Ultime news
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”
  • Disco rosso per la Rhutten a Pedaso: in compenso c’è il debutto di Sorci
  • Calcetto, vittoria per 6-5 sul Visso: il Serralta resta in testa al girone
  • Sergio Anibaldi premiato a Roma per il suo trentennale impegno nel futsal marchigiano
  • A Tolentino si celebrano i 70 anni del Liceo classico “Filelfo”
  • Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Prosa: al Feronia arrivano Placido, Finocchiaro, Marcoré…
Euro Net San Severino Marche
Michele Placido e Anna Bonaiuto
Michele Placido e Anna Bonaiuto

Prosa: al Feronia arrivano Placido, Finocchiaro, Marcoré…

Pubblicato da Redazione in Teatri di Sanseverino 3 ottobre 2017 1,028 Visite

Il cartellone della stagione di prosa in abbonamento si apre sabato 21 ottobre con “Una passione slava”. L’amore di Antonio Gramsci e Giulia Schucht tra politica e vita privata, romanzo di Lucia Tancredi proposto in una affascinante lettura scenica in cui la voce dell’autrice si alterna al canto di Serena Abrami e alla musica al pianoforte di Fabio Capponi per raccontare una grande storia d’amore del Novecento poco nota, nella quale i sentimenti si mescolano alla vita pubblica condizionandosi reciprocamente.

Venerdì 10 novembre Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi sono i protagonisti di “Nudi e crudi”, divertente romanzo di Alan Bennett adattato per il teatro da Edoardo Erba con la regia della talentuosa Serena Sinigaglia. Al centro della brillante commedia una particolare vicenda coniugale: i protagonisti tornano da una serata a teatro e trovano la casa svaligiata dai ladri, fatto da cui si originano divertenti e surreali situazioni.

Michele Sinisi, attore e regista di grande talento, già ospite al Feronia con “L’arte della commedia” di Eduardo De Filippo, torna a San Severino martedì 5 dicembre con la storia d’amore più famosa di tutti i tempi, “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni, in una edizione teatrale curata dallo stesso Sinisi che è anche regista dello spettacolo. Al centro di una nutrita compagnia di giovani bravissimi, spiccano la giovane settempedana Giulia Eugeni nel ruolo di Lucia e lo stesso Michele Sinisi.

“Sorelle Materassi”, romanzo di Aldo Palazzeschi adattato da Ugo Chiti, arriva al Feronia venerdì 15 dicembre con la regia di Geppy Gleijeses, affidato a una irripetibile coppia del teatro italiano: Lucia Poli e Milena Vukotic, accompagnate da Marilù Prati e Gabriele Anagni. Lo spettacolo è raffinato e di grande divertimento, Palazzeschi è il funambolo della letteratura italiana: le sorelle protagoniste si sono private dell’amore e vivono prese da piccole beghe familiari, quando arriva il nipote che mette a soqquadro il loro piccolo mondo di precari equilibri. Tre grandi attrici e il teatro italiano al suo meglio.

Con il nuovo anno, sul palco del Feronia, la scena si apre con una coppia di stelle assolute dello spettacolo italiano: Michele Placido e Anna Bonaiuto che saranno i protagonisti di “Piccoli crimini coniugali” martedì 9 gennaio. La storia narra di una coppia dove il marito ha perso la memoria a seguito di un incidente domestico e del percorso di ricostruzione dei ricordi insieme alla moglie.

Divertimento sfrenato e intelligente sulla scia di un film indimenticabile: si parla di beneficenza in “Calendar girls”, spettacolo tratto da un famosissimo film che racconta di un gruppo di sessantenni che, con coraggio e determinazione, al fine di raccogliere fondi per una parrocchia della provincia inglese, decide di realizzare un calendario osée: l’impegno sociale è di primaria importanza e ci piace particolarmente il discorso ironico intorno alla mania di perfezionismo dell’oggi. A capitanare un gruppo di bravissime attrici Angela Finocchiaro arriva per la prima volta al Feronia martedì 20 febbraio in compagnia di Laura Curino, Ariella Reggio, Carlina Torta fra le altre. Il testo è stato adattato da Stefania Bertola e la regia affidata alla brava Cristina Pezzoli, una commedia di grandissimo successo ormai al terzo anno di tournée.

Chiude la stagione mercoledì 21 marzo una originale proposta fuori abbonamento: Neri Marcorè è il protagonista di “Quello che non ho”, uno spettacolo di teatro e canzone con testi di Pier Paolo Pasolini e canzoni di Fabrizio De Andrè e di Massimo Bubola, Francesco De Gregori, Ivano Fossati e Mauro Pagani, con la regia di Giorgio Gallione. Neri Marcorè, responsabile di quella straordinaria epopea estiva che è stata “RisorgiMarche”, arriva a San Severino per la prima volta, attesissimo, insieme a bravissimi musicisti e cantanti.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2017-10-03
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Teatri, la stagione è doppia: musical, concerti, festival…
Articolo Successivo Corsa contro il tempo: Ceriscioli nel cantiere delle “casette”

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Offerte di lavoro tramite il Centro per l'impiego
La sala Italia
Egidio Pacella
Sopralluogo di Legnini nel cantiere dell'Itis
Silvano Lucentini
Copia originale
Il ponte a Taccoli
I ragazzi del volley
Il campo di calcio a Serralta
Gli sposi davanti all'altare di San Lorenzo
Gli Smeducci 2019
La locandina dell'evento

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.013)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.798)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani