Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Addio a Gigi Proietti, grande poliedrico interprete romano
Euro Net San Severino Marche
Gigi Proietti
Gigi Proietti

Addio a Gigi Proietti, grande poliedrico interprete romano

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,022 Visite

Gigi Proietti se ne è andato oggi, 2 novembre, il giorno del suo compleanno: ottant’anni precisi. Figura fondamentale del mondo dello spettacolo e della commedia italiana, spesso è stato definito come l’erede di Petrolini. Insieme a Nino Manfredi, Alberto Sordi, Vittorio Gassman ed altri, rappresentava quel mondo della commedia romana ormai sempre più rarefatto, caratterizzato da una sagacità e da una ironia oggi quasi del tutto mutate. Una carriera fittissima, ricca di teatro, canto, cinema e TV: ogni suo show era un’esperienza memorabile, senza alcuna retorica. Parodiava di tutto: dai re di Roma alla lettura della Divina Commedia di Vittorio Gassman. Tante apparizioni in TV e al cinema: la sua presenza ha salvato molti film altrimenti fiacchi (molte volte si usciva dal cinema, o si spegneva il televisore, pensando “Per fortuna che c’è Proietti, è sempre un gigante”). Questi sono solo alcuni dei film dove lui ha lavorato: L’urlo (Tinto Brass, 1968); Brancaleone alle crociate (Mario Monicelli, 1970; qui interpreta ben tre ruoli); La proprietà non è più un furto (Elio Petri, 1973); Casotto (Sergio Citti, 1977), e la sua ultima apparizione come Mangiafuoco nel film Pinocchio di Matteo Garrone (2019). Era così elastico da adattarsi senza problema a parecchi e differenti registi, senza mai perdere la propria identità: Sergio Corbucci, Steno, Alberto Lattuada, Luigi Magni, Pupi Avati ed anche autori d’oltreoceano, come Robert Altman e Sidney Lumet. Proietti ha fatto di tutto e tutti lo ricorderemo: ha raggiunto l’obiettivo di ogni attore, diventare un punto di riferimento, una sicurezza per il pubblico. Così è stato, grandioso e inimitabile, il nostro Mandrake, tra commedia e dramma, mattatore unico e poliedrico: dalle poesie di Trilussa ai film di Corbucci. E non dimentichiamo la sua esperienza nel doppiaggio, sempre pronto a modellare la voce per ogni personaggio, adattandosi ad ogni ruolo: il genio della lampada nel cartone animato della Disney, Alladin (1992); Donald Sutherland nel Casanova di Fellini (1976); Robert De Niro in Casino (Martin Scorsese, 1995) e, recentemente, Ian McKellen nel ruolo di Gandalf, nella trilogia de Lo Hobbit (sostituendo Giovanni Musy). Ma ora che non è più tra noi, ci rimangono i suoi lavori ed il suo ricordo. Ora che ci ha lasciati, gli dedichiamo i versi della poesia che Proietti scrisse nel 2000 per la morte del suo collega e amico, Vittorio Gassman:
«[…]
Ma famme un po’ capì: che gnente gnente
è tutta ‘na finzione? Nun fa’ er matto!
Nun è che stai a dormì serenamente,
poi t’arisveji e zompi come’un gatto?

Arzate, su, la recita è finita.
Vatte a cambià, ch’annamo ar ristorante;
semo attori, lo famo da ‘na vita…

Lì, cor bicchiere, strilleremo forte
– rompendo li cojoni a chi è presente –
ch’ha da morì quella bojaccia Morte!»

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cinema lutto 2020-11-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cinema lutto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Covid, in città s’impennano i casi di positività: ora sono 32
Articolo Successivo Covid alla Casa di riposo: sei ospiti positivi al quick test

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

Mezzi di Contram in Piazza del Popolo
La formazione che milita in serie C
Vissani e Ciampaglia protagonisti del salto di categoria
Squadre in campo per la finale
Da sinistra: Anna Maria Foresi, Cesare Martini, Massimo Altobelli e Vanna Bianconi
La cena insieme a Serralta
Bernabei, protagonista della gara
Il Coro dell'Uteam
Un dolce week end con “Chocomoments”
Vito Mancuso
Mister Biciuffi
Lavori sulla strada Tolentino-San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani