Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Bilancio 2017, auspici per il 2018: la parola a Cruciani
Euro Net San Severino Marche
Pietro Cruciani
Il dottor Pietro Cruciani

Bilancio 2017, auspici per il 2018: la parola a Cruciani

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,285 Visite

A fine anno abbiamo rivolto al sindaco e ai rappresentanti dell’opposizione in Consiglio comunale due domande:

  1. Cosa è andato bene e cosa invece si poteva fare meglio o di più per San Severino nel 2017?
  2. Quali idee, prospettive o preoccupazioni per San Severino nel 2018.

Ecco le considerazioni di Pietro Cruciani, capogruppo della lista “San Severino Marche 2.0 – Una città per tutti”.

Innanzi tutto colgo l’occasione per rivolgere a voi gli auguri di buon anno, ché sia pieno di cose positive. Per quanto riguarda invece il 2017, ci lasciamo alle spalle un anno di transizione, dopo il terribile terremoto dell’ottobre 2016, che purtroppo ha lasciato tanta gente traumatizzata. In questi mesi il sindaco – bisogna riconoscerlo – è stato bravo perché, pur non avendo esperienza, si è rimboccato le maniche e ha ottenuto risultati nella gestione del post terremoto, in particolare per quanto riguarda le Sae e le scuole. Al tempo stesso credo che il comportamento delle minoranze sia stato corretto e responsabile. Data la situazione, non è stata fatta un’opposizione dura, ma costruttiva.

Del resto, anche l’opposizione ha un ruolo da esercitare, innanzi tutto di controllo e di proposta. Bisogna però dire che la maggioranza ci ha coinvolti poco, sia a noi consiglieri di minoranza, sia alla popolazione.

In ogni caso, il fatto che non siamo intervenuti pubblicamente sulle questioni preminenti non significa che siamo d’accordo su tante decisioni prese dal Governo cittadino.

Alcune cose, quindi, le voglio dire pensando pure al 2018.

Capitolo “Sae”. Le casette di legno sono certamente meglio dei container nel periodo dell’emergenza. Ma quanto durerà questa fase? E poi cosa ne faremo di quel villaggio? Dati gli alti costi, c’era una soluzione migliore? Un sito diverso? Interrogativi su cui è giusto riflettere, soprattutto per individuare progetti o idee sul futuro di queste “Sae”.

Le scuole. Per quanto riguarda la nuova Primaria-Infanzia il sito migliore, a mio avviso, resta quello attuale: possibile che non si trovi una soluzione tecnica per rifare un “Luzio” nuovo al posto del vecchio “Luzio”? E’ stata fatta una valutazione su questo aspetto? La maggioranza ha individuato un’area fra Glorioso e Granali, poco oltre la “variante” stradale: in Consiglio comunale ho detto che l’idea mi piace se però viene realizzato lì un vero e proprio “campus” scolastico, cioè con tutti i servizi e confort che una “cittadella” educativa richiede.

L’Istituto tecnico “Divini”. E’ la nota più dolente perché, per una serie di problemi, il cantiere ancora non viene aperto. Nonostante le rassicurazioni, nulla si muove. Il problema è serio: di questo passo, i lavori per quale anno scolastico saranno ultimati? Ne va del futuro di questa scuola!

L’ospedale. Bisogna pensare che la nostra struttura non vivrà più i “fasti” di un tempo; la sanità è cambiata e cambierà ancora con l’ospedale unico provinciale. E’ importante però avere un punto di primo intervento del 118, con un medico a bordo dell’ambulanza che esce e un altro medico che rimane al Pronto soccorso. Tutto ciò per 24 ore su 24. E’ importante poter contare sulla Medicina e, speriamo quanto prima, sulla lungodegenza per gli anziani. E’ importante  il servizio per i pazienti oncologici e l’Hospice per i malati terminali. Sono importanti il laboratorio analisi, la radiologia, gli ambulatori. Bisogna far crescere la day – week surgery: l’oculistica, in questo senso, può fare da traino. Abbiamo la Tac nuova e presto un nuovo mammografo digitale. In programma anche l’acquisto di una nuova Risonanza. Il sindaco segue da vicino queste dinamiche, e lo ringrazio, così come il consigliere comunale Orlandani.

La “bretella”. Anche in considerazione di dove sarà ubicato il nuovo ospedale (alla Pieve di Macerata, sulla vallata del Chienti) è fondamentale per San Severino avere un collegamento viario veloce con questo versante. Pertanto è necessario realizzare la “bretella” stradale con Tolentino.

Il turismo. San Severino meritava certamente un Natale più decente. E’ stato detto che, di fronte a tante donazioni ricevute da ogni parte d’Italia dopo il terremoto, poteva sembrare “brutto” utilizzare risorse per iniziative di festa. In verità credo che non sia uno spreco investire sull’immagine della nostra città, anzi… Penso che azioni di rilancio turistico rientrino proprio in un contesto di ripartenza post sisma, così da attrarre gente a vantaggio di attività commerciali, ricettive e ricreative.

Le frazioni. Ci si è concentrati molto sul terremoto, ma sono stati trascurati altri problemi, ad esempio quelli delle frazioni. Attenzione, quindi, a non dimenticare le nostre campagne con i tanti nuclei abitati che abbiamo. Ci sono strade piene di buche, situazioni da risolvere, questioni da affrontare che, dopo il sisma, sono finiti nel dimenticatoio. Non aspettiamo le prossime elezioni per intervenire!

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
opposizione 2018-01-07
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: opposizione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pronte altre 13 “Sae”. Sindaco dà le cifre della ricostruzione
Articolo Successivo Alla guida di un trattore arriva la Befana pure a Serralta

Articoli simili

Tiziana Gazzellini

Gazzellini: “Visione programmatica sbilanciata su fine vita e post mortem”

17 marzo 2023

Il messaletto di Frontale

Cristini scrive al ministro Sangiuliano: “Riportiamo a casa il messaletto di Frontale”

17 marzo 2023

I 4 della Fossa

La storia: “Eravamo quattro amici al bar… quelli della Fossa dei Leoni”

6 marzo 2023

Nuove foto

La consegna della borsa di studio
"La Villa" di Cesolo
Conferenza stampa di presentazione delle iniziative
La visita del ministro Lorenzin
La foto di gruppo con l'istruttore Boris Giachetta e con l'assessore Paolo Paoloni
Pacifico Tarquini assieme ai fratelli Nicola e Massimiliano Sparvoli
Lo "sportello" di San Severino
Cesedil in campo
Linda Belfiori e Viola Schiavoni
Offerte di lavoro tramite il Centro per l'impiego

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani