola primaria dell’Ic Via Piave di Morrovalle; Daniela Governatori, docente di scuola primaria dell’Ic Della Robbia di Appignano; Maria Macchini, docente di Discipline giuridiche ed economiche dell’IIS Bonifazi di Civitanova; Ermanno Beccacece, docente di Musica dell’Ic Gigli di Recanati; Adalgisa Quaglietti, docente di scuola primaria dell’Ic Sant’agostino di Civitanova; Maria Ester Canaletti, docente di Lingua e letteratura Inglese dell’IIS Da Vinci di Civitanova; Anna Maria Clementoni, docente di scuola primaria dell’Ic Leopardi di Potenza Picena; Anna Cantanna, docente di Lettere dell’Ic Via U. Bassi di Civitanova; Enzo Fusari, docente di Disegno e storia dell’arte dell’IIS Varano di Camerino.