Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Ciambotti in Commissione ‘Via-Vas’ del Ministero Ambiente
Euro Net San Severino Marche
Massimo Ciambotti
Il professor Massimo Ciambotti

Ciambotti in Commissione ‘Via-Vas’ del Ministero Ambiente

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,171 Visite

Il professor Massimo Ciambotti, ordinario di Programmazione e controllo all’università di Urbino e prorettore al bilancio nello stesso ateneo, è stato designato come componente della Commissione “VIA-VAS” del Ministero dell’Ambiente. Dopo un avviso pubblico e un’accurata selezione durata 8 mesi, con diverse commissioni di valutazione istituite al Ministero per passare al vaglio oltre 1.200 curricula pervenuti, sono stati scelti i candidati più idonei e il settempedano Ciambotti è uno dei 40 membri della nuova Commissione tecnica di Verifica dell’impatto ambientale (VIA) e di Valutazione ambientale strategica (VAS). In particolare il professor Ciambotti farà parte del team di economisti, assieme ad altri 3 membri: Stefania Tonin, docente all’università di Venezia, Arturo Siniscalchi e Carlo Giacomini. Si è trattato di una partecipazione imponente da parte di tantissimi esperti e professionisti, i quali hanno risposto al primo avviso pubblico – mai pubblicato in precedenza – per comporre la commissione “VIA-VAS”. E, come ha avuto modo di spiegare in un’intervista il Ministro Sergio Costa, parliamo di una commissione importantissima perché effettua le valutazioni di impatto ambientale dei progetti e delle opere che vanno dalle trivellazioni fino ai grandi impianti industriali. In sostanza, approva o boccia la realizzazione di ferrovie, strade, grandi ristrutturazioni, giacimenti, porti, centrali elettriche, gasdotti e così via. Proprio per tale motivo, si può dire che la Commissione, composta da 25 esperti in ambito ambientale (ingegneri ambientali, geologi, biologi, geografi, agronomi eccetera), 8 in ambito giuridico, 4 in ambito economico e 3 nell’ambito della salute pubblica, condizionerà la politica industriale e infrastrutturale per gli anni a venire. Il fatto di aver inserito economisti e medici è giudicato importante dal Ministro Costa, in quanto “tra ambiente e salute c’è un rapporto imprescindibile”.
La precedente Commissione, che ha operato fino ad oggi, era stata nominata più di dieci anni fa, ma non rinnovata, e sulle nomine decretate nella scorsa legislatura c’erano stati inchieste e rilievi della Corte dei Conti per scarsa trasparenza nella selezione. Da qui, nel 2018, la scelta del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, di avviare una procedura trasparente con una call pubblica e con una serie di Commissioni selezionatrici.
Ora non resta che augurare al professor Massimo Ciambotti, e a ciascun membro della nuova Commissione, un fruttuoso lavoro per il bene del nostro Paese, in un settore così delicato per il futuro di tutti.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Massimo Ciambotti Ministero Ambiente 2019-10-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Massimo Ciambotti Ministero Ambiente

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Un Caffè per sentirsi meno soli”: iniziativa della Caritas
Articolo Successivo Segnali di speranza: “L’Ultimo Piceno” e “Campagna Magna”

Articoli simili

Progetto per il recupero di pascoli arborati

Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona

5 febbraio 2023

Dispenser in Comune

Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

27 gennaio 2023

In scadenza acconto Imu e Tasi

Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

27 gennaio 2023

Nuove foto

Woody Allen
Folco Bellabarba
Cosa sarà
Cesedil in campo
Francesco Acquaroli e Tiziana Gazzellini
Alessandro botta, primo gol per lui
Mister Lele Ruggeri
Mahmood
I protagonisti di "Puliamo il mondo 2016"
La locandina dell'evento
Protagonisti del Festival (foto d'archivio)
Il saluto del presidente Crescenzi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani